La lotta tra un uomo e un elefante - Grammatica Picta 2 pagina 20 numero 31
Bello Africano elephans cum vulnere ictus et dolore concitatus lixam inermem ...
Durante la guerra Africana un elefante, poiché, colpito da una ferita ed eccitato dal dolore, aveva aggredito un vivandiere inerme, lo sottomise (lett. mise sotto) sotto il piede.
Poi con grandissimo barrito schiacciò il suo corpo con il suo ginocchio e lo uccise. Un soldato di grande valore, non sopportando ciò, armato osò offrir(si) alla bestia.
Dopo che l'elefante si accorse che quello veniva verso di sé con l'arma ostile, lasciato il cadavere (Abl. Ass. ), circondò il soldato con la proboscide e (lo) sollevò in alto. Allora il soldato, poiché sentiva la morte imminente, confidando nel suo coraggio, osò tagliare con la spada con grande forza la proboscide dalla quale era stato avvolto.
L'elefante, spinto da questo dolore, gettato via il soldato (Abl. Ass. ), giratosi di corsa, si rifugiò presso le altre bestie.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
ictus (est): Participio perfetto (nominativo singolare maschile) (da icio, icis, ici, ictum, icere - III coniugazione in -io).
concitatus: Participio perfetto (nominativo singolare maschile) (da concito, concitas, concitavi, concitatum, concitare - I coniugazione).
aggressus esset: Congiuntivo piuccheperfetto (deponente), 3ª persona singolare (da aggredior, aggrederis, aggressus sum, aggredi - III coniugazione in -io).
subdidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da subdo, subdis, subdidi, subditum, subdere - III coniugazione).
pressit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da premo, premis, pressi, pressum, premere - III coniugazione).
enecavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da eneco, enecas, enecavi, enecatum, enecare - I coniugazione).
patiens: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da patior, pateris, passus sum, pati - III coniugazione in -io).
offerre: Infinito presente (da offero, offers, obtuli, oblatum, offerre - Verbo anomalo).
ausus est: Indicativo perfetto (semideponente), 3ª persona singolare (da audeo, audes, ausus sum, audere - II coniugazione).
venire: Infinito presente (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).
animadvertit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - III coniugazione).
relicto (cadavere): Participio perfetto (ablativo singolare neutro) (da relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).
circumdedit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da circumdo, circumdas, circumdedi, circumdatum, circumdare - I coniugazione).
extulit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da effero, effers, extuli, elatum, efferre - Verbo anomalo).
imminentem: Participio presente (accusativo singolare femminile) (da immineo, immines, imminere - II coniugazione).
sentiebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - IV coniugazione).
confisus: Participio perfetto (semideponente) (nominativo singolare maschile) (da confido, confidis, confisus sum, confidere - III coniugazione).
erat circumdatus: Indicativo piuccheperfetto passivo, 3ª persona singolare (da circumdo, circumdas, circumdedi, circumdatum, circumdare - I coniugazione).
caedere: Infinito presente (da caedo, caedis, cecidi, caesum, caedere - III coniugazione).
ausus est: Indicativo perfetto (semideponente), 3ª persona singolare (da audeo, audes, ausus sum, audere - II coniugazione).
adductus: Participio perfetto (nominativo singolare maschile) (da adduco, adducis, adduxi, adductum, adducere - III coniugazione).
abiecto (milite): Participio perfetto (ablativo singolare maschile) (da abicio, abicis, abieci, abiectum, abicere - III coniugazione in -io) (Ablativo assoluto).
conversus: Participio perfetto (nominativo singolare maschile) (da converto, convertis, converti, conversum, convertere - III coniugazione).
recepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - III coniugazione in -io).
SOSTANTIVI
Bello: Ablativo singolare neutro (tempo) (da bellum, belli - II declinazione).
elephans: Nominativo singolare maschile (da elephans, elephantis - III declinazione).
vulnere: Ablativo singolare neutro (causa efficiente) (da vulnus, vulneris - III declinazione).
dolore: Ablativo singolare maschile (causa efficiente) (da dolor, doloris - III declinazione).
lixam: Accusativo singolare maschile (da lixa, lixae - I declinazione).
pede: Ablativo singolare maschile (da pes, pedis - III declinazione).
stridore: Ablativo singolare maschile (modo) (da stridor, stridoris - III declinazione).
corpus: Accusativo singolare neutro (da corpus, corporis - III declinazione).
genu: Ablativo singolare neutro (mezzo) (da genu, genus - IV declinazione).
Miles: Nominativo singolare maschile (da miles, militis - III declinazione).
virtutis: Genitivo singolare femminile (qualità) (da virtus, virtutis - III declinazione).
bestiae: Dativo singolare femminile (da bestia, bestiae - I declinazione).
elephans: Nominativo singolare maschile (da elephans, elephantis - III declinazione).
telo: Ablativo singolare neutro (mezzo/modo) (da telum, teli - II declinazione).
cadavere: Ablativo singolare neutro (da cadaver, cadaveris - III declinazione) (Ablativo assoluto).
militem: Accusativo singolare maschile (da miles, militis - III declinazione).
proboscide: Ablativo singolare femminile (mezzo) (da proboscis, proboscidis - III declinazione).
sublime: Accusativo singolare neutro (sostantivato) (da sublimis, sublime - Aggettivo II classe).
miles: Nominativo singolare maschile (da miles, militis - III declinazione).
mortem: Accusativo singolare femminile (da mors, mortis - III declinazione).
animo: Ablativo singolare maschile (da animus, animi - II declinazione).
proboscidem: Accusativo singolare femminile (da proboscis, proboscidis - III declinazione).
gladio: Ablativo singolare maschile (mezzo) (da gladius, gladii - II declinazione).
vi: Ablativo singolare femminile (modo) (da vis, vis - III declinazione).
dolore: Ablativo singolare maschile (causa efficiente) (da dolor, doloris - III declinazione).
elephans: Nominativo singolare maschile (da elephans, elephantis - III declinazione).
milite: Ablativo singolare maschile (da miles, militis - III declinazione) (Ablativo assoluto).
cursu: Ablativo singolare maschile (modo) (da cursus, cursus - IV declinazione).
bestias: Accusativo plurale femminile (da bestia, bestiae - I declinazione).
AGGETTIVI
Africano: Ablativo singolare neutro (da Africanus, Africana, Africanum - Aggettivo I classe).
inermem: Accusativo singolare maschile (da inermis, inerme - Aggettivo II classe).
maximo: Ablativo singolare maschile (superlativo) (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).
eius: Genitivo singolare maschile (pronome/aggettivo possessivo) (da is, ea, id).
suo: Ablativo singolare neutro (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
magnae: Genitivo singolare femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).
armatus: Nominativo singolare maschile (da armatus, armata, armatum - Aggettivo I classe).
infesto: Ablativo singolare neutro (da infestus, infesta, infestum - Aggettivo I classe).
suo: Ablativo singolare maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
magna: Ablativo singolare femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).
Quo: Ablativo singolare maschile (nesso relativo/aggettivo dimostrativo) (da qui, quae, quod).
reliquas: Accusativo plurale femminile (da reliquus, reliqua, reliquum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
cum: Congiunzione (narrativo).
sub: Preposizione ( ablativo).
Deinde: Avverbio.
atque: Congiunzione (x2).
illum: Pronome dimostrativo (accusativo singolare maschile) (da ille, illa, illud).
hoc: Pronome dimostrativo (accusativo singolare neutro) (da hic, haec, hoc).
non: Avverbio.
Postquam: Congiunzione (temporale).
eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile).
ad: Preposizione ( accusativo) (x2).
se: Pronome riflessivo (accusativo/ablativo).
in: Preposizione ( accusativo).
Tum: Avverbio.
quod: Congiunzione (causale).
qua: Pronome relativo (ablativo singolare femminile).
se: Pronome riflessivo (accusativo).