Il salvataggio dei gemelli
Cum Amulius utrosque Reae Silviae filios...
Quando Amulio ordinò che entrambi i figli di Rea Silvia venissero gettati nell'acqua corrente del Fiume Tevere, per effetto del volere divino il Tevere era traboccato al di sopra delle rive sugli stagni tranquilli e non poteva giungere in nessun luogo al letto del fiume;
ciò garantiva ai servi la speranza del Re Amulio che i neonati potevano essere stati sommersi dall'acqua. Così nel più vicino luogo allagato, dove ora c'è il fico ruminale, che sappiamo che è stato definito Romulare, abbandonarono i neonati.
Lì allora parecchi luoghi erano vasti deserti. Narrano che, l'acqua tranquilla avendo lasciato sulla secca il letto fluttuante, dove erano stati abbandonati i neonati, una lupa assetata dai monti, che si trovano intorno, deviò il percorso verso il puerile vagito e incominciò a offrire le mammelle all'uno e all'altro neonato e poi questi furono trovati ed educati da Faustulo, maestro del gregge regale. Fin da principio Faustulo aveva avuto la speranza che la stirpe regale veniva educata presso di lui; infatti sapeva che sia i neonati erano stati abbandonati per ordine del re sia che il tempo, in cui egli stesso li aveva presi, coincideva con quel periodo.
Non voleva in verità svelare subito la cosa e non attendeva alcuna occasione o fatalità.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
mitti - infinito presente passivo (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
iussit - indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione
effundebatur - indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (effundo) Paradigma: effundo, effundis, effudi, effusum, effundere - verbo transitivo III coniugazione
poterat - indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
adiri - infinito presente passivo (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii, aditum, adire - verbo intransitivo anomalo
dabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
posse - infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
mergi - infinito presente passivo (mergo) Paradigma: mergo, mergis, mersi, mersum, mergere - verbo transitivo III coniugazione
exponunt - indicativo presente terza persona plurale (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponere - verbo transitivo III coniugazione
Narrant - indicativo presente terza persona plurale (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrare - verbo transitivo I coniugazione
tenuisset - congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (tenuo) Paradigma: tenuo, tenuas, tenuavi, tenuatum, tenuare - verbo transitivo I coniugazione
destituisset - congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (destituo) Paradigma: destituo, destituis, destitui, destitutum, destituere - verbo transitivo III coniugazione
expositi - participio perfetto nominativo maschile plurale (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponere - verbo transitivo III coniugazione
erant - indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
sitientem - participio presente accusativo femminile singolare (sitio) Paradigma: sitio, sitis, sitivi, sititum, sitire - verbo intransitivo IV coniugazione
flexisse - infinito perfetto (flecto) Paradigma: flecto, flectis, flexi, flexum, flectere - verbo transitivo III coniugazione
praebere - infinito presente (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
coepisse - infinito perfetto (coepi) Paradigma: coepi, coepisse, coeptum - verbo difettivo
inventos - participio perfetto accusativo maschile plurale (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
educatosque - participio perfetto accusativo maschile plurale (educo) Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educare - verbo transitivo I coniugazione
esse - infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
fuerat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
educari - infinito presente passivo (educo) Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educare - verbo transitivo I coniugazione
sciebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione
expositos - participio perfetto accusativo maschile plurale (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponere - verbo transitivo III coniugazione
esse - infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
sustulisset - congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione
congruere - infinito presente (congruo) Paradigma: congruo, congruis, congrui, -, congruere - verbo intransitivo III coniugazione
aperire - infinito presente (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperire - verbo transitivo IV coniugazione
nolebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, -, nolle - verbo anomalo
exspectabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectare - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Amulius - nominativo maschile singolare (Amulius, Amulii nome proprio maschile II declinazione)
filios - accusativo maschile plurale (filius, filii sostantivo maschile II declinazione)
Reae - genitivo femminile singolare (Rhea, Rheae nome proprio femminile I declinazione)
Silviae - genitivo femminile singolare (Silvia, Silviae nome proprio femminile I declinazione)
aquam - accusativo femminile singolare (aqua, aquae sostantivo femminile I declinazione)
fluminis - genitivo neutro singolare (flumen, fluminis sostantivo neutro III declinazione)
Tiberis - genitivo maschile singolare (Tiberis, Tiberis nome proprio maschile III declinazione)
Tiberis - nominativo maschile singolare (Tiberis, Tiberis nome proprio maschile III declinazione)
ripas - accusativo femminile plurale (ripa, ripae sostantivo femminile I declinazione)
stagnis - ablativo neutro plurale (stagnum, stagni sostantivo neutro II declinazione)
alveum - accusativo maschile singolare (alveus, alvei sostantivo maschile II declinazione)
spem - accusativo femminile singolare (spes, spei sostantivo femminile V declinazione)
Amulii - genitivo maschile singolare (Amulius, Amulii nome proprio maschile II declinazione)
regis - genitivo maschile singolare (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)
servis - dativo maschile plurale (servus, servi sostantivo maschile II declinazione)
infantes - accusativo maschile plurale (infans, infantis sostantivo maschile III declinazione)
aquā - ablativo femminile singolare (aqua, aquae sostantivo femminile I declinazione)
alluvie - ablativo femminile singolare (alluvies, alluviei sostantivo femminile V declinazione)
ficus - nominativo femminile singolare (ficus, ficūs sostantivo femminile IV declinazione)
loca - nominativo neutro plurale (locus, loci sostantivo maschile II declinazione - al plurale può essere neutro)
solitudines - nominativo femminile plurale (solitudo, solitudinis sostantivo femminile III declinazione)
aqua - nominativo femminile singolare (aqua, aquae sostantivo femminile I declinazione)
alveum - accusativo maschile singolare (alveus, alvei sostantivo maschile II declinazione)
pueri - nominativo maschile plurale (puer, pueri sostantivo maschile II declinazione)
lupam - accusativo femminile singolare (lupa, lupae sostantivo femminile I declinazione)
montibus - ablativo maschile plurale (mons, montis sostantivo maschile III declinazione)
vagitum - accusativo maschile singolare (vagitum, vagitus sostantivo maschile IV declinazione)
mammas - accusativo femminile plurale (mamma, mammae sostantivo femminile I declinazione)
puero - dativo maschile singolare (puer, pueri sostantivo maschile II declinazione)
Faustulo - ablativo maschile singolare (Faustulus, Faustuli nome proprio maschile II declinazione)
magistro - ablativo maschile singolare (magister, magistri sostantivo maschile II declinazione)
pecoris - genitivo neutro singolare (pecus, pecoris sostantivo neutro III declinazione)
stirpem - accusativo femminile singolare (stirps, stirpis sostantivo femminile III declinazione)
tempus - nominativo neutro singolare (tempus, temporis sostantivo neutro III declinazione)
iussu - ablativo neutro singolare (iussus, iussūs sostantivo maschile IV declinazione, solo in ablativo)
regis - genitivo maschile singolare (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)
Rem - accusativo femminile singolare (res, rei sostantivo femminile V declinazione)
occasionem - accusativo femminile singolare (occasio, occasionis sostantivo femminile III declinazione)
necessitatem - accusativo femminile singolare (necessitas, necessitatis sostantivo femminile III declinazione)
AGGETTIVI
utrosque - accusativo maschile plurale - uterque, utraque, utrumque - aggettivo indefinito
profluentem - accusativo femminile singolare - profluens, profluentis - aggettivo II classe
lenibus - ablativo neutro plurale - lenis, lene - aggettivo II classe
proxima - ablativo femminile singolare - proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe (superlativo di propinquus)
Ruminalis - nominativo femminile singolare - Ruminalis, Ruminale - aggettivo II classe
vastae - nominativo femminile plurale - vastus, vasta, vastum - aggettivo I classe
solitudines - sostantivo femminile plurale - solitudo, solitudinis
sicco - ablativo neutro singolare - siccus, sicca, siccum - aggettivo I classe
puerilem - accusativo maschile singolare - puerilis, puerile - aggettivo II classe
alterutri - dativo maschile singolare - alteruter, alterutra, alterutrum - aggettivo indefinito
regiam - accusativo femminile singolare - regius, regia, regium - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Cum - congiunzione causale
ad - preposizione con accusativo
fluminis - sostantivo genitivo neutro singolare - flumen, fluminis
divinitus - avverbio di modo
super - preposizione con accusativo
nec - congiunzione coordinante negativa
adiri - infinito presente passivo - adeo, adis, adii, aditum, adire
usquam - avverbio di luogo
ad - preposizione con accusativo
hoc - pronome dimostrativo nominativo neutro singolare - hic, haec, hoc
aquā - sostantivo ablativo femminile singolare - aqua, aquae
Ita - avverbio di modo
in - preposizione con ablativo
ubi - avverbio di luogo
nunc - avverbio di tempo
quam - pronome relativo accusativo femminile singolare - qui, quae, quod
vocari - infinito presente passivo - voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare
novimus - indicativo perfetto prima persona plurale - nosco, noscis, novi, notum, noscere
Ibi - avverbio di luogo
pleraque - pronome o aggettivo indefinito nominativo neutro plurale - plerique, pleraeque, pleraque
tum - avverbio di tempo
Cum - congiunzione temporale
in - preposizione con ablativo
quo - pronome relativo ablativo neutro singolare - qui, quae, quod
circa - avverbio di luogo
sunt - indicativo presente terza persona plurale - sum, es, fui, esse
vagitum - sostantivo accusativo maschile singolare - vagitus, vagitus
cursum - sostantivo accusativo maschile singolare - cursus, cursūs
et - congiunzione coordinante
postea - avverbio di tempo
a - preposizione con ablativo
magistro - sostantivo ablativo maschile singolare - magister, magistri
regii - aggettivo genitivo maschile singolare - regius, regia, regium
Iam - avverbio di tempo
ab - preposizione con ablativo
initio - sostantivo ablativo neutro singolare - initium, initii
apud - preposizione con accusativo
se - pronome riflessivo accusativo singolare
nam - congiunzione causale
et - congiunzione coordinante
tempus - sostantivo nominativo neutro singolare - tempus, temporis
quo - pronome relativo ablativo neutro singolare - qui, quae, quod
ipse - pronome dimostrativo nominativo maschile singolare - ipse, ipsa, ipsum
eos - pronome dimostrativo accusativo maschile plurale - is, ea, id
ad - preposizione con accusativo
id - pronome dimostrativo accusativo neutro singolare - is, ea, id
ipsum - pronome dimostrativo accusativo neutro singolare - ipse, ipsa, ipsum
vero - avverbio
statim - avverbio di tempo
aliquam - pronome o aggettivo indefinito accusativo femminile singolare - aliqui, aliqua, aliquod
aut - congiunzione disgiuntiva