La patria si rivolge a Cicerone -Grammatica picta 1 pagina 438 numero 17
Marce Tulli, quid agis? Tune exire sines eum, quem esse hostem nostrum comperisti, auctorem sceleris, principem coniurationis?...
Marco Tullio, cosa fai? Forse tu permetterai che costui esca, costui che abbiamo saputo essere un nostro nemico, fautore della scelleratezza, principe della congiura? Non è forse vero che ordinerai che costui sia condotto in catene, sia preso per la morte, sia sacrificato con un sommo supplizio? Alla fine cosa te lo impedisce? Forse ti ostacolano le leggi che sono state promulgate in merito al supplizio dei cittadini romani?
Ma in questa città quelli che hanno defezionato dallo stato non hanno mai mantenuto i diritti dei cittadini. Forse temi l'invidia della posterità? In verità tu conferisci una gratitudine insigne al popolo romano, che elevò te, uomo conosciuto per te stesso, (per i tuoi meriti), senza alcuna raccomandazione degli antenati, al sommo potere, se per la paura dell'invidia trascuri la salvezza dei tuoi cittadini.
Quando l'Italia sarà devastata dalla guerra, saranno rovesciate le città, bruceranno i tetti, non è forse vero che pensi che brucerai nella fiamma dell'invidia?
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
agis indicativo presente seconda persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
exire infinito presente (exeo) Paradigma: exeo, exis, exii, exitum, exire - verbo intransitivo anomalo
sines indicativo futuro semplice seconda persona singolare (sino) Paradigma: sino, sinis, sivi, situm, sinere - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
comperisti indicativo perfetto seconda persona singolare (comperio) Paradigma: comperio, comperis, comperi, compertum, comperire - verbo transitivo IV coniugazione
duci infinito presente passivo (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
rapi infinito presente passivo (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapere - verbo transitivo III coniugazione
mactari infinito presente passivo (macto) Paradigma: macto, mactas, mactavi, mactatum, mactare - verbo transitivo I coniugazione
imperabis indicativo futuro semplice seconda persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare - verbo transitivo I coniugazione
impedit indicativo presente terza persona singolare (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedii, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugione
impendiunt indicativo presente terza persona plurale (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedii, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugione
rogatae sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogare - verbo transitivo I coniugazione
tenuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugation
times indicativo presente seconda persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timere - verbo transitivo II coniugazione
refers indicativo presente seconda persona singolare (refero) Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo
cognitum participio perfetto, accusativo maschile singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
extulit indicativo perfetto terza persona singolare (effero) Paradigma: effero, effers, extuli, elatum, efferre - verbo transitivo anomalo
neglegis indicativo presente seconda persona singolare (neglegio) Paradigma: neglegio, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere - verbo transitivo III coniugation
vastabitur indicativo futuro semplice terza persona singolare passivo (vasto) Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastare - verbo transitivo I coniugazione
vexabuntur indicativo futuro semplice terza persona plurale passivo (vexo) Paradigma: vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexare - verbo transitivo I coniugazione
ardebunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (ardeo) Paradigma: ardeo, ardes, arsi, arsum, ardere - verbo intransitivo II coniugazione
existimas indicativo presente seconda persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione
conflagraturum esse infinito futuro (conflagro) Paradigma: conflagro, conflagras, conflagravi, conflagratum, conflagrare - verbo intransitivo I coniugazione
Sostantivi
Marce vocativo maschile singolare (Marcus, Marci) - II declinazione
Tulli vocativo maschile singolare (Tullius, Tullii) - II declinazione
hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis) - III declinazione
auctorem accusativo maschile singolare (auctor, auctoris) - III declinazione
sceleris genitivo neutro singolare (scelus, sceleris) - III declinazione
principem accusativo comune singolare (princeps, principis) - III declinazione
coniurationis genitivo femminile singolare (coniuratio, coniurationis) - III declinazione
vincla accusativo neutro plurale (vinculum, vinculi) - II declinazione
mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis) - III declinazione
supplicio ablativo neutro singolare (supplicium, supplicii) - II declinazione
leges nominativo femminile plurale (lex, legis) - III declinazione
civium genitivo comune plurale (civis, civis) - III declinazione
Romanorum genitivo maschile plurale (Romani, Romanorum) - II declinazione
supplicio ablativo neutro singolare (supplicium, supplicii) - II declinazione
urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis) - III declinazione
re publica ablativo femminile singolare (res publica, rei publicae) - V declinazione I declinazione
iura accusativo neutro plurale (ius, iuris) - III declinazione
invidiam accusativo femminile singolare (invidia, invidiae) - I declinazione
posteritatis genitivo femminile singolare (posteritas, posteritatis) - III declinazione
gratiam accusativo femminile singolare (gratia, gratiae) - I declinazione
populo dativo maschile singolare (populus, populi) - II declinazione
Romano dativo maschile singolare (Romanus, Romani) - II declinazione
hominem accusativo comune singolare (homo, hominis) - III declinazione
commendatione ablativo femminile singolare (commendatio, commendationis) - III declinazione
maiorum genitivo maschile plurale (maiores, maiorum) - III declinazione
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii) - II declinazione
metum accusativo maschile singolare (metus, metus) - IV declinazione
salutem accusativo femminile singolare (salus, salutis) - III declinazione
civium genitivo comune plurale (civis, civis) - III declinazione
Italia nominativo femminile singolare (Italia, Italiae) - I declinazione
urbes nominativo femminile plurale (urbs, urbis) - III declinazione
tecta nominativo neutro plurale (tectum, tecti) - II declinazione
incendio ablativo neutro singolare (incendium, incendii) - II declinazione
Aggettivi
nostrum accusativo maschile singolare (noster, nostra, nostrum) - aggettivo possessivo
Altre forme grammaticali
quid pronome interrogativo, nominativo neutro singolare (quis, quid)
Tune particella interrogativa (-ne) pronome personale, nominativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)
eum pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare (is, ea, id)
quem pronome relativo, accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)
nonne avverbio interrogativo (forse che non)
hunc pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc)
non avverbio di negazione (non)
ad preposizione con accusativo (verso)
summo ablativo neutro singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe
Quid pronome interrogativo, nominativo neutro singolare (quis, quid)
tandem avverbio (dunque, infine)
Num particella interrogativa (forse che)
At congiunzione avversativa (ma)
numquam avverbio di tempo (mai)
in preposizione con ablativo (in)
hac pronome dimostrativo, ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (che)
a preposizione con ablativo (da)
vero avverbio (davvero, ma)
nulla ablativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum) - aggettivo indefinito
ad preposizione con accusativo (a, verso)
si congiunzione condizionale (se)
propter preposizione con accusativo (a causa di)
Cum congiunzione temporale (quando)