Imprese di Metello in Numidia - Grammatica Picta 1 pagina 390

Dopo l'orrenda fuga del nostro esercito, Metello e Silano, designati consoli, si erano divise le province tra di loro; a Metello, che era un uomo energico, sfavorevole al partito del popolo (popolare), di fama coerente e inviolata, era toccata la numidia.

Non appena ricevette il maestro, costui lasciò tutte le altre cose al suo collega e impegnò tutto l'animo per la guerra, che era in procinto di combattere.

Dunque decise di arruolare i soldati, far venire i presidi da ogni parte, preparare le armi, i dardi, i cavalli e tutte le altre strumentazioni della milizia. Gli furono di grande aiuto il senato, i compagni ed il nome Latino e i re, che avevano inviato spontaneamente le milizie ausiliarie. E così, preparate e messe insieme tutte le cose, si avvicinò alla Numidia, con grande speranza dei cittadini sia per le buone arti, sia soprattutto perché mostrava un animo integro contro la ricchezza;

prima di quel tempo, in verità, a causa dell'avarizia dei maestri nella Numidia le nostre risorse erano state abbattute e aumentate tra i nemici.
(By Maria D. )

Versione tratta da Sallustio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

partiverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (partior) Paradigma: partior, partiris, partitus sum, partiri - verbo deponente IV coniugazione

evenerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (evenio) Paradigma: evenio, evenis, eveni, eventum, evenire - verbo intransitivo IV coniugazione

accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

gesturus erat perifrastica attiva, indicativo imperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

intendit indicativo perfetto terza persona singolare (intendo) Paradigma: intendo, intendis, intendi, intentum, intendere - verbo transitivo III coniugazione

conscribere infinito (conscribo) Paradigma: conscribo, conscribis, conscripsi, conscriptum, conscribere - verbo transitivo III coniugazione

arcessere infinito (arcesso) Paradigma: arcesso, arcessis, arcessivi, arcessitum, arcessere - verbo transitivo III coniugazione

parare infinito (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

statuit indicativo perfetto terza persona singolare (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuere - verbo transitivo III coniugazione

miserant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

paratis participio perfetto, ablativo neutro plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

compositisque participio perfetto, ablativo neutro plurale (compono) congiunzione Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componere - verbo transitivo III coniugazione

accessit indicativo perfetto terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione

gerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

contusae erant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale passivo (contundo) Paradigma: contundo, contundis, contudi, contusum, contundere - verbo transitivo III coniugazione

auctae erant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale passivo (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

exercitus nominativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - IV declinazione

fugam accusativo femminile singolare (fuga, fugae) - I declinazione

Metellus nominativo maschile singolare (Metellus, Metelli) - II declinazione

Silanus nominativo maschile singolare (Silanus, Silani) - II declinazione

consules nominativo maschile plurale (consul, consulis) - III declinazione

provincias accusativo femminile plurale (provincia, provinciae) - I declinazione

Metello dativo maschile singolare (Metellus, Metelli) - II declinazione

vir nominativo maschile singolare (vir, viri) - II declinazione

partium genitivo femminile plurale (pars, partis) - III declinazione

fama nominativo femminile singolare (fama, famae) - I declinazione

Numidia nominativo femminile singolare (Numidia, Numidiae) - I declinazione

magistratum accusativo maschile singolare (magistratus, magistratus) - IV declinazione

collegae dativo maschile singolare (collega, collegae) - I declinazione

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) - II declinazione

animum accusativo maschile singolare (animus, animi) - II declinazione

milites accusativo maschile plurale (miles, militis) - III declinazione

praesidia accusativo neutro plurale (praesidium, praesidii) - II declinazione

arma accusativo neutro plurale (arma, armorum) - II declinazione (solo plurale)

tela accusativo neutro plurale (telum, teli) - II declinazione

equos accusativo maschile plurale (equus, equi) - II declinazione

instrumenta accusativo neutro plurale (instrumentum, instrumenti) - II declinazione

militiae genitivo femminile singolare (militia, militiae) - I declinazione

auxilio dativo neutro singolare (auxilium, auxilii) - II declinazione

senatus nominativo maschile singolare (senatus, senatus) - IV declinazione

socii nominativo maschile plurale (socius, socii) - II declinazione

nomen nominativo neutro singolare (nomen, nominis) - III declinazione

reges nominativo maschile plurale (rex, regis) - III declinazione

auxilia accusativo neutro plurale (auxilium, auxilii) - II declinazione

Numidiam accusativo femminile singolare (Numidia, Numidiae) - I declinazione

spe ablativo femminile singolare (spes, spei) - V declinazione

civium genitivo comune plurale (civis, civis) - III declinazione

artes accusativo femminile plurale (ars, artis) - III declinazione

divitias accusativo femminile plurale (divitiae, divitiarum) - I declinazione (solo plurale)

animum accusativo maschile singolare (animus, animi) - II declinazione

tempus accusativo neutro singolare (tempus, temporis) - III declinazione

avaritia nominativo femminile singolare (avaritia, avaritiae) - I declinazione

magistratuum genitivo maschile plurale (magistratus, magistratus) - IV declinazione

Numidia ablativo femminile singolare (Numidia, Numidiae) - I declinazione

opes nominativo femminile plurale (opes, opum) - III declinazione (solo plurale)

hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis) - III declinazione


Aggettivi

foedam accusativo femminile singolare (foedus, foedă, foedum) - aggettivo I classe

designati nominativo maschile plurale (designatus, designată, designatum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)

acer nominativo maschile singolare (acer, acris, acre) - aggettivo II classe

aequabili ablativo comune singolare (aequabilis, aequabile) - aggettivo II classe

inviolata nominativo femminile singolare (inviolatus, inviolată, inviolatum) - aggettivo I classe

alia accusativo neutro plurale (alius, alia, aliud) - aggettivo indefinito

totum accusativo neutro singolare (totus, totă, totum) - aggettivo I classe

magno ablativo neutro singolare (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe

Latinum nominativo neutro singolare (Latinus, Latină, Latinum) - aggettivo I classe

bonas accusativo femminile plurale (bonus, bonă, bonum) - aggettivo I classe

invictum accusativo neutro singolare (invictus, invictă, invictum) - aggettivo I classe

nostrae nominativo femminile plurale (noster, nostra, nostrum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Post preposizione con accusativo (dopo)

nostri aggettivo possessivo, genitivo maschile singolare (noster, nostra, nostrum)

inter se locuzione preposizionale (tra di loro)

qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (chi, che)

adversus preposizione con accusativo (contro)

Ubi primum locuzione congiuntiva (non appena)

is pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (is, ea, id)

suo dativo maschile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

quod pronome relativo, accusativo neutro singolare (che)

Igitur congiunzione (dunque)

se pronome riflessivo, accusativo singolare (sui, sibi, se, se)

undique avverbio di luogo (da ogni parte)

et cetera locuzione (e le altre cose)

Ei pronome personale, dativo comune singolare (is, ea, id)

qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (che)

ultro avverbio (spontaneamente)

omnibus pronome indefinito, ablativo neutro plurale (omnis, omne)

in preposizione con accusativo (in)

cum... tum maxime locuzione (sia... sia soprattutto)

quod congiunzione (poiché)

ante id tempus locuzione avverbiale (prima di quel tempo)

vero avverbio (davvero, ma)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-22 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3