La filosofia sconfigge la tirannide

Zenon Eleatis, clarus philosophus et rerum naturae prudens speculator, iuvenum...

Zenone di Elea, illustre filosofo, ed accorto indagatore della Natura, stimolava sempre gli animi dei giovani ed offriva a tutti uno straordinario esempio di virtù.

Un giorno, egli andò via dalla patria, dove vigeva una tranquilla libertà, e si recò ad Agrigento, una città oppressa da una compassionevole schiavitù: infatti egli desiderava mitigare, per mezzo del proprio pensiero e dei propri costumi, la spietatezza di Falaride, il tiranno della città.

Ma, nel giro di breve tempo, perse la speranza: e così, infiammando con i propri discorsi i maggiorenti Agrigentini, li incita ad una congiura contro il tiranno. Quando, però, la rivelazione dei fatti arriva al tiranno, Falaride convoca il popolo in piazza e comincia a seviziare Zenone con un vario genere di tortura, desiderando conoscere i capi della rivolta.

Zenone, però, non solamente nascose i nomi dei propri amici, ma per giunta rimproverò agli Agrigentini l'inerzia e la pavidità. Non molto dopo, gli Agrigentini scatenarono una rivolta ed abbatterono Falaride con le pietre.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fugiunt indicativo presente terza persona plurale (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugěre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

praebet indicativo presente terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

rident indicativo presente terza persona plurale (rideo) Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridēre - verbo intransitivo II coniugazione

splendet indicativo presente terza persona singolare (splendeo) Paradigma: splendeo, splendes, splendui, splendēre - verbo intransitivo II coniugazione

apparet indicativo presente terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre - verbo intransitivo II coniugazione

nuntiant indicativo presente terza persona plurale (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

pererrant indicativo presente terza persona plurale (pererro) Paradigma: pererro, pererras, pererravi, pererratum, pererrāre - verbo transitivo I coniugazione

tranant indicativo presente terza persona plurale (trano) Paradigma: trano, tranas, tranavi, tranatum, tranāre - verbo transitivo I coniugazione

sequuntur indicativo presente terza persona plurale (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione

gubernat indicativo presente terza persona singolare (guberno) Paradigma: guberno, gubernas, gubernavi, gubernatum, gubernāre - verbo transitivo I coniugazione

valet indicativo presente terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

iuvare infinito presente (iuvo) Paradigma: iuvo, iuvas, iuvi, iutum, iuvāre - verbo transitivo I coniugazione

regens participio presente nominativo maschile singolare (rego) Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regěre - verbo transitivo III coniugazione

devincitur indicativo presente terza persona singolare (devincio) Paradigma: devincio, devincis, devinxi, devinctum, devincīre - verbo transitivo IV coniugazione

quiescit indicativo presente terza persona singolare (quiesco) Paradigma: quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescěre - verbo intransitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Veneris genitivo femminile singolare (Venus, Veneris) - sostantivo femminile III declinazione

adventum accusativo maschile singolare (adventus, adventus) - sostantivo maschile IV declinazione

venti nominativo maschile plurale (ventus, venti) - sostantivo maschile II declinazione

caelique genitivo neutro singolare (caelum, caeli) - sostantivo neutro II declinazione

nubila accusativo neutro plurale (nubilum, nubili) - sostantivo neutro II declinazione

deae dativo femminile singolare (dea, deae) - sostantivo femminile I declinazione

tellus nominativo femminile singolare (tellus, telluris) - sostantivo femminile III declinazione

flores accusativo maschile plurale (flos, floris) - sostantivo maschile III declinazione

maria nominativo neutro plurale (mare, maris) - sostantivo neutro III declinazione

caelum nominativo neutro singolare (caelum, caeli) - sostantivo neutro II declinazione

luce ablativo femminile singolare (lux, lucis) - sostantivo femminile III declinazione

tempus nominativo neutro singolare (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione

volucres nominativo femminile plurale (volucris, volucris) - sostantivo femminile III declinazione

beluae nominativo femminile plurale (belua, beluae) - sostantivo femminile I declinazione

pecudes nominativo femminile plurale (pecus, pecudis) - sostantivo femminile III declinazione

prata accusativo neutro plurale (pratum, prati) - sostantivo neutro II declinazione

amnes accusativo maschile plurale (amnis, amnis) - sostantivo maschile III declinazione

animalia nominativo neutro plurale (animal, animalis) - sostantivo neutro III declinazione

serie ablativo femminile singolare (series, seriei) - sostantivo femminile V declinazione

rerum genitivo femminile plurale (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione

naturam accusativo femminile singolare (natura, naturae) - sostantivo femminile I declinazione

pace ablativo femminile singolare (pax, pacis) - sostantivo femminile III declinazione

mortales accusativo maschile plurale (mortalis, mortalis) - sostantivo maschile III declinazione

Mars nominativo maschile singolare (Mars, Martis) - sostantivo maschile III declinazione

belli genitivo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione

munera accusativo neutro plurale (munus, muneris) - sostantivo neutro III declinazione

amoris genitivo maschile singolare (amor, amoris) - sostantivo maschile III declinazione

vulnere ablativo neutro singolare (vulnus, vulneris) - sostantivo neutro III declinazione

gremio ablativo neutro singolare (gremium, gremii) - sostantivo neutro II declinazione


AGGETTIVI

suaves accusativo maschile plurale (suavis, suave) - aggettivo II classe

serenum nominativo neutro singolare (serenus, serena, serenum) - aggettivo I classe

clara ablativo femminile singolare (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe

vernum accusativo neutro singolare (vernus, verna, vernum) - aggettivo I classe

primum accusativo neutro singolare (primus, prima, primum) - aggettivo I classe

florida accusativo neutro plurale (floridus, florida, floridum) - aggettivo I classe

rapidos accusativo maschile plurale (rapidus, rapida, rapidum) - aggettivo I classe

omnia nominativo neutro plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

longa ablativo femminile singolare (longus, longa, longum) - aggettivo I classe

sola nominativo femminile singolare (solus, sola, solum) - aggettivo pronominale

tranquilla ablativo femminile singolare (tranquillus, tranquilla, tranquillum) - aggettivo I classe

aeterno ablativo neutro singolare (aeternus, aeterna, aeternum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Post preposizione impropria

et congiunzione

Nam congiunzione

simul avverbio

ac congiunzione

Inde avverbio

propter preposizione

ita avverbio

ubicúmque avverbio

denique avverbio

quoniam congiunzione

saepe avverbio

in preposizione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-19 10:58:52 - flow version _RPTC_G1.3