La rana e il topo - Versione Grammatica Picta 1 pagina 336 numero 31

Mus, ut facile tranaret flumen, petivit ranae auxilium. Haec cruri suo lino alligat pedem muris...Perfida rana, quae vitam muris prodiderat, pari exitu ad interitum ruit.

Un topo, per attraversare (ut cong. = prop. finale) facilmente un fiume chiese aiuto a una rana. Questa, con uno spago, legò (lett. lega) la zampa del topo, e nuotando arrivarono a fatica alla metà del fiume/in mezzo al fiume.

Non mantenendo la promessa, la rana si immerse, e trascinò con sé il sorcio sotto le acque, per sottrarre perfidamente la vita al topo. Ucciso il topo, quando il corpo riemergeva, un avvoltoio vide la preda.

Egli rapì con gli artigli il topo che galleggiava, e contemporaneamente sollevò la rana che (a lui) era legata.

La perfida rana, che aveva tradito la vita del (lett al) topo, andò a morte nello (stesso) identico modo.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

tranaret: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da trano, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo)

petivit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da peto, -is, petivi, petitum, -ere - III coniugazione, transitivo)

alligavit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da alligo, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo)

natantes: participio presente, nominativo maschile plurale (da nato, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, intransitivo)

venerunt: indicativo perfetto, 3a persona plurale (da venio, -is, veni, ventum, -ire - IV coniugazione, intransitivo)

Mutata: participio perfetto, nominativo femminile singolare (da muto, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo)

submersit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da submergo, -is, submersi, submersum, -ere - III coniugazione, transitivo)

traxit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da traho, -is, traxi, tractum, -ere - III coniugazione, transitivo)

eriperet: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da eripio, -is, eripui, ereptum, -ere - III coniugazione, transitivo)

occiso: participio perfetto, ablativo maschile singolare (da occido, -is, occidi, occisum, -ere - III coniugazione, transitivo)

emergeret: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da emergo, -is, emersi, emersum, -ere - III coniugazione, intransitivo)

conspexit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da conspicio, -is, conspexi, conspectum, -ere - III coniugazione, transitivo)

fluctuantem: participio presente, accusativo maschile singolare (da fluctuo, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, intransitivo)

rapuit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da rapio, -is, rapui, raptum, -ere - III coniugazione, transitivo)

corripuit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da corripio, -is, corripui, correptum, -ere - III coniugazione, transitivo)

prodiderat: indicativo piuccheperfetto, 3a persona singolare (da prodo, -is, prodidi, proditum, -ere - III coniugazione, transitivo)

ruit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da ruo, -is, rui, rutum, -ere - III coniugazione, intransitivo)


Sostantivi

Mus: nominativo maschile singolare (da mus, muris) - III declinazione

flumen: accusativo neutro singolare (da flumen, fluminis) - III declinazione

ranae: genitivo femminile singolare (da rana, -ae) - I declinazione

auxilium: accusativo neutro singolare (da auxilium, -ii) - II declinazione

cruri: dativo neutro singolare (da crus, cruris) - III declinazione

lino: ablativo neutro singolare (da linum, -i) - II declinazione

pedem: accusativo maschile singolare (da pes, pedis) - III declinazione

muris: genitivo maschile singolare (da mus, muris) - III declinazione

medium: accusativo neutro singolare (da medium, -ii) - II declinazione

amnem: accusativo maschile singolare (da amnis, amnis) - III declinazione

fide: ablativo femminile singolare (da fides, fidei) - V declinazione

aquas: accusativo femminile plurale (da aqua, -ae) - I declinazione

soricem: accusativo maschile singolare (da sorex, soricis) - III declinazione

vitam: accusativo femminile singolare (da vita, -ae) - I declinazione

praedam: accusativo femminile singolare (da praeda, -ae) - I declinazione

milvus: nominativo maschile singolare (da milvus, -i) - II declinazione

ungibus: ablativo maschile plurale (da unguis, unguis) - III declinazione

ranam: accusativo femminile singolare (da rana, -ae) - I declinazione

exitu: ablativo maschile singolare (da exitus, -us) - IV declinazione

interitum: accusativo maschile singolare (da interitus, -us) - IV declinazione


Aggettivi

facile: avverbio (facilmente)

perfide: avverbio (perfido)

pari: ablativo maschile singolare (da par, paris) - II classe


Altre Forme Grammaticali

ut: congiunzione finale (affinché)

Haec: nominativo femminile singolare (da hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo

suo: ablativo neutro singolare (da suus, -a, -um) - aggettivo possessivo

vix: avverbio (a stento)

in: preposizione (in), regge l'accusativo (medium amnem) e l'ablativo (sub aquis)

se: accusativo (da sui, sibi, se, se) - pronome riflessivo

sub: preposizione (sotto), regge l'ablativo (aquis)

ut: congiunzione finale (affinché)

cum: congiunzione temporale (quando)

simulque: congiunzione (e contemporaneamente)

colligatam: participio perfetto, accusativo femminile singolare (da colligo, -as, -avi, -atum, -are)

quae: nominativo femminile singolare (da qui, quae, quod) - pronome relativo

ad: preposizione (verso), regge l'accusativo (interitum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-28 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3