La città di Atene - Versione grammatica Picta
Athenae, poetarum et litterarum patria, in Graecia sunt ...
Atene, la patria dei poeti e della letteratura/dell'erudizione, è in Grecia. La patrona di Atene è la dea Minerva: infatti, in greco, Minerva si chiama "Atena". Atena è la protettrice della conoscenza, ma anche della vita militare.
Sulla rocca di Atene ci sono molti altari in onore di Minerva e delle divinità del cielo.
Le fanciulle di Atene sono pie: infatti, presso gli altari di Minerva e delle dee, ci sono sempre molte corone. Talvolta, la minaccia dei Persiani è causa di dolorosi affanni per gli abitanti di Atene:
ma la temerarietà degli Ateniesi è straordinaria, e perciò la vittoria di Atene è sicura. La gloria di Atene è senz'altro eterna
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
appellatur indicativo presente terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Athenae nominativo femminile plurale (Athenae, Athenarum) - I declinazione (solo plurale)
poetarum genitivo maschile plurale (poeta, poetae) - I declinazione (sostantivo maschile con desinenza di I declinazione)
litterarum genitivo femminile plurale (littera, litterae) - I declinazione (spesso plurale con significato di "letteratura")
patria nominativo femminile singolare (patria, patriae) - I declinazione
Graecia ablativo femminile singolare (Graecia, Graeciae) - I declinazione
Athenarum genitivo femminile plurale (Athenae, Athenarum) - I declinazione (solo plurale)
patrona nominativo femminile singolare (patrona, patronae) - I declinazione
dea nominativo femminile singolare (dea, deae) - I declinazione
Minerva nominativo femminile singolare (Minerva, Minervae) - I declinazione
Athena nominativo femminile singolare (Athena, Athenae) - I declinazione
sapientiae genitivo femminile singolare (sapientia, sapientiae) - I declinazione
militiae genitivo femminile singolare (militia, militiae) - I declinazione
arce ablativo femminile singolare (arx, arcis) - III declinazione
Minervae dativo femminile singolare (Minerva, Minervae) - I declinazione
caelicolis dativo maschile plurale (caelicola, caelicolae) - I declinazione (sostantivo maschile con desinenza di I declinazione)
arae nominativo femminile plurale (ara, arae) - I declinazione
puellae nominativo femminile plurale (puella, puellae) - I declinazione
dearum genitivo femminile plurale (dea, deae) - I declinazione
coronale nominativo femminile plurale (corona, coronae) - I declinazione
minae nominativo femminile plurale (minae, minarum) - I declinazione (solo plurale)
Persarum genitivo maschile plurale (Persa, Persae) - I declinazione (sostantivo maschile con desinenza di I declinazione)
incolis dativo maschile plurale (incola, incolae) - I declinazione (sostantivo maschile con desinenza di I declinazione)
causa nominativo femminile singolare (causa, causae) - I declinazione
curarum genitivo femminile plurale (cura, curae) - I declinazione
Atheniensium genitivo maschile plurale (Athenienses, Atheniensium) - III declinazione (sostantivo plurale)
audacia nominativo femminile singolare (audacia, audaciae) - I declinazione
victoria nominativo femminile singolare (victoria, victoriae) - I declinazione
Aggettivi
piae nominativo femminile plurale (pius, piă, pium) - aggettivo I classe
multae nominativo femminile plurale (multus, multă, multum) - aggettivo I classe
asperarum genitivo femminile plurale (asper, asperă, asperum) - aggettivo I classe
mira nominativo femminile singolare (mirus, miră, mirum) - aggettivo I classe
certa nominativo femminile singolare (certus, certă, certum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
in preposizione
nam congiunzione
Graece avverbio
non avverbio
tantum avverbio/congiunzione
sed congiunzione
etiam avverbio/congiunzione
apud preposizione
semper avverbio
Interdum avverbio
et congiunzione
ideo avverbio