L'amore di Artemisia - Grammatica Picta 2 pagina 15 numero 19

Artemisia, uxor Mausoli Cariae regis, adeo virum suum dilexit...

Artemisia, moglie di Mausolo re della Caria, amò a tal punto suo marito che superò tutte le mogli nell'amore verso i mariti.

Mausolo morì tra i lamenti e le braccia (lett. le mani) della moglie e fu sepolto con un funerale magnificentissimo. La donna non sopportò con animo sereno né il lutto né il desiderio del marito, ma, avendo pestato le sue ossa e avendo mescolato la cenere a profumi e acque, bevve l'insolita pozione.

Inoltre la regina costruì anche quel celeberrimo sepolcro che è annoverato tra le sette meraviglie (lett. spettacoli meravigliosi) di tutte le terre,  intenzionata a conservare la memoria del marito.

In seguito presso il sepolcro di Mausolo da quella fu istituita un'illustre gara e furono posti premi per i vincitori.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

dilexit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligere - III coniugazione).

antecesserit: Congiuntivo perfetto, 3ª persona singolare (da antecedo, antecedis, antecessi, antecessum, antecedere - III coniugazione).

mortuus est: Indicativo perfetto (deponente), 3ª persona singolare (da morior, moreris, mortuus sum, mori - III coniugazione in -io).

sepultus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da sepelio, sepelis, sepelivi, sepultum, sepelire - IV coniugazione).

passa est: Indicativo perfetto (deponente), 3ª persona singolare (da patior, pateris, passus sum, pati - III coniugazione in -io).

contudisset: Congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da contundo, contundis, contudi, contusum, contundere - III coniugazione).

miscuisset: Congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da misceo, misces, miscui, mixtum, miscere - II coniugazione).

ebibit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da ebibo, ebibis, ebibi, ebibitum, ebibere - III coniugazione).

molita est: Indicativo perfetto (deponente), 3ª persona singolare (da molior, moliris, molitus sum, moliri - IV coniugazione).

numeratur: Indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (da numero, numeras, numeravi, numeratum, numerare - I coniugazione).

conservatura: Participio futuro (nominativo singolare femminile) (da conservo, conservas, conservavi, conservatum, conservare - I coniugazione).

institutum est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (neutro) (da instituo, instituis, institui, institutum, instituere - III coniugazione).

posita sunt: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona plurale (neutro) (da pono, ponis, posui, positum, ponere - III coniugazione).


SOSTANTIVI

Artemisia: Nominativo singolare femminile (da Artemisia, Artemisiae - I declinazione).

uxor: Nominativo singolare femminile (apposizione) (da uxor, uxoris - III declinazione).

Mausoli: Genitivo singolare maschile (da Mausolus, Mausoli - II declinazione) (x2).

regis: Genitivo singolare maschile (apposizione) (da rex, regis - III declinazione).

virum: Accusativo singolare maschile (da vir, viri - II declinazione).

uxores: Accusativo plurale femminile (da uxor, uxoris - III declinazione).

amore: Ablativo singolare maschile (limitazione) (da amor, amoris - III declinazione).

maritos: Accusativo plurale maschile (da maritus, mariti - II declinazione).

lamenta: Accusativo plurale neutro (da lamenta, lamentorum - II declinazione, pluralia tantum).

manus: Accusativo plurale femminile (da manus, manus - IV declinazione).

uxoris: Genitivo singolare femminile (da uxor, uxoris - III declinazione).

funere: Ablativo singolare neutro (da funus, funeris - III declinazione).

Mulier: Nominativo singolare femminile (da mulier, mulieris - III declinazione).

luctum: Accusativo singolare maschile (da luctus, luctus - IV declinazione).

desiderium: Accusativo singolare neutro (da desiderium, desiderii - II declinazione).

mariti: Genitivo singolare maschile (da maritus, mariti - II declinazione) (x2).

animo: Ablativo singolare maschile (modo) (da animus, animi - II declinazione).

ossa: Accusativo plurale neutro (da os, ossis - III declinazione).

cinerem: Accusativo singolare maschile (da cinis, cineris - III declinazione).

odoribus: Ablativo plurale maschile (da odor, odoris - III declinazione).

aquis: Ablativo plurale femminile (da aqua, aquae - I declinazione).

potionem: Accusativo singolare femminile (da potio, potionis - III declinazione).

regina: Nominativo singolare femminile (da regina, reginae - I declinazione).

sepulcrum: Accusativo singolare neutro (da sepulcrum, sepulcri - II declinazione) (x2).

terrarum: Genitivo plurale femminile (da terra, terrae - I declinazione).

spectacula: Accusativo plurale neutro (da spectaculum, spectaculi - II declinazione).

memoriam: Accusativo singolare femminile (da memoria, memoriae - I declinazione).

certamen: Nominativo singolare neutro (da certamen, certaminis - III declinazione).

praemia: Nominativo plurale neutro (da praemium, praemii - II declinazione).

victoribus: Dativo plurale maschile (da victor, victoris - III declinazione).


AGGETTIVI

Cariae: Genitivo singolare femminile (da Caria, Cariae - I declinazione - usato come aggettivo geografico o nome proprio in genitivo).

suum: Accusativo singolare maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

omnes: Accusativo plurale femminile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

magnificentissimo: Ablativo singolare neutro (superlativo) (da magnificens, magnificentis - Aggettivo II classe).

aequo: Ablativo singolare maschile (da aequus, aequa, aequum - Aggettivo I classe).

inusitatam: Accusativo singolare femminile (da inusitatus, inusitata, inusitatum - Aggettivo I classe).

celeberrimum: Accusativo singolare neutro (superlativo) (da celeber, celebris, celebre - Aggettivo II classe).

septem: Accusativo (indeclinabile) (Aggettivo numerale).

omnium: Genitivo plurale femminile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

mira: Accusativo plurale neutro (da mirus, mira, mirum - Aggettivo I classe).

inclitum: Nominativo singolare neutro (da inclitus, inclita, inclitum - Aggettivo I classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

adeo: Avverbio.

ut: Congiunzione (consecutiva) ("che").

erga: Preposizione ( accusativo).

inter: Preposizione ( accusativo) (x2).

et: Congiunzione (x4).

neque: Congiunzione (x2).

sed: Congiunzione avversativa.

cum: Congiunzione (narrativo).

eius: Pronome personale (genitivo singolare maschile).

Praeterea: Avverbio.

quoque: Avverbio.

illum: Aggettivo/Pronome dimostrativo (accusativo singolare neutro) (da ille, illa, illud).

quod: Pronome relativo (nominativo singolare neutro).

Deinde: Avverbio.

apud: Preposizione ( accusativo).

ab: Preposizione ( ablativo).

illa: Pronome dimostrativo (ablativo singolare femminile) (da ille, illa, illud).



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-08 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3