La disfatta di Carre - Grammatica Picta 1 pagina 301 numero 29
Dum populus Romanus Gallos ... con analisi grammaticale e paradigmi dei verbi
Mentre il popolo Romano sottomette i Galli per mezzo di Cesare, ricevette in Oriente una grave ferita dai Parti.
E non possiamo accusare la sorte, poiché si combatté da parte dei Romani con dèi e uomini (entrambi) avversi: infatti l'avidità del console Crasso irritò gli uomini e gli dèi. Egli, bramando l'oro Partico, fu la causa della strage di undici legioni. Il console stesso perse la vita. Ma funesti presagi avevano preannunciato la disfatta.
Per prima cosa il tribuno della plebe Metello aveva maledetto il comandante che partiva per l'Asia, votandolo alle Furie. Poi, dopo che l'esercito ebbe superato Zeugma, l'Eufrate inghiottì le insegne, travolte da improvvisi turbini. Infine, posto l'accampamento presso Niceforio, gli ambasciatori mandati dal re dei Parti, che ricordavano la pace (stretta) con Pompeo e Silla, furono disprezzati da Crasso.
Perciò gli dèi, vendicatori dei patti, favorirono le insidie e il valore dei nemici. Così presso Carre l'esercito Romano fu distrutto in una miserevole/compassionevole strage.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI E PARADIGMI
debellat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da debello, debellas, debellavi, debellatum, debellare - I coniugazione).
accepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - III coniugazione in -io).
accusare: Infinito presente (da accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusare - I coniugazione).
possumus: Indicativo presente, 1ª persona plurale (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).
pugnatum est: Indicativo perfetto passivo (impersonale), 3ª persona singolare (da pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - I coniugazione).
irritavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da irrito, irritas, irritavi, irritatum, irritare - I coniugazione).
inhians: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da inhio, inhias, inhiavi, inhiatum, inhiare - I coniugazione).
fuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
amisit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - III coniugazione).
praenuntiaverant: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da praenuntio, praenuntias, praenuntiavi, praenuntiatum, praenuntiare - I coniugazione).
discedentem: Participio presente (accusativo singolare maschile) (da discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - III coniugazione).
devoverat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da devoveo, devoves, devovi, devotum, devovere - II coniugazione).
superaverat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da supero, superas, superavi, superatum, superare - I coniugazione).
hausit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da haurio, hauris, hausi, haustum, haurire - IV coniugazione).
positis: Participio perfetto (ablativo plurale neutro) (da pono, ponis, posui, positum, ponere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).
missi (sunt): Participio perfetto (nominativo plurale maschile) (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).
commemorantes: Participio presente (nominativo plurale maschile) (da commemoro, commemoras, commemoravi, commemoratum, commemorare - I coniugazione).
contempti sunt: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona plurale (maschile) (da contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - III coniugazione).
faverunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da faveo, faves, favi, fautum, favere - II coniugazione).
deletus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (maschile) (da deleo, deles, delevi, deletum, delere - II coniugazione).
SOSTANTIVI
populus: Nominativo singolare maschile (da populus, populi - II declinazione).
Gallos: Accusativo plurale maschile (da Gallus, Galli - II declinazione).
Caesarem: Accusativo singolare maschile (da Caesar, Caesaris - III declinazione).
Orientem: Accusativo singolare maschile (da Oriens, Orientis - III declinazione).
vulnus: Accusativo singolare neutro (da vulnus, vulneris - III declinazione).
Parthis: Ablativo plurale maschile (agente) (da Parthus, Parthi - II declinazione).
fortunam: Accusativo singolare femminile (da fortuna, fortunae - I declinazione).
Romanis: Ablativo plurale maschile (agente) (da Romanus, Romani - II declinazione).
dis: Dativo plurale maschile (da deus, dei - II declinazione).
hominibus: Dativo plurale maschile (da homo, hominis - III declinazione).
consulis: Genitivo singolare maschile (da consul, consulis - III declinazione).
Crassi: Genitivo singolare maschile (da Crassus, Crassi - II declinazione).
cupiditas: Nominativo singolare femminile (da cupiditas, cupiditatis - III declinazione).
homines: Accusativo plurale maschile (da homo, hominis - III declinazione).
deos: Accusativo plurale maschile (da deus, dei - II declinazione).
auro: Dativo singolare neutro (da aurum, auri - II declinazione).
legionum: Genitivo plurale femminile (da legio, legionis - III declinazione).
caedis: Genitivo singolare femminile (da caedes, caedis - III declinazione).
causa: Nominativo singolare femminile (da causa, causae - I declinazione).
Consul: Nominativo singolare maschile (da consul, consulis - III declinazione).
vitam: Accusativo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).
praesagia: Nominativo plurale neutro (da praesagium, praesagii - II declinazione).
cladem: Accusativo singolare femminile (da clades, cladis - III declinazione).
tribunus: Nominativo singolare maschile (da tribunus, tribuni - II declinazione).
plebis: Genitivo singolare femminile (da plebs, plebis - III declinazione).
Metellus: Nominativo singolare maschile (da Metellus, Metelli - II declinazione).
ducem: Accusativo singolare maschile (da dux, ducis - III declinazione).
Asiam: Accusativo singolare femminile (da Asia, Asiae - I declinazione).
Diris: Dativo plurale femminile (da Dirae, Dirarum - I declinazione, pluralia tantum).
Zeugma: Accusativo singolare neutro (da Zeugma, Zeugmatis - III declinazione).
exercitus: Nominativo singolare maschile (da exercitus, exercitus - IV declinazione).
signa: Accusativo plurale neutro (da signum, signi - II declinazione).
turbinibus: Ablativo plurale maschile (da turbo, turbinis - III declinazione).
Euphrates: Nominativo singolare maschile (da Euphrates, Euphratis - III declinazione).
castris: Ablativo plurale neutro (da castra, castrorum - II declinazione, pluralia tantum) (Ablativo assoluto).
Nicephorium: Accusativo singolare neutro (da Nicephorium, Nicephorii - II declinazione).
legati: Nominativo plurale maschile (da legatus, legati - II declinazione).
Parthorum: Genitivo plurale maschile (da Parthus, Parthi - II declinazione).
rege: Ablativo singolare maschile (da rex, regis - III declinazione).
pacem: Accusativo singolare femminile (da pax, pacis - III declinazione).
Pompeio: Ablativo singolare maschile (da Pompeius, Pompeii - II declinazione).
Sulla: Ablativo singolare maschile (da Sulla, Sullae - I declinazione).
Crasso: Ablativo singolare maschile (agente) (da Crassus, Crassi - II declinazione).
dii: Nominativo plurale maschile (da deus, dei - II declinazione).
foederum: Genitivo plurale neutro (da foedus, foederis - III declinazione).
ultores: Nominativo plurale maschile (apposizione) (da ultor, ultoris - III declinazione).
insidiis: Dativo plurale femminile (da insidiae, indisiarum - I declinazione, pluralia tantum).
virtuti: Dativo singolare femminile (da virtus, virtutis - III declinazione).
hostium: Genitivo plurale maschile (da hostis, hostis - III declinazione).
Carrhas: Accusativo plurale femminile (da Carrhae, Carrharum - I declinazione, pluralia tantum).
strage: Ablativo singolare femminile (da strages, stragis - III declinazione).
exercitus: Nominativo singolare maschile (da exercitus, exercitus - IV declinazione).
AGGETTIVI
Romanus: Nominativo singolare maschile (da Romanus, Romana, Romanum - Aggettivo I classe).
grave: Accusativo singolare neutro (da gravis, grave - Aggettivo II classe).
adversus: Dativo plurale maschile (da adversus, adversa, adversum - Aggettivo I classe).
Parthico: Dativo singolare neutro (da Parthicus, Parthica, Parthicum - Aggettivo I classe).
undecim: Genitivo (indeclinabile) (Aggettivo numerale).
dira: Nominativo plurale neutro (da dirus, dira, dirum - Aggettivo I classe).
rapta: Participio perfetto (accusativo plurale neutro) (da rapio, rapis, rapui, raptum - III coniugazione in -io).
subitis: Ablativo plurale maschile (da subitus, subita, subitum - Aggettivo I classe).
miserabili: Ablativo singolare femminile (da miserabilis, miserabile - Aggettivo II classe).
Romanus: Nominativo singolare maschile (da Romanus, Romana, Romanum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
Dum: Congiunzione (temporale).
per: Preposizione ( accusativo).
ad: Preposizione ( accusativo).
a: Preposizione ( ablativo).
Nec: Congiunzione.
quia: Congiunzione (causale).
a: Preposizione ( ablativo).
et: Congiunzione.
et: Congiunzione.
nam: Congiunzione.
-que: Congiunzione enclitica (in deosque).
Ille: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).
ipse: Pronome intensivo (nominativo singolare maschile).
Sed: Congiunzione avversativa.
Primum: Avverbio.
in: Preposizione ( accusativo).
Deinde: Avverbio.
postquam: Congiunzione (temporale).
Postremo: Avverbio.
apud: Preposizione ( accusativo).
a: Preposizione ( ablativo).
cum: Preposizione ( ablativo).
-que: Congiunzione enclitica (in Sullaque).
a: Preposizione ( ablativo).
Itaque: Avverbio (conclusivo).
et: Congiunzione.
Sic: Avverbio.
apud: Preposizione ( accusativo).