La cicala e la civetta - Grammatica Picta 1 pagina 240 numero 10

Cicada acerbam iniuriam noctuae faciebat. Nam volucris victum in tenebris quaerebat et in quercus cavo ramo capiebat ...

La cicala faceva un grave torto alla civetta. Infatti l'uccello cercava il cibo nelle tenebre e di giorno dormiva in un ramo cavo di una quercia, mentre la cicala canta.

Dopo che la civetta aveva chiesto il silenzio alla cicala, essendo le sue parole disprezzate, attirò la chiacchierona con l'inganno e disse:

"Poiché a causa della dolcezza dei tuoi canti non riesco a dormire, desidero bere il nettare, dono di Pallade; se non (lo) disdegni, vieni; beviamo insieme?". Allora la cicala, spinta dalla sete e dalle lodi, volò avidamente.

La civetta all'improvviso chiuse la cavità e uccise la molesta: così, ciò che aveva negato da viva, (lo) concesse da morta.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI E PARADIGMI

faciebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).

quaerebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da quaero, quaeris, quaesii/quaesivi, quaesitum, quaerere - III coniugazione).

capiebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io).

canit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da cano, canis, cecini, cantum, canere - III coniugazione).

petiverat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - III coniugazione).

contemnebantur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona plurale (da contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - III coniugazione).

allexit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da allicio, allicis, allexi, allectum, allicere - III coniugazione in -io).

dixit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).

dormire: Infinito presente (da dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormire - IV coniugazione).

valeo: Indicativo presente, 1ª persona singolare (da valeo, vales, valui, valiturum, valere - II coniugazione).

potare: Infinito presente (da poto, potas, potavi, potatum, potare - I coniugazione).

cupio: Indicativo presente, 1ª persona singolare (da cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - III coniugazione in -io).

fastidis: Indicativo presente, 2ª persona singolare (da fastidio, fastidis, fastidii, fastiditum, fastidire - IV coniugazione).

veni: Imperativo presente, 2ª persona singolare (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).

bibamus: Congiuntivo presente (esortativo), 1ª persona plurale (da bibo, bibis, bibi, bibitum, bibere - III coniugazione).

advolavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da advolo, advolas, advolavi, advolatum, advolare - I coniugazione).

obsaepsit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da obsaepio, obsaepis, obsaepsi, obsaeptum, obsaepire - IV coniugazione).

necavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da neco, necas, necavi, necatum, necare - I coniugazione).

negaverat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da nego, negas, negavi, negatum, negare - I coniugazione).

tribuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuere - III coniugazione).


SOSTANTIVI

Cicada: Nominativo singolare femminile (da cicada, cicadae - I declinazione).

iniuriam: Accusativo singolare femminile (da iniuria, iniuriae - I declinazione).

noctuae: Dativo singolare femminile (da noctua, noctuae - I declinazione).

volucris: Nominativo singolare femminile (da volucris, volucris - III declinazione).

victum: Accusativo singolare maschile (da victus, victus - IV declinazione).

tenebris: Ablativo plurale femminile (da tenebrae, tenebrarum - I declinazione, pluralia tantum).

quercus: Genitivo singolare femminile (da quercus, quercus - IV declinazione).

ramo: Ablativo singolare maschile (da ramus, rami - II declinazione).

somnum: Accusativo singolare maschile (da somnus, somni - II declinazione).

cicada: Nominativo singolare femminile (da cicada, cicadae - I declinazione).

silentium: Accusativo singolare neutro (da silentium, silentii - II declinazione).

cicada: Ablativo singolare femminile (agente) (da cicada, cicadae - I declinazione).

noctua: Nominativo singolare femminile (da noctua, noctuae - I declinazione).

verba: Nominativo plurale neutro (da verbum, verbi - II declinazione).

fallacia: Ablativo singolare femminile (mezzo) (da fallacia, fallaciae - I declinazione).

garrulam: Accusativo singolare femminile (sostantivato) (da garrula, garrulae - I declinazione).

cantuum: Genitivo plurale maschile (da cantus, cantus - IV declinazione).

suavitatem: Accusativo singolare femminile (da suavitas, suavitatis - III declinazione).

nectar: Accusativo singolare neutro (da nectar, nectaris - III declinazione).

Palladis: Genitivo singolare femminile (da Pallas, Palladis - III declinazione, nome greco).

donum: Accusativo singolare neutro (apposizione) (da donum, doni - II declinazione).

cicada: Nominativo singolare femminile (da cicada, cicadae - I declinazione).

sitis: Genitivo singolare femminile (da sitis, sitis - III declinazione).

laudum: Genitivo plurale femminile (da laus, laudis - III declinazione).

impulsu: Ablativo singolare maschile (causa) (da impulsus, impulsus - IV declinazione).

Noctua: Nominativo singolare femminile (da noctua, noctuae - I declinazione).

cavum: Accusativo singolare maschile (sostantivato) (da cavus, cavi - II declinazione).

molestam: Accusativo singolare femminile (sostantivato) (da molesta, molestae - I declinazione).


AGGETTIVI

acerbam: Accusativo singolare femminile (da acerbus, acerba, acerbum - Aggettivo I classe).

cavo: Ablativo singolare maschile (da cavus, cava, cavum - Aggettivo I classe).

sua: Nominativo plurale neutro (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

tuorum: Genitivo plurale maschile (possessivo) (da tuus, tua, tuum - Aggettivo I classe).

viva: Nominativo singolare femminile (riferito al soggetto negaverat) (da vivus, viva, vivum - Aggettivo I classe).

mortua: Nominativo singolare femminile (riferito al soggetto tribuit) (da mortuus, mortua, mortuum - Aggettivo I classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

Nam: Congiunzione.

in: Preposizione ( ablativo).

et: Congiunzione.

in: Preposizione ( ablativo).

interdiu: Avverbio.

dum: Congiunzione (temporale).

Postquam: Congiunzione (temporale).

a: Preposizione ( ablativo).

cum: Congiunzione (narrativo).

et: Congiunzione.

Quia: Congiunzione (causale).

ob: Preposizione ( accusativo).

non: Avverbio.

si: Congiunzione.

non: Avverbio.

una: Avverbio.

Tunc: Avverbio.

et: Congiunzione.

cupide: Avverbio.

repente: Avverbio.

et: Congiunzione.

sic: Avverbio.

quod: Pronome relativo (accusativo singolare neutro).

ALTRE VERSIONI CON QUESTO STESSO TITOLO

La civetta e la cicala - Latina Arbor laboratorio 1 pagina 12 numero 10

La cicala e la civetta - Ingenio 1 pagina 109 numero 21

La cicala e la civetta - Versione LL 50 Lezioni di latino pagina 65 numero 6

La cicala e la civetta - Grata Hora 1 pagina 94 numero 18

la cicala e la civetta - il nuovo codex

La cicala e la civetta - Sistema latino

La cicala e la civetta - Tantucci Plus

La cicala e la civetta - Didici

La cicala e la civetta - Lingua Magistra

La cicala e la civetta - La lingua delle radici

La cicala e la civetta - Cotidie discere

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-09 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3