L'avidità - Versione latino Grammatica Picta
In avaritia multae curae sunt. Etsi in capsis multae gemmae ...
Nell'avidità vi sono molte preoccupazioni. Anche se nelle casse ci sono molte gemme preziose, anche se la fattoria è grande e bella, molto denaro è sempre poco per le padrone avide.
La fanciulla avida non è mai felice: la buona sorte delle amiche, infatti, è sempre causa di grande invidia per le fanciulle avide. L'invidia, del resto, è causa di una vita infelice:
infatti, le fanciulle avide ed invidiose sono sempre infide, e l'amicizia delle fanciulle infide è sempre sgradita alle fanciulle buone. Di certo l'avidità è causa di grande infelicità.
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Sostantivi
avaritia nominativo femminile singolare (avaritia, avaritiae) - I declinazione
curae nominativo femminile plurale (cura, curae) - I declinazione
capsis ablativo femminile plurale (capsa, capsae) - I declinazione
gemmae nominativo femminile plurale (gemma, gemmae) - I declinazione
villa nominativo femminile singolare (villa, villae) - I declinazione
dominis dativo maschile plurale (dominus, domini) - II declinazione
pecunia nominativo femminile singolare (pecunia, pecuniae) - I declinazione
puella nominativo femminile singolare (puella, puellae) - I declinazione
fortuna nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae) - I declinazione
amicarum genitivo femminile plurale (amica, amicae) - I declinazione
puellis dativo femminile plurale (puella, puellae) - I declinazione
causa nominativo femminile singolare (causa, causae) - I declinazione
invidiae genitivo femminile singolare (invidia, invidiae) - I declinazione
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae) - I declinazione
amicitia nominativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) - I declinazione
miseriae genitivo femminile singolare (miseria, miseriae) - I declinazione
Aggettivi
multae nominativo femminile plurale (multus, multă, multum) - aggettivo I classe
magna nominativo femminile singolare (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe
pulchra nominativo femminile singolare (pulcher, pulchră, pulchrum) - aggettivo I classe
avaris dativo maschile plurale (avarus, avară, avarum) - aggettivo I classe
parva nominativo femminile singolare (parvus, parvă, parvum) - aggettivo I classe
avara nominativo femminile singolare (avarus, avară, avarum) - aggettivo I classe
laeta nominativo femminile singolare (laetus, laetă, laetum) - aggettivo I classe
miserae genitivo femminile singolare (miser, miseră, miserum) - aggettivo I classe
invidae nominativo femminile plurale (invidus, invidă, invidum) - aggettivo I classe
infidae nominativo femminile plurale (infidus, infidă, infidum) - aggettivo I classe
infidarum genitivo femminile plurale (infidus, infidă, infidum) - aggettivo I classe
probis dativo femminile plurale (probus, probă, probum) - aggettivo I classe
ingrata nominativo femminile singolare (ingratus, ingrată, ingratum) - aggettivo I classe
magnae genitivo femminile singolare (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
In preposizione
Etsi congiunzione
et congiunzione
semper avverbio
numquam avverbio
nam congiunzione
autem congiunzione
quidem avverbio