La mosca e il mulo - Versione Grammatica Picta 1 pagina 77 numero 30

Mulus plaustrum vehet longa via. Videt mulum musca et …

Un mulo spinge un carro per una lunga via. Una mosca vede il mulo e, lieta, si siede sul carro.

Infatti è stremata e non desidera volare più a lungo. Gode della pacifica quiete e, per un poco, riposa. Ma poi non sopporta la lentezza, e rimprovera il mulo con dure parole: "Mulo, sei pigro e lento!

Corri! Fai attenzione: se non aumenti la velocità pungo il tuo collo". Il mulo risponde: "Non sono scosso dalle tue parole: non temo una piccola mosca, ma piuttosto l'uomo:

egli è il padrone, e con una sudicia frusta comanda il mio giogo e per mezzo delle briglie mi dirige. Per cui, metti da parte la tua inutile insolenza".
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

vehit indicativo presente terza persona singolare (veho) Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehĕre - verbo transitivo III coniugazione

videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

sedet indicativo presente terza persona singolare (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre - verbo intransitivo II coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

volitare infinito presente (volito) Paradigma: volito, volitas, volitavi, volitatum, volitāre - verbo intransitivo I coniugazione

cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

Gaudet indicativo presente terza persona singolare (gaudeo) Paradigma: gaudeo, gaudes, gavisus sum, gaudēre - verbo intransitivo semideponente II coniugazione

requiescit indicativo presente terza persona singolare (requiesco) Paradigma: requiesco, requiescis, requievi, requietum, requiescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

fastidit indicativo presente terza persona singolare (fastidio) Paradigma: fastidio, fastidis, fastidivi, fastiditum, fastidīre - verbo transitivo IV coniugazione

increpat indicativo presente terza persona singolare (increpo) Paradigma: increpo, increpas, increpavi, increpatum, increpāre - verbo transitivo I coniugazione

Curre imperativo presente seconda persona singolare (curro) Paradigma: curro, curris, cucurri, cursum, currĕre - verbo intransitivo III coniugazione

Cave imperativo presente seconda persona singolare (caveo) Paradigma: caveo, caves, cavi, cautum, cavēre - verbo intransitivo II coniugazione

properas indicativo presente seconda persona singolare (propero) Paradigma: propero, properas, properavi, properatum, properāre - verbo intransitivo I coniugazione

compungo indicativo presente prima persona singolare (compungo) Paradigma: compungo, compungis, compunxi, compunctum, compungĕre - verbo transitivo III coniugazione

Respondit indicativo presente terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

moveor indicativo presente prima persona singolare (moveo) - forma passiva Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

timeo indicativo presente prima persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione

temperat indicativo presente terza persona singolare (tempero) Paradigma: tempero, temperas, temperavi, temperatum, temperāre - verbo transitivo I coniugazione

continet indicativo presente terza persona singolare (contineo) Paradigma: contineo, continēs, continui, contentum, continēre - verbo transitivo II coniugazione

dimitte imperativo presente seconda persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Mulus nominativo maschile singolare (mulus, muli) - II declinazione

plaustrum accusativo neutro singolare (plaustrum, plaustri) - II declinazione

via ablativo femminile singolare (via, viae) - I declinazione

mulum accusativo maschile singolare (mulus, muli) - II declinazione

musca nominativo femminile singolare (musca, muscae) - I declinazione

plaustro ablativo neutro singolare (plaustrum, plaustri) - II declinazione

otio ablativo neutro singolare (otium, otii) - II declinazione

segnitiam accusativo femminile singolare (segnitia, segnitiae) - I declinazione

verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi) - II declinazione

mulum accusativo maschile singolare (mulus, muli) - II declinazione

collum accusativo neutro singolare (collum, colli) - II declinazione

muscam accusativo femminile singolare (musca, muscae) - I declinazione

virum accusativo maschile singolare (vir, viri) - II declinazione

dominus nominativo maschile singolare (dominus, domini) - II declinazione

flagello ablativo neutro singolare (flagellum, flagelli) - II declinazione

iugum accusativo neutro singolare (iugum, iugi) - II declinazione

frenis ablativo neutro plurale (frenum, freni) - II declinazione (spesso plurale)

insolentiam accusativo femminile singolare (insolentia, insolentiae) - I declinazione


Aggettivi

longa ablativo femminile singolare (longus, longă, longum) - aggettivo I classe

defessa nominativo femminile singolare (defessus, defessă, defessum) - aggettivo I classe

placido ablativo neutro singolare (placidus, placidă, placidum) - aggettivo I classe

asperis ablativo neutro plurale (asper, asperă, asperum) - aggettivo I classe

Piger nominativo maschile singolare (piger, pigră, pigrum) - aggettivo I classe

tardus nominativo maschile singolare (tardus, tardă, tardum) - aggettivo I classe

parvulam accusativo femminile singolare (parvulus, parvulă, parvulum) - aggettivo I classe

taetro ablativo neutro singolare (taeter, taetra, taetrum) - aggettivo I classe

frivolam accusativo femminile singolare (frivolus, frivolă, frivolum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

et congiunzione

in preposizione

nam congiunzione

neque congiunzione

longius avverbio (comparativo di longe)

At congiunzione

postea avverbio

paululum avverbio

Curre interiezione (o imperativo, ma qui inteso come esortazione)

nisi congiunzione

tuum aggettivo possessivo (tuus, tua, tuum) - accusativo neutro singolare

non avverbio

sed congiunzione

potius avverbio

Quapropter congiunzione/avverbio

tuis aggettivo possessivo (tuus, tua, tuum) - ablativo neutro plurale

meum aggettivo possessivo (meus, mea, meum) - accusativo neutro singolare

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-19 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3