Interregno a Roma - Versione latino Grammatica Picta 2 pagina 174 numero 14
Magni patrum intererat ne vis aliqua externa adoriretur...
Ai padri stava molto a cuore che qualche forza esterna non attaccasse la città senza un governo, l'esercito senza un comandante.
Così i cento patrizi unirono lo stato tra di loro, creati i decemviri per presiedere il posto più alto delle cariche. Dieci esercitavano il comando: uno era con le insegne dell'impero e i littori. La carica veniva terminata nel corso di cinque giorni e e l'autorità regale andava per tutti nel mondo.
Vi fu un anno d'interregno (l'interregno fu per un anno). La plebe poi fremeva, memore di Romolo, perché si rendeva conto che la servitù si era moltiplicata, e i signori al posto di uno erano diventati cento. Il re soltanto nominato da loro stessi poteva esser tollerato. I patrizi avendo percepito che fermentavano tali cose, offrirono spontaneamente ciò che altrimenti erano destinati a perdere.
Allora l'interrè convocata l'assemblea, disse: "Quiriti nominate il re: è stato gradito così ai patrizi. Patrizi poi, se avrete nominato un re degno, saranno eletti consiglieri (fautori, promotori).
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
intererat indicativo imperfetto terza persona singolare (intersum) Paradigma: intersum, interes, interfui, –, interesse - verbo anomalo
adoriretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (adorior) Paradigma: adorior, adoriris, adortus sum, adoriri - verbo deponente IV coniugazione
consociant indicativo presente terza persona plurale (consocio) Paradigma: consocio, consocias, consociavi, consociatum, consociāre - verbo transitivo I coniugazione
creatis participio perfetto ablativo maschile plurale (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione
praeessent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, –, praeesse - verbo anomalo
imperitabant indicativo imperfetto terza persona plurale (imperito) Paradigma: imperito, imperitas, imperitavi, imperitatum, imperitāre - verbo intransitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo anomalo
finiebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (finio) Paradigma: finio, finis, finii, finitum, finire - verbo transitivo IV coniugazione
ibat indicativo imperfetto terza persona singolare (eo) Paradigma: eo, is, ii, itum, ire - verbo anomalo
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo anomalo
Fremebat indicativo imperfetto terza persona singolare (fremo) Paradigma: fremo, fremis, fremui, fremitum, fremere - verbo intransitivo III coniugazione
memor aggettivo nominativo maschile singolare (memor, memor, memor)
multiplicatam esse infinito perfetto passivo (multiplico) Paradigma: multiplico, multiplicas, multiplicavi, multiplicatum, multiplicāre - verbo transitivo I coniugazione
factos esse infinito perfetto passivo (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
sentiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - verbo transitivo IV coniugazione
creatus participio perfetto nominativo maschile singolare (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione
tolerari infinito presente passivo (tolero) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre - verbo transitivo I coniugazione
poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, –, posse - verbo anomalo
sensissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - verbo transitivo IV coniugazione
moveri infinito presente passivo (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione
obtulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (offero) Paradigma: offero, offers, obtuli, oblatum, offerre - verbo anomalo
amissuri erant Participio futuro nominativo maschile plurale
Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione
advocata participio perfetto ablativo femminile singolare (advoco) Paradigma: advoco, advocas, advocavi, advocatum, advocāre - verbo transitivo I coniugazione
inquit verbo difettivo (inquit) Paradigma: inquam, inquis, inquit, inquimus, inquitis, inquiunt - verbo difettivo
create imperativo presente seconda persona plurale (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione
placuit indicativo perfetto terza persona singolare (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placēre - verbo intransitivo II coniugazione
creaveritis indicativo futuro anteriore seconda persona plurale (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione
fient indicativo futuro semplice terza persona plurale (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo (passivo di facio)
SOSTANTIVI
patrum genitivo maschile plurale (pater, patris) III declinazione
vis nominativo femminile singolare (vis, vis) III declinazione
civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis) III declinazione
imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii) II declinazione
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) IV declinazione
duce ablativo maschile singolare (dux, ducis) III declinazione
rem publicam accusativo femminile singolare (res publica, rei publicae) V declinazione (per res), I declinazione (per publica)
patres nominativo maschile plurale (pater, patris) III declinazione
decemviris ablativo maschile plurale (decemvir, decemviri) II declinazione
rerum genitivo femminile plurale (res, rei) V declinazione
insignibus ablativo neutro plurale (insigne, insignis) III declinazione
lictoribus ablativo maschile plurale (lictor, lictoris) III declinazione
dierum genitivo maschile plurale (dies, diei) V declinazione
spatio ablativo neutro singolare (spatium, spatii) II declinazione
imperium nominativo neutro singolare (imperium, imperii) II declinazione
orbem accusativo maschile singolare (orbis, orbis) III declinazione
intervallum nominativo neutro singolare (intervallum, intervalli) II declinazione
regni genitivo neutro singolare (regnum, regni) II declinazione
plebs nominativo femminile singolare (plebs, plebis) III declinazione
Romuli genitivo maschile singolare (Romulus, Romuli) II declinazione
servitutem accusativo femminile singolare (servitus, servitutis) III declinazione
dominos accusativo maschile plurale (dominus, domini) II declinazione
Rex nominativo maschile singolare (rex, regis) III declinazione
prompt aggettivo
interrex nominativo maschile singolare (interrex, interregis) III declinazione
contione ablativo femminile singolare (contio, contionis) III declinazione
Quirites vocativo maschile plurale (Quirites, Quiritium) III declinazione
regem accusativo maschile singolare (rex, regis) III declinazione
AGGETTIVI
Magni genitivo maschile plurale (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
externa nominativo femminile singolare (externus, externa, externum) - aggettivo I classe
centum aggettivo numerale (indeclinabile)
summae genitivo femminile singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe
quinque aggettivo numerale (indeclinabile)
regia nominativo femminile singolare (regius, regia, regium) - aggettivo I classe
Annuum nominativo neutro singolare (annuus, annua, annuum) - aggettivo I classe
multiplicatam participio perfetto accusativo femminile singolare (multiplico) - aggettivo I classe
uno ablativo maschile singolare (unus, una, unum) - aggettivo I classe
dignum accusativo maschile singolare (dignus, digna, dignum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
ne congiunzione subordinante
aliqua pronome/aggettivo indefinito nominativo femminile singolare (aliquis, aliquid) - aliquis, aliqua, aliquid
sine preposizione ablativo
Ita avverbio
inter se locuzione avverbiale/pronominale
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod) - qui, quae, quod
decem aggettivo numerale (indeclinabile)
unus aggettivo numerale nominativo maschile singolare (unus, una, unum)
cum preposizione ablativo
ac congiunzione coordinante
per preposizione accusativo
in orbem locuzione avverbiale
deinde avverbio di tempo
quia congiunzione causale
pro preposizione ablativo
ipsis pronome dimostrativo ablativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum) - ipse, ipsa, ipsum
Cum congiunzione temporale
ea pronome dimostrativo accusativo neutro plurale (is, ea, id) - is, ea, id
ultro avverbio
quod pronome relativo accusativo neutro singolare (qui, quae, quod) - qui, quae, quod
aliter avverbio
Tum avverbio di tempo
inquit verbo difettivo
ita avverbio
si congiunzione condizionale