L'impresa del giovane Teseo - Grammatica Picta 1 pagina 280 numero 22
Erat olim rex Athenarum Aegeus, cuius mulier, nomine Aethra, ex illo aut e Neptuno genuit filium Theseum, ... con analisi grammaticale e paradigmi dei verbi
Un tempo c'era un re di Atene, Egeo, la cui moglie, di nome Etra, generò da lui o da Nettuno un figlio, Teseo, che trascorse l'infanzia a Trezene con la madre. Nel frattempo Minosse, che allora era re di Creta, faceva guerra con gli Ateniesi e, quando vinse, impose un tributo agli Ateniesi: ogni anno dovevano mandare alcuni dei loro figli (come) pasto per il Minotauro. Quando Teseo crebbe, venne ad Atene e, irato per il tributo cruento che era stato imposto agli Ateniesi, decise di aiutare la sua città. Egeo, temendo per la sua salvezza, alla fine approvava la decisione del figlio. Il figlio gli disse: "Se tornerò vincitore, avrò vele bianche sulla nave: così tu da quella (nave) vedrai da lontano il mio destino". Infatti navigavano con vele nere, quelli che erano mandati dal Minotauro. Dopo che (Teseo) uccise il Minotauro e lasciò Arianna, si diresse ad Atene, ma si dimenticò di cambiare le vele nere con quelle bianche: e così Egeo per il dolore si gettò in mare. Questa è la ragione per cui questo mare è chiamato Egeo.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
Erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).
genuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da gigno, gignis, genui, genitum, gignere - III coniugazione).
egit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da ago, agis, egi, actum, agere - III coniugazione).
erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).
gerebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da gero, geris, gessi, gestum, gerere - III coniugazione).
vicit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da vinco, vincis, vici, victum, vincere - III coniugazione).
imposuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da impono, imponis, imposui, positum, imponere - III coniugazione).
mittĕre: Infinito presente (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).
debebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da debeo, debes, debui, debitum, debere - II coniugazione).
exadolevit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da exadolesco, exadolescis, exadolevi, exadultum, exadolescere - III coniugazione).
venit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).
impositum erat: Indicativo piuccheperfetto passivo, 3ª persona singolare (neutro) (da impono, imponis, imposui, positum, imponere - III coniugazione).
statuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da statuo, statuis, statui, statutum, statuere - III coniugazione).
adiuvare: Infinito presente (da adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvare - I coniugazione).
metuens: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da metuo, metuis, metui, metuere - III coniugazione).
probabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da probo, probas, probavi, probatum, probare - I coniugazione).
dixit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).
revertam: Indicativo futuro semplice, 1ª persona singolare (da reverto, revertis, reverti, reversum, revertere - III coniugazione).
habebo: Indicativo futuro semplice, 1ª persona singolare (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).
cernes: Indicativo futuro semplice, 2ª persona singolare (da cerno, cernis, crevi, cretum, cernere - III coniugazione).
navigabant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigare - I coniugazione).
mittebantur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona plurale (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).
interfecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).
reliquit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - III coniugazione).
petivit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - III coniugazione).
oblitus est: Indicativo perfetto (deponente), 3ª persona singolare (da obliviscor, oblivisceris, oblitus sum, oblivisci - III coniugazione).
mutare: Infinito presente (da muto, mutas, mutavi, mutatum, mutare - I coniugazione).
praecipitavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da praecipito, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitare - I coniugazione).
est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).
dictum est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (neutro) (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).
SOSTANTIVI
rex: Nominativo singolare maschile (da rex, regis - III declinazione).
Athenarum: Genitivo plurale femminile (da Athenae, Athenarum - I declinazione, pluralia tantum).
Aegeus: Nominativo singolare maschile (da Aegeus, Aegei - II declinazione).
mulier: Nominativo singolare femminile (da mulier, mulieris - III declinazione).
nomine: Ablativo singolare neutro (da nomen, nominis - III declinazione).
Aethra: Nominativo singolare femminile (da Aethra, Aethrae - I declinazione).
Neptuno: Ablativo singolare maschile (da Neptunus, Neptuni - II declinazione).
filium: Accusativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).
Theseum: Accusativo singolare maschile (da Theseus, Thesei - II declinazione).
Troezēne: Locativo singolare femminile (da Troezen, Troezenis - III declinazione, nome greco).
matre: Ablativo singolare femminile (da mater, matris - III declinazione).
pueritiam: Accusativo singolare femminile (da pueritia, pueritiae - I declinazione).
Minos: Nominativo singolare maschile (da Minos, Minois - III declinazione).
rex: Nominativo singolare maschile (da rex, regis - III declinazione).
Cretae: Genitivo singolare femminile (da Creta, Cretae - I declinazione).
Atheniensibus: Dativo plurale maschile (da Atheniensis, Atheniensis - III declinazione).
bellum: Accusativo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).
Atheniensibus: Dativo plurale maschile (da Atheniensis, Atheniensis - III declinazione).
tributum: Accusativo singolare neutro (da tributum, tributi - II declinazione).
liberos: Accusativo plurale maschile (da liberi, liberorum - II declinazione).
dapem: Accusativo singolare femminile (da daps, dapis - III declinazione).
Minotauro: Dativo singolare maschile (da Minotaurus, Minotauri - II declinazione).
Theseus: Nominativo singolare maschile (da Theseus, Thesei - II declinazione).
Athenas: Accusativo plurale femminile (moto a luogo) (da Athenae, Athenarum - I declinazione).
vectigal: Accusativo singolare neutro (da vectigal, vectigalis - III declinazione).
Atheniensibus: Dativo plurale maschile (da Atheniensis, Atheniensis - III declinazione).
urbem: Accusativo singolare femminile (da urbs, urbis - III declinazione).
Aegeus: Nominativo singolare maschile (da Aegeus, Aegei - II declinazione).
saluti: Dativo singolare femminile (da salus, salutis - III declinazione).
filii: Genitivo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).
consilio: Dativo singolare neutro (da consilium, consilii - II declinazione).
filius: Nominativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).
vela: Accusativo plurale neutro (da velum, veli - II declinazione).
nave: Ablativo singolare femminile (da navis, navis - III declinazione).
fatum: Accusativo singolare neutro (da fatum, fati - II declinazione).
velis: Ablativo plurale neutro (da velum, veli - II declinazione).
Minotaurum: Accusativo singolare maschile (da Minotaurus, Minotauri - II declinazione).
Minotaurum: Accusativo singolare maschile (da Minotaurus, Minotauri - II declinazione).
Ariadnam: Accusativo singolare femminile (da Ariadna, Ariadnae - I declinazione).
Theseus: Nominativo singolare maschile (da Theseus, Thesei - II declinazione).
Athenas: Accusativo plurale femminile (moto a luogo) (da Athenae, Athenarum - I declinazione).
vela: Accusativo plurale neutro (da velum, veli - II declinazione).
vela: Accusativo plurale neutro (da velum, veli - II declinazione).
Aegeus: Nominativo singolare maschile (da Aegeus, Aegei - II declinazione).
maerorem: Accusativo singolare maschile (da maeror, maeroris - III declinazione).
mare: Accusativo singolare neutro (da mare, maris - III declinazione).
causa: Nominativo singolare femminile (da causa, causae - I declinazione).
pelagus: Nominativo singolare neutro (da pelagus, pelagi - II declinazione, nome greco).
AGGETTIVI
nonnullos: Accusativo plurale maschile (da nonnullus, nonnulla, nonnullum - Aggettivo I classe).
suos: Accusativo plurale maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
cruentum: Accusativo singolare neutro (da cruentus, cruenta, cruentum - Aggettivo I classe).
suam: Accusativo singolare femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
eius: Genitivo singolare maschile (pronome/aggettivo possessivo) (da is, ea, id).
candida: Accusativo plurale neutro (da candidus, candida, candidum - Aggettivo I classe).
illa: Ablativo singolare femminile (aggettivo dimostrativo) (da ille, illa, illud).
meum: Accusativo singolare neutro (possessivo) (da meus, mea, meum - Aggettivo I classe).
atris: Ablativo plurale neutro (da ater, atra, atrum - Aggettivo I classe).
atris: Ablativo plurale neutro (da ater, atra, atrum - Aggettivo I classe).
atris: Accusativo plurale neutro (da ater, atra, atrum - Aggettivo I classe).
candidi: Ablativo plurale neutro (da candidus, candida, candidum - Aggettivo I classe).
Haec: Nominativo singolare femminile (aggettivo dimostrativo) (da hic, haec, hoc).
Aegeum: Nominativo singolare neutro (predicativo del soggetto) (da Aegeus, Aegea, Aegeum - Aggettivo I classe).
hoc: Nominativo singolare neutro (aggettivo dimostrativo) (da hic, haec, hoc).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
Olim: Avverbio.
cuius: Pronome relativo (genitivo singolare femminile).
ex: Preposizione ( ablativo).
illo: Pronome dimostrativo (ablativo singolare maschile).
aut: Congiunzione.
e: Preposizione ( ablativo).
qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).
cum: Preposizione ( ablativo).
Interea: Avverbio.
qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).
tum: Avverbio.
cum: Preposizione ( dativo/ablativo). (Il testo ha 'cum Atheniensibus', che può essere ablativo di compagnia o dativo ostile).
et: Congiunzione.
cum: Congiunzione (temporale).
quotannis: Avverbio.
Cum: Congiunzione (temporale).
et: Congiunzione.
ob: Preposizione ( accusativo).
quod: Pronome relativo (accusativo singolare neutro).
tandem: Avverbio.
Ei: Pronome personale (dativo singolare maschile).
Si: Congiunzione.
in: Preposizione ( ablativo).
sic: Avverbio.
tu: Pronome personale (nominativo singolare).
ab: Preposizione ( ablativo).
procul: Avverbio.
Nam: Congiunzione.
qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile).
ad: Preposizione ( accusativo).
Postquam: Congiunzione (temporale).
-que: Congiunzione enclitica (in Ariadnamque).
at: Congiunzione avversativa.
cum: Preposizione ( ablativo).
itaque: Avverbio (conclusivo).
ob: Preposizione ( accusativo).
in: Preposizione ( accusativo).
se: Pronome riflessivo (accusativo singolare).
qua: Pronome relativo (ablativo singolare femminile, causa).