La "clemenza" di Nerone - Grammatica Picta 1 pagina 444 numero 30

Egone ex omnibus mortalibus electus sum...

Forse io sono stato scelto fra tutti i mortali, a reggere le terre come un dio? Io sono arbitro della vita e della morte sulle genti; nella mia mano è posta quale sorte e che stato ciascuno abbia; dal mio responso i popoli e le città ricevono le cause della letizia;

nessuna zona in alcun luogo, se io non voglia, fiorisce; saranno strette in base ad un mio cenno queste tante migliaia di spade, che la mia pace comprime; la mia espressione del diritto è quali nazioni debbano essere distrutte dalle fondamenta, quali debbano essere trasportate, a quali occorra che sia data la libertà, a quali che sia tolta, quali città debbano crollare, quali sorgere.
(By Maria D. )

Versione tratta da Seneca

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

electus sum indicativo perfetto prima persona singolare passivo (eligo) Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligere - verbo transitivo III coniugazione

regerem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (rego) Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regere - verbo transitivo III coniugazione

est positum indicativo presente terza persona singolare passivo (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione

habeat congiuntivo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

concipiunt indicativo presente terza persona plurale (concipio) Paradigma: concipio, concipis, concepi, conceptum, concipere - verbo transitivo III coniugazione

floret indicativo presente terza persona singolare (floreo) Paradigma: floreo, flores, florui, florere - verbo intransitivo II coniugazione

comprimit indicativo presente terza persona singolare (comprimo) Paradigma: comprimo, comprimis, compressi, compressum, comprimere - verbo transitivo III coniugazione

stringentur indicativo futuro semplice terza persona plurale passivo (stringo) Paradigma: stringo, stringis, strinxi, strictum, stringere - verbo transitivo III coniugazione

excidi infinito presente passivo (excido) Paradigma: excido, excidis, excidi, excisum, excidere - verbo transitivo III coniugione

transportari infinito presente passivo (transporto) Paradigma: transporto, transportas, transportavi, transportatum, transportare - verbo transitivo I coniugazione

debeant congiuntivo presente terza persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo intransitivo II coniugazione

dari infinito presente passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

eripi infinito presente passivo (eripio) Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripere - verbo transitivo III coniugazione

oportet congiuntivo presente terza persona singolare (oportet) Paradigma: oportet, oportere - verbo impersonale

ruant congiuntivo presente terza persona plurale (ruo) Paradigma: ruo, ruis, rui, rutum, ruere - verbo intransitivo III coniugazione

surgant congiuntivo presente terza persona plurale (surgo) Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgere - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

mortalibus ablativo comune plurale (mortalis, mortalis) - III declinazione

terras accusativo femminile plurale (terra, terrae) - I declinazione

deus nominativo maschile singolare (deus, dei) - II declinazione

vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae) - I declinazione

necisque genitivo femminile singolare (nex, necis) congiunzione - III declinazione

gentibus dativo femminile plurale (gens, gentis) - III declinazione

arbiter nominativo maschile singolare (arbiter, arbitri) - II declinazione

manu ablativo femminile singolare (manus, manus) - IV declinazione

sortem accusativo femminile singolare (sors, sortis) - III declinazione

statumque accusativo maschile singolare (status, status) congiunzione - IV declinazione

responso ablativo neutro singolare (responsum, responsi) - II declinazione

populi nominativo maschile plurale (populus, populi) - II declinazione

urbesque nominativo femminile plurale (urbs, urbis) congiunzione - III declinazione

laetitiae genitivo femminile singolare (laetitia, laetitiae) - I declinazione

causas accusativo femminile plurale (causa, causae) - I declinazione

pars nominativo femminile singolare (pars, partis) - III declinazione

gladiorem genitivo maschile plurale (gladius, gladii) - II declinazione

pax nominativo femminile singolare (pax, pacis) - III declinazione

nutum accusativo maschile singolare (nutus, nutus) - IV declinazione

iuris dictio nominativo femminile singolare (iuris dictio, iuris dictionis) - III declinazione

nationes accusativo femminile plurale (natio, nationis) - III declinazione

libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis) - III declinazione

urbes nominativo femminile plurale (urbs, urbis) - III declinazione


Aggettivi

Qualem accusativo comune singolare (qualis, quale) - aggettivo interrogativo

mea nominativo femminile singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo


Altre forme grammaticali

Egone pronome personale, nominativo singolare (ego) particella interrogativa (-ne)

ex preposizione con ablativo (da)

qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (che)

ut congiunzione comparativa (come)

in preposizione con ablativo (in)

quisque pronome indefinito, nominativo maschile singolare (quisque, quidque)

ex preposizione con ablativo (da)

nulla nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum) - aggettivo indefinito

usquam avverbio di luogo (in nessun luogo)

me nolente ablativo assoluto (io che non voglio, contro la mia volontà)

haec pronome dimostrativo, nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc)

tot avverbio (tanti)

quae pronome relativo, nominativo femminile plurale (che)

ad preposizione con accusativo (a, verso)

quae pronome relativo, accusativo neutro plurale (che)

quibus pronome relativo, dativo comune plurale (a cui, per i quali)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3