La battaglia di Maratona - Grammatica Picta 1 pagina 260 numero 15
Darius classem comparavit eique praefecit Datim et Artaphernem. Ei celeriter Eretriam ceperunt, ...
Dario preparò una flotta e pose a capo di essa Dati e Artaferne. Essi presero velocemente Eretria, da lì si avvicinarono all'Attica e condussero le loro truppe nella piana di Maratona.
In quel momento soltanto i Platesi furono d'aiuto agli Ateniesi. Sotto l'impulso di Milziade gli Ateniesi condussero le truppe fuori dalla città e fecero l'accampamento in un luogo idoneo.
Poi, il giorno dopo, schierarono l'esercito ai piedi del monte. In quella regione non aperta - gli alberi in molti punti erano radi - gli Ateniesi riponevano ogni speranza di salvezza: infatti erano protetti sia dall'altezza dei monti, sia la cavalleria dei nemici era ostacolata dalla distesa di alberi.
Dati, fiducioso nel numero delle sue truppe, desiderava dare battaglia. Perciò schierò in campo centomila fanti, diecimila cavalieri e attaccò battaglia.
(By Star)
Qui trovi la battaglia di Maratona Grammatica Picta edizione 2021
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
comparavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparare - I coniugazione).
praefecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da praeficio, praeficis, praefeci, praefectum, praeficere - III coniugazione in -io).
ceperunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io).
accesserunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - III coniugazione).
deduxerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - III coniugazione).
fuerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
eduxerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da educo, educis, eduxi, eductum, educere - III coniugazione).
fecerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).
instruxerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da instruo, instruis, instruxi, instructum, instruere - III coniugazione).
erant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
ponebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da pono, ponis, posui, positum, ponere - III coniugazione).
tegebantur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona plurale (da tego, legis, texi, tectum, tegere - III coniugazione).
impediebatur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (da impedio, impedis, impedii, impeditum, impedire - IV coniugazione).
confligere: Infinito presente (da confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligere - III coniugazione).
cupiebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - III coniugazione in -io).
produxit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da produco, producis, produxi, productum, producere - III coniugazione).
commisit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da committo, committis, commisi, commissum, committere - III coniugazione).
SOSTANTIVI
Darius: Nominativo singolare maschile (da Darius, Darii - II declinazione).
classem: Accusativo singolare femminile (da classis, classis - III declinazione).
Datim: Accusativo singolare maschile (da Datis, Datis - III declinazione).
Artaphernem: Accusativo singolare maschile (da Artaphernes, Artaphernis - III declinazione).
Eretriam: Accusativo singolare femminile (da Eretria, Eretriae - I declinazione).
Atticam: Accusativo singolare femminile (da Attica, Atticae - I declinazione).
copias: Accusativo plurale femminile (da copia, copiae - I declinazione).
campum: Accusativo singolare maschile (da campus, campi - II declinazione).
Marathona: Accusativo singolare maschile (da Marathon, Marathonis - III declinazione, nome greco).
tempore: Ablativo singolare neutro (da tempus, temporis - III declinazione).
Plataeenses: Nominativo plurale maschile (da Plataeensis, Plataeensis - III declinazione).
auxilio: Dativo singolare neutro (dativo di fine/scopo) (da auxilium, auxilii - II declinazione).
Atheniensibus: Dativo plurale maschile (da Atheniensis, Atheniensis - III declinazione).
Miltiadis: Genitivo singolare maschile (da Miltiades, Miltiadis - I declinazione, nome greco).
impulsu: Ablativo singolare maschile (da impulsus, impulsus - IV declinazione).
Athenienses: Nominativo plurale maschile (da Atheniensis, Atheniensis - III declinazione).
copias: Accusativo plurale femminile (da copia, copiae - I declinazione).
urbe: Ablativo singolare femminile (da urbs, urbis - III declinazione).
loco: Ablativo singolare maschile (da locus, loci - II declinazione).
castra: Accusativo plurale neutro (da castra, castrorum - II declinazione, pluralia tantum).
die: Ablativo singolare maschile (da dies, diei - V declinazione).
montis: Genitivo singolare maschile (da mons, montis - III declinazione).
radicibus: Ablativo plurale femminile (da radix, radicis - III declinazione).
aciem: Accusativo singolare femminile (da acies, aciei - V declinazione).
regione: Ablativo singolare femminile (da regio, regionis - III declinazione).
arbores: Nominativo plurale femminile (da arbor, arboris - III declinazione).
locis: Ablativo plurale maschile (da locus, loci - II declinazione).
spem: Accusativo singolare femminile (da spes, spei - V declinazione).
salutis: Genitivo singolare femminile (da salus, salutis - III declinazione).
Athenienses: Nominativo plurale maschile (da Atheniensis, Atheniensis - III declinazione).
montium: Genitivo plurale maschile (da mons, montis - III declinazione).
altitudine: Ablativo singolare femminile (da altitudo, altitudinis - III declinazione).
arborum: Genitivo plurale femminile (da arbor, arboris - III declinazione).
tractu: Ablativo singolare maschile (da tractus, tractus - IV declinazione).
equitatus: Nominativo singolare maschile (da equitatus, equitatus - IV declinazione).
hostium: Genitivo plurale maschile (da hostis, hostis - III declinazione).
Datis: Nominativo singolare maschile (da Datis, Datis - III declinazione).
numero: Ablativo singolare maschile (da numerus, numeri - II declinazione).
copiarum: Genitivo plurale femminile (da copia, copiae - I declinazione).
aciem: Accusativo singolare femminile (da acies, aciei - V declinazione).
peditum: Genitivo plurale maschile (da pedes, peditis - III declinazione).
milia: Accusativo plurale neutro (da milia, milium - III declinazione).
equitum: Genitivo plurale maschile (da eques, equitis - III declinazione).
milia: Accusativo plurale neutro (da milia, milium - III declinazione).
proelium: Accusativo singolare neutro (da proelium, proelii - II declinazione).
AGGETTIVI
suas: Accusativo plurale femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
Eo: Ablativo singolare neutro (dimostrativo) (da is, ea, id).
idoneo: Ablativo singolare maschile (da idoneus, idonea, idoneum - Aggettivo I classe).
postero: Ablativo singolare maschile (da posterus, postera, posterum - Aggettivo I classe).
ea: Ablativo singolare femminile (dimostrativo) (da is, ea, id).
aperta: Ablativo singolare femminile (Participio perfetto/Aggettivo) (da aperio, aperire).
multis: Ablativo plurale maschile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).
rarae: Nominativo plurale femminile (da rarus, rara, rarum - Aggettivo I classe).
omnem: Accusativo singolare femminile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).
fretus: Nominativo singolare maschile (da fretus, freta, fretum - Aggettivo I classe).
suarum: Genitivo plurale femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
centum: Accusativo (indeclinabile) (Aggettivo numerale).
decem: Accusativo (indeclinabile) (Aggettivo numerale).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
eique: (ei que) Pronome dimostrativo (dativo singolare femminile) Congiunzione enclitica.
et: Congiunzione.
Ei: Pronome dimostrativo/personale (nominativo plurale maschile) (da is, ea, id).
celeriter: Avverbio.
inde: Avverbio.
ad: Preposizione ( accusativo).
ac: Congiunzione.
in: Preposizione ( accusativo).
tantum: Avverbio.
ex: Preposizione ( ablativo).
et: Congiunzione.
in: Preposizione ( ablativo).
Dein: Avverbio.
sub: Preposizione ( ablativo).
In: Preposizione ( ablativo).
non: Avverbio.
in: Preposizione ( ablativo).
nam: Congiunzione.
et: Congiunzione.
et: Congiunzione.
Itaque: Avverbio (conclusivo).
in: Preposizione ( accusativo).
-que: Congiunzione enclitica (in proeliumque).