Inventario dei nemici di Cesare - Grammatica picta 1 pagina 454 numero 12
In castris Helvetiorum tabulae repertae sunt...
Nell'accampamento degli Elvezi furono ritrovate delle tavolette, elaborate con lettere greche, e furono riportate a cesare;
su queste tavolette era stato elaborato il computo di tutti i nemici: c'era il numero di coloro che si erano allontanati da casa e che potevano portare le armi, e allo stesso modo separatamente i fanciulli, gli anziani e le donne.
La somma di tutte queste cose era di 263000 Elvezi, 36000 tulingi, 14000 latovici, 23000 rauraci, 32000 boi; di questi coloro che potevano portare le armi erano all'incirca 92000; la somma complessiva era all'incirca di 368000. Il numero di coloro che ritornarono a casa, tenuto un censimento per ordine di Cesare, si scoprì di 110000.
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
repertae sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione
confectae participio perfetto, nominativo femminile plurale (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione
relatae sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (refero) Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo
confecta erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
exierant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (exeo) Paradigma: exeo, exis, exii, exitum, exire - verbo intransitivo anomalo
ferre poterant infinito (fero) indicativo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
redierunt indicativo perfetto terza persona plurale (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo
habito participio perfetto, ablativo maschile singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
repertus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione
Sostantivi
castris ablativo neutro plurale (castra, castrorum) - II declinazione (solo plurale)
Helvetiorum genitivo maschile plurale (Helvetii, Helvetiorum) - II declinazione
tabulae nominativo femminile plurale (tabula, tabulae) - I declinazione
litteris ablativo femminile plurale (littera, litterae) - I declinazione (al plurale "scrittura, lettere")
Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - III declinazione
tabulis ablativo femminile plurale (tabula, tabulae) - I declinazione
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis) - III declinazione
ratio nominativo femminile singolare (ratio, rationis) - III declinazione
numerus nominativo maschile singolare (numerus, numeri) - II declinazione
eorum pronome dimostrativo, genitivo maschile plurale (is, ea, id)
domo ablativo femminile singolare (domus, domus) - IV declinazione
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum) - II declinazione (solo plurale)
pueri nominativo maschile plurale (puer, pueri) - II declinazione
senes nominativo maschile plurale (senex, senis) - III declinazione
mulieresque nominativo femminile plurale (mulier, mulieris) congiunzione - III declinazione
rerum genitivo femminile plurale (res, rei) - V declinazione
summa nominativo femminile singolare (summa, summae) - I declinazione
capitum genitivo neutro plurale (caput, capitis) - III declinazione (qui "capi, persone")
milium genitivo neutro plurale (milia, milium) - III declinazione (sostantivo numerale)
Tulingorum genitivo maschile plurale (Tulingi, Tulingorum) - II declinazione
Latovicorum genitivo maschile plurale (Latovici, Latovicorum) - II declinazione
Rauracorum genitivo maschile plurale (Rauraci, Rauracorum) - II declinazione
Boiorum genitivo maschile plurale (Boii, Boiorum) - II declinazione
Altre forme grammaticali
In preposizione con ablativo (in)
et congiunzione (e)
ad preposizione con accusativo (verso)
in preposizione con ablativo (in)
quibus pronome relativo, ablativo neutro plurale (qui, quae, quod)
qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (che)
item separatim locuzione avverbiale (allo stesso modo separatamente)
Quarum pronome relativo, genitivo femminile plurale (qui, quae, quod)
omnium genitivo comune plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
ex his locuzione (di questi)
ad preposizione con accusativo (circa, fino a)
nonaginta duo numerale cardinale (novantadue)
CXLIII numerale (263)
XXXVI numerale (36)
XIIII numerale (14)
XXIII numerale (23)
XXXII numerale (32)
CCCLXVIII numerale (368)
centum et decem numerale (110)
censu ablativo maschile singolare (census, census) - IV declinazione
iussu ablativo maschile singolare (iussus, iussus) - IV declinazione