Il servo e il leone - Grammatica Picta 1 pagina 345
Olim erat servus, qui dominum saevum habebat. ... con analisi grammaticale, paradigmi dei verbi e traduzione
Una volta c'era uno schiavo, che aveva un padrone crudele. Poiché questo padrone bastonava lo schiavo ogni giorno, quel misero fu costretto alla fuga e si ritirò nelle solitudini dei campi e dei deserti affinché fuggisse il padrone. Quindi, avendo egli trovato una grotta isolata e nascosta, vi penetrò e si nascose. Poco dopo alla grotta venne un leone che gemeva, poiché era stato ferito a un piede. Avendo il leone visto lo schiavo nel suo rifugio, si avvicinò mite e mansueto e gli mostrò il piede, affinché egli curasse la ferita. E lo schiavo strappò una grossa spina dal piede del leone. Il leone allora, posto il piede nelle mani dello schiavo, si sdraiò e riposò, e da quel giorno per tre anni lo schiavo e il leone vissero nella medesima grotta. (by Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
habebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).
verberaret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da verbero, verberas, verberavi, verberatum, verberare - I coniugazione).
coactus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - III coniugazione).
concessit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - III coniugazione).
effugeret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da effugio, effugis, effugi, effugere - III coniugazione in -io).
repperisset: Congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - IV coniugazione).
penetravit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da penetro, penetras, penetravi, penetratum, penetrare - I coniugazione).
recondidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da recondo, recondis, recondidi, reconditum, recondere - III coniugazione).
venit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).
gemens: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da gemo, gemis, gemui, gemitum, gemere - III coniugazione).
vulneratus erat: Indicativo piuccheperfetto passivo, 3ª persona singolare (da vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerare - I coniugazione).
vidisset: Congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da video, vides, vidi, visum, videre - II coniugazione).
accessit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - III coniugazione).
ostendit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - III coniugazione).
sanaret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da sano, sanas, sanavi, sanatum, sanare - I coniugazione).
revellit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da revello, revellis, revelli, revulsum, revellere - III coniugazione).
posito (esse): Participio perfetto (ablativo singolare maschile) (da pono, ponis, posui, positum, ponere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).
recubuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da recubo, recubas, recubare - I coniugazione).
quievit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescere - III coniugazione).
vixerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da vivo, vivis, vixi, victum, vivere - III coniugazione).
SOSTANTIVI
servus: Nominativo singolare maschile (da servus, servi - II declinazione).
dominum: Accusativo singolare maschile (da dominus, domini - II declinazione).
dominus: Nominativo singolare maschile (da dominus, domini - II declinazione).
servum: Accusativo singolare maschile (da servus, servi - II declinazione).
fugam: Accusativo singolare femminile (da fuga, fugae - I declinazione).
camporum: Genitivo plurale maschile (da campus, campi - II declinazione).
arenarum: Genitivo plurale femminile (da arena, arenae - I declinazione).
solitudines: Accusativo plurale femminile (da solitudo, solitudinis - III declinazione).
dominum: Accusativo singolare maschile (da dominus, domini - II declinazione).
speluncam: Accusativo singolare femminile (da spelunca, speluncae - I declinazione).
speluncam: Accusativo singolare femminile (da spelunca, speluncae - I declinazione).
leo: Nominativo singolare maschile (da leo, leonis - III declinazione).
pede: Ablativo singolare maschile (da pes, pedis - III declinazione).
leo: Nominativo singolare maschile (da leo, leonis - III declinazione).
servum: Accusativo singolare maschile (da servus, servi - II declinazione).
habitaculo: Ablativo singolare neutro (da habitaculum, habitaculi - II declinazione).
pedem: Accusativo singolare maschile (da pes, pedis - III declinazione).
vulnus: Accusativo singolare neutro (da vulnus, vulneris - III declinazione).
servus: Nominativo singolare maschile (da servus, servi - II declinazione).
spinam: Accusativo singolare femminile (da spina, spinae - I declinazione).
leonis: Genitivo singolare maschile (da leo, leonis - III declinazione).
pede: Ablativo singolare maschile (da pes, pedis - III declinazione).
Leo: Nominativo singolare maschile (da leo, leonis - III declinazione).
pede: Ablativo singolare maschile (da pes, pedis - III declinazione) (Ablativo assoluto).
servi: Genitivo singolare maschile (da servus, servi - II declinazione).
manibus: Ablativo plurale femminile (da manus, manus - IV declinazione).
die: Ablativo singolare femminile (da dies, diei - V declinazione).
triennium: Accusativo singolare neutro (da triennium, triennii - II declinazione).
servus: Nominativo singolare maschile (da servus, servi - II declinazione).
leo: Nominativo singolare maschile (da leo, leonis - III declinazione).
specu: Ablativo singolare maschile (da specus, specus - IV declinazione).
AGGETTIVI
saevum: Accusativo singolare maschile (da saevus, saeva, saevum - Aggettivo I classe).
miser: Nominativo singolare maschile (da miser, misera, miserum - Aggettivo I classe).
remotam: Accusativo singolare femminile (da remotus, remota, remotum - Aggettivo I classe).
latebrosam: Accusativo singolare femminile (da latebrosus, latebrosa, latebrosum - Aggettivo I classe).
suo: Ablativo singolare neutro (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
mitis: Nominativo singolare maschile (da mitis, mite - Aggettivo II classe).
mansues: Nominativo singolare maschile (da mansues, mansuetis - Aggettivo II classe).
magnam: Accusativo singolare femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).
eodem: Ablativo singolare maschile (da idem, eadem, idem - Aggettivo/Pronome dimostrativo).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
Olim: Avverbio.
qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).
Cum: Congiunzione (narrativo).
hic: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile) (da hic, haec, hoc).
cotidie: Avverbio.
ille: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile) (da ille, illa, illud).
ad: Preposizione ( accusativo).
et: Congiunzione (x4).
in: Preposizione ( accusativo).
ut: Congiunzione (finale).
Deinde: Avverbio.
cum: Congiunzione (narrativo).
ille: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).
in: Preposizione ( accusativo).
eam: Pronome dimostrativo (accusativo singolare femminile) (da is, ea, id).
se: Pronome riflessivo (accusativo).
Paulo: Avverbio (o ablativo di misura).
post: Avverbio.
ad: Preposizione ( accusativo).
quia: Congiunzione (causale).
Cum: Congiunzione (narrativo).
in: Preposizione ( ablativo).
ei: Pronome personale (dativo singolare maschile) (da is, ea, id).
ut: Congiunzione (finale).
ille: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).
Et: Congiunzione.
a: Preposizione ( ablativo).
tunc: Avverbio.
in: Preposizione ( ablativo).
atque: Congiunzione.
ex: Preposizione ( ablativo).
eo: Pronome/Aggettivo dimostrativo (ablativo singolare femminile) (da is, ea, id).
per: Preposizione ( accusativo).
in: Preposizione ( ablativo).