Illusioni di un marito - Versione Grammatica Picta 1 pagina 401 numero 13
Fuit olim dives sed deformis vir...
Una volta visse un uomo ricco ma deforme, che voleva sposare una fanciulla bellissima ma soprattutto sciocca.
Gli amici volevano distoglierlo da quel matrimonio: "Vedi che questa fanciulla è molto sciocca? Non sposarla!". L'uomo rispose: "Preferisco sposare una moglie bella che saggia, perché spero che i nostri figli trarranno la grazia dalla madre, la saggezza dal padre". Ma avvenne che i figli furono stolti come la madre deformi come il padre.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
ducere volebat infinito (duco) indicativo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
deterrere volebant infinito (deterreo) indicativo imperfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: deterreo, deterras, deterrui, deterritum, deterrere - verbo transitivo II coniugazione Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
Vides indicativo presente seconda persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
esse infinito (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Noli ducere imperativo negativo (nolo) infinito (duco) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
Respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione
Malo indicativo presente prima persona singolare (malo) Paradigma: malo, malas, malui, malle - verbo anomalo
ducere infinito (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
spero indicativo presente prima persona singolare (spero) Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperare - verbo transitivo I coniugazione
tracturos esse infinito futuro (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione
evenit indicativo perfetto terza persona singolare (evenio) Paradigma: evenio, evenis, eveni, eventum, evenire - verbo intransitivo IV coniugazione
essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Sostantivi
vir nominativo maschile singolare (vir, viri) - II declinazione
uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris) - III declinazione
puellam accusativo femminile singolare (puella, puellae) - I declinazione
Amici nominativo maschile plurale (amicus, amici) - II declinazione
matrimonio ablativo neutro singolare (matrimonium, matrimonii) - II declinazione
hanc accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
puellam accusativo femminile singolare (puella, puellae) - I declinazione
uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris) - III declinazione
homo nominativo maschile singolare (homo, hominis) - III declinazione
liberos accusativo maschile plurale (liberi, liberorum) - II declinazione (solo plurale)
matre ablativo femminile singolare (mater, matris) - III declinazione
venustatem accusativo femminile singolare (venustas, venustatis) - III declinazione
patre ablativo maschile singolare (pater, patris) - III declinazione
sapientiam accusativo femminile singolare (sapientia, sapientiae) - I declinazione
Aggettivi
dives nominativo comune singolare (dives, divitis) - aggettivo II classe
deformis nominativo comune singolare (deformis, deforme) - aggettivo II classe
formosissimam accusativo femminile singolare (formosus, formosă, formosum) - aggettivo I classe (superlativo di formosus)
stultam accusativo femminile singolare (stultus, stultă, stultum) - aggettivo I classe
stultissimam accusativo femminile singolare (stultus, stultă, stultum) - aggettivo I classe (superlativo di stultus)
pulchram accusativo femminile singolare (pulcher, pulchră, pulchrum) - aggettivo I classe
sapientem accusativo comune singolare (sapiens, sapientis) - aggettivo II classe
nostros accusativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum) - aggettivo I classe
stulti nominativo maschile plurale (stultus, stultă, stultum) - aggettivo I classe
deformes nominativo comune plurale (deformis, deforme) - aggettivo II classe
Altre forme grammaticali
olim avverbio di tempo (un tempo)
sed congiunzione (ma)
qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (che)
maxime avverbio (massimamente) - superlativo di magnopere
eum pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id)
ab preposizione con ablativo (da)
hoc pronome dimostrativo, ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
quam congiunzione (che)
quia congiunzione causale (poiché)
ut congiunzione comparativa (come)