La prima legge della vera amicizia - Versione latino Grammatica Picta 1 pagina 313 numero 36
Haec igitur prima lex amicitiae sanciatur...
Questa dunque la prima legge dell'amicizia sia resa inviolabile così da compiere le cose oneste con gli amici e fare cose oneste per gli amici;
ci sia sempre cura per l'amico, non mai esitazione; dobbiamo in verità dare consiglio e l'autorità degli amici persuasori convinti, che ammoniscono gli amici non solo apertamente, ma anche energicamente, se la situazione lo richiederà, dovrebbe valere moltissimo nell'amicizia.
Poi non dobbiamo fuggire le amicizie, perché questa legge è dura, ma dobbiamo cercarle, perché l'amicizia è il dono più grande degli dèi immortali agli uomini.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
sanciatur congiuntivo presente passivo, terza persona singolare (sancio) Paradigma: sancio, sancis, sanxi, sanctum, sancire - verbo transitivo IV coniugazione
agamus congiuntivo presente, prima persona plurale (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
faciamus congiuntivo presente, prima persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
sit congiuntivo presente, terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
demus congiuntivo presente, prima persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
valeat congiuntivo presente, terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valere - verbo intransitivo II coniugazione
suadentium participio presente, genitivo maschile plurale (suadeo) Paradigma: suadeo, suades, suasi, suasum, suadere - verbo intransitivo II coniugazione
monent indicativo presente, terza persona plurale (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monere - verbo transitivo II coniugazione
postulabit indicativo futuro semplice, terza persona singolare (postulo) Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulare - verbo transitivo I coniugazione
fugiamus congiuntivo presente, prima persona plurale (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione
quaeramus congiuntivo presente, prima persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente, terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Sostantivi
lex nominativo femminile singolare (lex, legis) III declinazione
amicitiae genitivo femminile singolare (amicitia, amicitiae) I declinazione
amicis ablativo maschile plurale (amicus, amici) II declinazione
causa ablativo femminile singolare (causa, causae) I declinazione
studium nominativo neutro singolare (studium, studii) II declinazione
amico dativo maschile singolare (amicus, amici) II declinazione
cunctatio nominativo femminile singolare (cunctatio, cunctationis) III declinazione
consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii) II declinazione
auctoritas nominativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis) III declinazione
amicorum genitivo maschile plurale (amicus, amici) II declinazione
res nominativo femminile singolare (res, rei) V declinazione
amicitias accusativo femminile plurale (amicitia, amicitiae) I declinazione
donum nominativo neutro singolare (donum, doni) II declinazione
deorum genitivo maschile plurale (deus, dei) II declinazione
hominibus dativo maschile plurale (homo, hominis) III declinazione
Aggettivi
Haec nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc) - aggettivo dimostrativo
prima nominativo femminile singolare (primus, prima, primum) - aggettivo I classe
honesta accusativo neutro plurale (honestus, honesta, honestum) - aggettivo I classe (sostantivato)
honesta accusativo neutro plurale (honestus, honesta, honestum) - aggettivo I classe (sostantivato)
plurimum accusativo neutro singolare (plus, pluris) - aggettivo di quantità (superlativo)
bene avverbio (bene)
aperte avverbio (apertamente)
acriter avverbio (con asprezza, energicamente)
dura nominativo femminile singolare (durus, dura, durum) - aggettivo I classe
maximum nominativo neutro singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe (superlativo)
immortalium genitivo maschile plurale (immortalis, immortale) - aggettivo II classe
Altre Forme Grammaticali
igitur congiunzione conclusiva (dunque)
ut congiunzione finale (affinché)
cum preposizione che regge l'ablativo (con)
et congiunzione coordinante (e)
semper avverbio (sempre)
pro preposizione che regge l'ablativo (a favore di)
numquam avverbio (mai)
vero congiunzione avversativa (ma, in verità)
libere avverbio (liberamente)
in preposizione che regge l'ablativo (in)
qui nominativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
non modo... sed etiam locuzione congiuntiva (non solo... ma anche)
si congiunzione condizionale (se)
Deinde avverbio (inoltre, poi)
ne congiunzione negativa (che non, affinché non)
quia congiunzione causale (poiché)