L'utile non può essere disgiunto dall'onesto - Grammatica Picta pagina 56

Nihil est utile, quod honestum non sit... .

Nulla, che non sia onesto, è utile. Questo fatto è stato riconosciuto senza dubbio dal console Gaio Fabrizio e dal nostro Senato nella guerra contro Pirro.

Poiché, infatti, il re Pirro aveva dichiarato guerra al popolo Romano, e poiché c'era una contesa per la supremazia con un re nobile e potente, un qualche disertore giunse di nascosto nell'accampamento di Fabrizio e gli promise che, in cambio di una ricompensa, sarebbe tornato nell'accampamento di Pirro e che lo avrebbe ucciso con il veleno.

Fabrizio fece ricondurre costui da Pirro, e tale gesto fu lodato dal Senato. Se noi ricerchiamo l'apparenza ed il concetto comune dell'utile, un solo disertore avrebbe potuto cancellare una grande guerra ed un serio rivale della supremazia Romana. Ma Fabrizio reputò un grande disonore vincere Pirro non per mezzo del valore, ma per mezzo del delitto.

Infatti sia Fabrizio, che nei confronti di questa città è stato tale, quale fu Aristide, sia il nostro Senato, che mai ha disgiunto l'utile dall'onorevole, giudicarono più utile lottare con le armi che con i veleni.

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

sit - congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

iudicatum est - indicativo perfetto terza persona singolare forma passiva (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo I coniugazione

intulisset - congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo irregolare

esset - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

venit - indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

pollicitus est - indicativo perfetto terza persona singolare (polliceor) Paradigma: polliceor, polliceris, pollicitus sum, polliceri - verbo deponente II coniugazione

rediturum esse - infinito futuro (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo irregolare

necaturum - participio futuro maschile singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione

curavit - indicativo perfetto terza persona singolare (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curare - verbo transitivo I coniugazione

reducendum - gerundivo (reduco) Paradigma: reduco, reducis, reduxi, reductum, reducere - verbo transitivo III coniugazione

factum est - indicativo perfetto terza persona singolare forma passiva (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

laudatum est - indicativo perfetto terza persona singolare forma passiva (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - verbo transitivo I coniugazione

quaerimus - indicativo presente prima persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione

poterat - indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo irregolare

tollere - infinito presente (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione

putavit - indicativo perfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione

superare - infinito presente (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare - verbo transitivo I coniugazione

seiunxit - indicativo perfetto terza persona singolare (seiungo) Paradigma: seiungo, seiungis, seiunxi, seiunctum, seiungere - verbo transitivo III coniugazione

certare - infinito presente (certo) Paradigma: certo, certas, certavi, certatum, certare - verbo intransitivo I coniugazione

iudicavit - indicativo perfetto terza persona singolare (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Pyrrhi - genitivo maschile singolare (Pyrrhus, Pyrrhi sostantivo maschile II declinazione)

bello - ablativo neutro singolare (bellum, belli sostantivo neutro II declinazione)

dubio - ablativo neutro singolare (dubium, dubii sostantivo neutro II declinazione)

Gaio - ablativo maschile singolare (Gaius, Gaii sostantivo maschile II declinazione)

Fabricio - ablativo maschile singolare (Fabricius, Fabricii sostantivo maschile II declinazione)

consule - ablativo maschile singolare (consul, consulis sostantivo maschile III declinazione)

senatu - ablativo maschile singolare (senatus, senatus sostantivo maschile IV declinazione)

rex - nominativo maschile singolare (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)

Pyrrhus - nominativo maschile singolare (Pyrrhus, Pyrrhi sostantivo maschile II declinazione)

populo - dativo maschile singolare (populus, populi sostantivo maschile II declinazione)

Romano - dativo maschile singolare (Romanus, Romani sostantivo maschile II declinazione)

bellum - accusativo neutro singolare (bellum, belli sostantivo neutro II declinazione)

imperio - dativo neutro singolare (imperium, imperii sostantivo neutro II declinazione)

certamen - nominativo neutro singolare (certamen, certaminis sostantivo neutro III declinazione)

rege - ablativo maschile singolare (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)

perfuga - nominativo maschile singolare (perfuga, perfugae sostantivo maschile I declinazione)

castra - accusativo neutro plurale (castrum, castri sostantivo neutro II declinazione - spesso plurale castra)

Fabricii - genitivo maschile singolare (Fabricius, Fabricii sostantivo maschile II declinazione)

praemio - ablativo neutro singolare (praemium, praemii sostantivo neutro II declinazione)

castra - accusativo neutro plurale (castrum, castri sostantivo neutro II declinazione - spesso plurale castra)

veneno - ablativo neutro singolare (venenum, veneni sostantivo neutro II declinazione)

senatu - ablativo maschile singolare (senatus, senatus sostantivo maschile IV declinazione)

speciem - accusativo femminile singolare (species, speciei sostantivo femminile V declinazione)

utilitatis - genitivo femminile singolare (utilitas, utilitatis sostantivo femminile III declinazione)

opinionemque - opinionem que (e) - accusativo femminile singolare (opinio, opinionis sostantivo femminile III declinazione)

perfuga - nominativo maschile singolare (perfuga, perfugae sostantivo maschile I declinazione)

belllum - accusativo neutro singolare (bellum, belli sostantivo neutro II declinazione)

adversarium - accusativo maschile singolare (adversarius, adversarii sostantivo maschile II declinazione)

imperii - genitivo neutro singolare (imperium, imperii sostantivo neutro II declinazione)

dedecus - accusativo neutro singolare (dedecus, dedecoris sostantivo neutro III declinazione)

virtute - ablativo feminine singolare (virtus, virtutis sostantivo femminile III declinazione)

scelere - ablativo neutro singolare (scelus, sceleris sostantivo neutro III declinazione)

senatus - nominativo maschile singolare (senatus, senatus sostantivo maschile IV declinazione)

utilitatem - accusativo femminile singolare (utilitas, utilitatis sostantivo femminile III declinazione)

dignitate - ablativo femminile singolare (dignitas, dignitatis sostantivo femminile III declinazione)

armis - ablativo neutro plurale (arma, armorum sostantivo neutro II declinazione - solo plurale)

venenis - ablativo neutro plurale (venenum, veneni sostantivo neutro II declinazione)


Aggettivi

utile - nominativo/accusativo neutro singolare (utilis, utilis, utile - aggettivo II classe)

honestum - nominativo/accusativo neutro singolare (honestus, honesta, honestum - aggettivo I classe)

ullo - ablativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo indefinito)

generoso - ablativo maschile singolare (generosus, generosa, generosum - aggettivo I classe)

potente - ablativo comune singolare (potens, potentis - aggettivo II classe)

magnu - accusativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

gravem - accusativo maschile singolare (gravis, gravis, grave - aggettivo II classe)

Romani - genitivo neutro singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Nihil - nominativo/accusativo neutro singolare - pronome indefinito indeclinabile

quod - nominativo neutro singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

Id - nominativo/accusativo neutro singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)

cum - congiunzione temporale/causale

enim - congiunzione esplicativa

cum - preposizione con ablativo

ac - congiunzione

aliqui - nominativo maschile singolare - pronome indefinito (aliquis, aliquid)

ab - preposizione con ablativo

eo - ablativo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)

clam - avverbio di modo

in - preposizione con accusativo/ablativo

eique - ei que (e) - dativo maschile singolare (is, ea, id) congiunzione

pro - preposizione con ablativo

idque - id que (e) - accusativo neutro singolare (is, ea, id) congiunzione

Si - congiunzione condizionale

unus - nominativo maschile singolare - numerale cardinale

Sed - congiunzione avversativa

non - avverbio di negazione

et - congiunzione

qui - nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

numquam - avverbio di tempo

a - preposizione con ablativo

quam - congiunzione comparativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3