La prova dei fatti - Grammatica Picta 2 pagina 14 numero 14
Alexander, cum iam per Indiam cum militibus suis vagaretur et regionis latos fines popularetur...
Alessandro, mentre ormai vagava attraverso l'India con i suoi soldati e devastava i vasti territori della regione e distruggeva con la guerra moltissime popolazioni, avendo tentato di assediare una città, mentre fa il giro (delle) mura e cerca i luoghi non fortificati affinché potesse entrare il più velocemente possibile, fu colpito da una freccia dagli abitanti.
Tuttavia a lungo tentò di rimanere seduto sul suo cavallo e di compiere le imprese iniziate. Poi, poiché il dolore della ferita cresceva, arrestato il sangue (Abl. Ass. ), e la gamba pendente dal cavallo a poco a poco si era intorpidita, costretto a desistere disse:
"Tutti, avendo creduto (lett. che hanno creduto) che io sia figlio di Giove, mi ritengono un dio, ma questa ferita dolorosa (lett. acre) grida che io sono un uomo".
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
vagaretur: Congiuntivo imperfetto (deponente), 3ª persona singolare (da vagor, vagaris, vagatus sum, vagari - I coniugazione).
popularetur: Congiuntivo imperfetto (deponente), 3ª persona singolare (da populor, popularis, populatus sum, populari - I coniugazione).
vastaret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastare - I coniugazione).
obsidere: Infinito presente (da obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere - II coniugazione).
conatus (est): Participio perfetto (nominativo singolare maschile) (da conor, conaris, conatus sum, conari - I coniugazione deponente).
circumit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da circumeo, circumis, circumii, circumitum, circumire - Verbo anomalo).
quaerit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da quaero, quaeris, quaesii/quaesivi, quaesitum, quaerere - III coniugazione).
intrare: Infinito presente (da intro, intras, intravi, intratum, intrare - I coniugazione).
posset: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).
ictus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da icio, icis, ici, ictum, icere - III coniugazione in -io).
persedere: Infinito presente (da persideo, persides, persedi, persessum, persidere - II coniugazione).
agere: Infinito presente (da ago, agis, egi, actum, agere - III coniugazione).
conatus est: Indicativo perfetto (deponente), 3ª persona singolare (da conor, conaris, conatus sum, conari - I coniugazione).
represso (sanguine): Participio perfetto (ablativo singolare maschile) (da reprimo, reprimis, repressi, repressum, reprimere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).
cresceret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da cresco, crescis, crevi, cretum, crescere - III coniugazione).
obtorpuisset: Congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da obtorpesco, obtorpescis, obtorpui, obtorpescere - III coniugazione).
coactus: Participio perfetto (nominativo singolare maschile) (da cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - III coniugazione).
absistere: Infinito presente (da absisto, absistis, abstiti, absistere - III coniugazione).
dixit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).
arbitrati: Participio perfetto (nominativo plurale maschile) (da arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - I coniugazione deponente).
esse: Infinito presente (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo) (x2).
putant: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da puto, putas, putavi, putatum, putare - I coniugazione).
clamat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamare - I coniugazione).
SOSTANTIVI
Alexander: Nominativo singolare maschile (da Alexander, Alexandri - II declinazione).
Indiam: Accusativo singolare femminile (moto a luogo) (da India, Indiae - I declinazione).
militibus: Ablativo plurale maschile (da miles, militis - III declinazione).
regionis: Genitivo singolare femminile (da regio, regionis - III declinazione).
fines: Accusativo plurale maschile (da finis, finis - III declinazione).
gentes: Accusativo plurale femminile (da gens, gentis - III declinazione).
bello: Ablativo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).
urbem: Accusativo singolare femminile (da urbs, urbis - III declinazione).
muros: Accusativo plurale maschile (da murus, muri - II declinazione).
loca: Accusativo plurale neutro (da locus, loci - II declinazione).
sagitta: Ablativo singolare femminile (mezzo) (da sagitta, sagittae - I declinazione).
incolis: Ablativo plurale maschile (agente) (da incola, incolae - I declinazione).
equo: Ablativo singolare maschile (da equus, equi - II declinazione) (x2).
incepta: Accusativo plurale neutro (sostantivato) (da inceptum, incepti - II declinazione).
sanguine: Ablativo singolare maschile (da sanguis, sanguinis - III declinazione) (Ablativo assoluto).
vulneris: Genitivo singolare neutro (da vulnus, vulneris - III declinazione).
dolor: Nominativo singolare maschile (da dolor, doloris - III declinazione).
crus: Nominativo singolare neutro (da crus, cruris - III declinazione).
Omnes: Nominativo plurale maschile (sostantivato) (da omnis, omne - Aggettivo II classe).
filium: Accusativo singolare maschile (parte nominale) (da filius, filii - II declinazione).
Iovis: Genitivo singolare maschile (da Iuppiter, Iovis - III declinazione).
deum: Accusativo singolare maschile (predicativo dell'oggetto) (da deus, dei - II declinazione).
vulnus: Nominativo singolare neutro (da vulnus, vulneris - III declinazione).
hominem: Accusativo singolare maschile (parte nominale) (da homo, hominis - III declinazione).
AGGETTIVI
suis: Ablativo plurale maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
latos: Accusativo plurale maschile (da latus, lata, latum - Aggettivo I classe).
plurimas: Accusativo plurale femminile (superlativo) (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).
munita: Accusativo plurale neutro (da munitus, munita, munitum - Aggettivo I classe).
suo: Ablativo singolare maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
suspensum: Nominativo singolare neutro (participio perfetto/aggettivo) (da suspendo, suspendis, suspendi, suspensum - III coniugazione).
acre: Nominativo singolare neutro (da acer, acris, acre - Aggettivo II classe).
hoc: Nominativo singolare neutro (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
cum: Congiunzione (narrativo/temporale) (x2).
iam: Avverbio.
per: Preposizione ( accusativo).
cum: Preposizione ( ablativo).
et: Congiunzione (x4).
dum: Congiunzione (temporale).
non: Avverbio.
ut: Congiunzione (finale).
quam: Avverbio (con superlativo = "il più... possibile").
celerrime: Avverbio (superlativo).
ab: Preposizione ( ablativo).
Diu: Avverbio.
tamen: Avverbio.
in: Preposizione ( ablativo).
Deinde: Avverbio.
paulatim: Avverbio.
me: Pronome personale (accusativo singolare, soggetto AcI) (x3).
sed: Congiunzione avversativa.