L'origine della Amazzoni - Grammatica Picta 1 pagina 375 numero 18

Narrant apud Scythas regios iuvenes Plynum et Scolopitum, per factionem optimatum domo pulsos, ingentem iuventutem ...

Narrano che presso gli Sciti i giovani reali Plino e Scolopito, cacciati dalla patria da una fazione di ottimati, abbiano trascinato con sé una ingente/grande gioventù e si siano stabiliti sulla costa della Cappadocia, presso il fiume Termodonte, e abbiano occupato i campi Temisciri sottostanti. Lì per molti anni saccheggiarono i confinanti, ma in seguito furono trucidati per mezzo di insidie da (lett. attraverso) una cospirazione di popoli. Le mogli di costoro, temendo l'esilio, presero le armi e difesero i loro territori. Infatti non vollero sposare i confinanti, chiamando questo servitù, non matrimonio. Stabilirono dunque di accrescere lo stato (lett. la cosa pubblica) senza uomini e uccisero gli uomini che erano rimasti in patria (lett. a casa). Allora, ottenuta la pace con le armi (lett. essendo stata cercata la pace con le armi), affinché la stirpe non si estinguesse, stabilirono di avere soltanto rapporti (lett. concubiti) con i confinanti. Uccidevano i figli maschi; le vergini invece (le) esercitavano non all'ozio né alla lavorazione della lana, ma alle armi, ai cavalli, alle cacce.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI E PARADIGMI

Narrant: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da narro, narras, narravi, narratum, narrare - I coniugazione).

pulsos (esse): Participio perfetto (accusativo plurale maschile) (da pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere - III coniugazione) (Infinito perfetto passivo in AcI).

traxisse: Infinito perfetto (da traho, trahis, traxi, tractum, trahere - III coniugazione).

consedisse: Infinito perfetto (da consido, considis, consedi, consessum, considere - III coniugazione).

occupavisse: Infinito perfetto (da occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - I coniugazione).

spoliaverunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da spolio, spolias, spoliavi, spoliatum, spoliare - I coniugazione).

trucidati sunt: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona plurale (da trucido, trucidas, trucidavi, trucidatum, trucidare - I coniugazione).

timerent: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona plurale (da timeo, times, timui, timere - II coniugazione).

sumpserunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - III coniugazione).

defenderunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - III coniugazione).

Nuběre: Infinito presente (da nubo, nubis, nupsi, nuptum, nubere - III coniugazione).

noluerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da nolo, non vis, nolui, nolle - Verbo anomalo).

appellantes: Participio presente (nominativo plurale femminile) (da appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - I coniugazione).

Constituerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - III coniugazione).

augere: Infinito presente (da augeo, auges, auxi, auctum, augere - II coniugazione).

remanserant: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da remaneo, remanes, remansi, remansum, remanere - II coniugazione).

interfecerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).

quaesita (est): Participio perfetto (ablativo singolare femminile) (da quaero, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).

interiret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da intereo, interis, interii, interitum, interire - Verbo anomalo).

habēre: Infinito presente (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).

statuerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da statuo, statuis, statui, statutum, statuere - III coniugazione).

interficiebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).

exercebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercere - II coniugazione).


SOSTANTIVI

Scythas: Accusativo plurale maschile (da Scytha, Scythae - I declinazione).

iuvenes: Accusativo plurale maschile (soggetto AcI) (da iuvenis, iuvenis - III declinazione).

Plynum: Accusativo singolare maschile (soggetto AcI) (da Plynus, Plyni - II declinazione).

Scolopitum: Accusativo singolare maschile (soggetto AcI) (da Scolopitus, Scolopiti - II declinazione).

factionem: Accusativo singolare femminile (da factio, factionis - III declinazione).

optimatum: Genitivo plurale maschile (da optimates, optimatium - III declinazione).

domo: Ablativo singolare femminile (moto da luogo) (da domus, domus - II/IV declinazione).

iuventutem: Accusativo singolare femminile (da iuventus, iuventutis - III declinazione).

Cappadociae: Genitivo singolare femminile (da Cappadocia, Cappadociae - I declinazione).

ora: Ablativo singolare femminile (da ora, orae - I declinazione).

amnem: Accusativo singolare maschile (da amnis, amnis - III declinazione).

Thermodonta: Accusativo singolare maschile (da Thermodon, Thermodontis - III declinazione).

campos: Accusativo plurale maschile (da campus, campi - II declinazione).

annos: Accusativo plurale maschile (da annus, anni - II declinazione).

finitimos: Accusativo plurale maschile (sostantivato) (da finitimus, finitimi - II declinazione).

conspiratione: Ablativo singolare femminile (da conspiratio, conspirationis - III declinazione).

populorum: Genitivo plurale maschile (da populus, populi - II declinazione).

insidias: Accusativo plurale femminile (da insidiae, insidiarum - I declinazione, pluralia tantum).

uxores: Nominativo plurale femminile (da uxor, uxoris - III declinazione).

exilium: Accusativo singolare neutro (da exilium, exilii - II declinazione).

arma: Accusativo plurale neutro (da arma, armorum - II declinazione, pluralia tantum).

fines: Accusativo plurale maschile (da finis, finis - III declinazione).

finitimis: Dativo plurale maschile (sostantivato) (da finitimus, finitimi - II declinazione).

servitutem: Accusativo singolare femminile (predicativo dell'oggetto) (da servitus, servitutis - III declinazione).

matrimonium: Accusativo singolare neutro (predicativo dell'oggetto) (da matrimonium, matrimonii - II declinazione).

rem publicam: Accusativo singolare femminile (da res publica, rei publicae - V e I declinazione).

viris: Ablativo plurale maschile (da vir, viri - II declinazione).

viros: Accusativo plurale maschile (da vir, viri - II declinazione).

domi: Locativo singolare femminile (da domus, domus - II/IV declinazione).

pace: Ablativo singolare femminile (da pax, pacis - III declinazione) (Ablativo assoluto).

armis: Ablativo plurale neutro (da arma, armorum - II declinazione, pluralia tantum) (Ablativo assoluto).

genus: Nominativo singolare neutro (da genus, generis - III declinazione).

concubitus: Accusativo plurale maschile (da concubitus, concubitus - IV declinazione).

finitimorum: Genitivo plurale maschile (sostantivato) (da finitimus, finitimi - II declinazione).

liberos: Accusativo plurale maschile (da liberi, liberorum - II declinazione).

virgines: Nominativo plurale femminile (da virgo, virginis - III declinazione).

otio: Ablativo singolare neutro (da otium, otii - II declinazione).

lanificio: Ablativo singolare neutro (da lanificium, lanificii - II declinazione).

armis: Ablativo plurale neutro (da arma, armorum - II declinazione, pluralia tantum).

equis: Ablativo plurale maschile (da equus, equi - II declinazione).

venationibus: Ablativo plurale femminile (da venatio, venationis - III declinazione).


AGGETTIVI

regios: Accusativo plurale maschile (da regius, regia, regium - Aggettivo I classe).

ingentem: Accusativo singolare femminile (da ingens, ingentis - Aggettivo II classe).

subiectos: Participio perfetto (accusativo plurale maschile) (da subicio, subicis, subieci, subiectum - III coniugazione in -io).

Themiscyrios: Accusativo plurale maschile (da Themiscyrius, Themiscyria, Themiscyrium - Aggettivo I classe).

multos: Accusativo plurale maschile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).

Horum: Genitivo plurale maschile (possessivo/dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

suos: Accusativo plurale maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

Mares: Accusativo plurale maschile (da mas, maris - Aggettivo II classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

apud: Preposizione ( accusativo).

et: Congiunzione (x5).

per: Preposizione ( accusativo) (x3).

secum: Pronome riflessivo preposizione (ablativo singolare).

in: Preposizione ( accusativo).

iuxta: Preposizione ( accusativo).

-que: Congiunzione enclitica (in subiectosque).

Ibi: Avverbio.

sed: Congiunzione avversativa (x2).

postea: Avverbio (x2).

cum: Congiunzione (temporale/narrativo).

-que: Congiunzione enclitica (in finesque).

enim: Congiunzione.

non: Avverbio (x2).

hoc: Pronome dimostrativo (accusativo singolare neutro).

igitur: Avverbio (conclusivo).

se: Pronome riflessivo (accusativo).

sine: Preposizione ( ablativo).

qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile).

Tum: Avverbio.

ne: Congiunzione (finale negativa).

tantum: Avverbio.

autem: Congiunzione avversativa.

neque: Congiunzione (x2).



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-03 15:00:48 - flow version _RPTC_G1.3