La rivincita dei deboli - Grammatica Picta 1 pagina 319 numero 35
Vulpinos catulos aquila quondam rapuit et in nido posuit pullis, ut escam carperent neque esurirent.
Un'aquila una volta rapì dei cuccioli di volpe e (li) mise nel nido per i (suoi) piccoli, affinché mangiassero il cibo e non avessero fame. La misera madre dei cuccioli pregava l'aquila di non portarle un così grande dolore. Ma quella disprezzò la volpe, poiché era al sicuro con i (suoi) piccoli nell'alto nido. La volpe dunque prese da un altare una fiaccola ardente e si adoperò per circondare tutto l'albero di fiamme. Fece questo affinché il dolore dell'aquila si mescolasse con la strage dei suoi figli. L'aquila, per strappare i suoi piccoli al pericolo di morte, supplice restituì alla volpe i cuccioli incolumi. La favola ci ha tramandato questo esempio: gli uomini superbi devono temere gli umili.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
rapuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da rapio, rapis, rapui, raptum, rapere - III coniugazione in -io).
posuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da pono, ponis, posui, positum, ponere - III coniugazione).
carperent: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona plurale (da carpo, carpis, carpsi, carptum, carpere - III coniugazione).
esurirent: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona plurale (da esurio, esuris, esurii, esuritum, esurire - IV coniugazione).
orabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da oro, oras, oravi, oratum, orare - I coniugazione).
importaret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da importo, importas, importavi, importatum, importare - I coniugazione).
contempsit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - III coniugazione).
erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
rapuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da rapio, rapis, rapui, raptum, rapere - III coniugazione in -io).
dedit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).
circumdaret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da circumdo, circumdas, circumdedi, circumdatum, circumdare - I coniugazione).
fecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).
misceretur: Congiuntivo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (da misceo, misces, miscui, mixtum, miscere - II coniugazione).
eriperet: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da eripio, eripis, eripui, ereptum, eripere - III coniugazione in -io).
tradidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - III coniugazione).
prodidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da prodo, prodis, prodidi, proditum, prodere - III coniugazione).
metuere: Infinito presente (da metuo, metuis, metui, metutum, metuere - III coniugazione).
debent: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da debeo, debes, debui, debitum, debere - II coniugazione).
SOSTANTIVI
catulos: Accusativo plurale maschile (da catulus, catuli - II declinazione).
aquila: Nominativo singolare femminile (da aquila, aquilae - I declinazione).
nido: Ablativo singolare maschile (da nidus, nidi - II declinazione).
pullis: Dativo plurale maschile (da pullus, pulli - II declinazione).
escam: Accusativo singolare femminile (da esca, escae - I declinazione).
Catulorum: Genitivo plurale maschile (da catulus, catuli - II declinazione).
mater: Nominativo singolare femminile (da mater, matris - III declinazione).
aquila: Nominativo singolare femminile (da aquila, aquilae - I declinazione).
luctum: Accusativo singolare maschile (da luctus, luctus - IV declinazione).
vulpem: Accusativo singolare femminile (da vulpes, vulpis - III declinazione).
pullis: Ablativo plurale maschile (da pullus, pulli - II declinazione).
nido: Ablativo singolare maschile (da nidus, nidi - II declinazione).
Vulpes: Nominativo singolare femminile (da vulpes, vulpis - III declinazione).
ara: Ablativo singolare femminile (da ara, arae - I declinazione).
facem: Accusativo singolare femminile (da fax, facis - III declinazione).
operam: Accusativo singolare femminile (da opera, operae - I declinazione).
arborem: Accusativo singolare femminile (da arbor, arboris - III declinazione).
flammis: Ablativo plurale femminile (da flamma, flammae - I declinazione).
aquilae: Dativo singolare femminile (da aquila, aquilae - I declinazione).
dolor: Nominativo singolare maschile (da dolor, doloris - III declinazione).
caede: Ablativo singolare femminile (da caedes, caedis - III declinazione).
filiorum: Genitivo plurale maschile (da filius, filii - II declinazione).
Aquila: Nominativo singolare femminile (da aquila, aquilae - I declinazione).
periculo: Ablativo singolare neutro (da periculum, periculi - II declinazione).
mortis: Genitivo singolare femminile (da mors, mortis - III declinazione).
pullos: Accusativo plurale maschile (da pullus, pulli - II declinazione).
catulos: Accusativo plurale maschile (da catulus, catuli - II declinazione).
vulpi: Dativo singolare femminile (da vulpes, vulpis - III declinazione).
Fabella: Nominativo singolare femminile (da fabella, fabellae - I declinazione).
exemplum: Accusativo singolare neutro (da exemplum, exempli - II declinazione).
viri: Nominativo plurale maschile (da vir, viri - II declinazione).
AGGETTIVI
Vulpinos: Accusativo plurale maschile (da vulpinus, vulpina, vulpinum - Aggettivo I classe).
misera: Nominativo singolare femminile (da miser, misera, miserum - Aggettivo I classe).
tantum: Accusativo singolare maschile (da tantus, tanta, tantum - Aggettivo I classe).
tuta: Nominativo singolare femminile (da tutus, tuta, tutum - Aggettivo I classe).
alto: Ablativo singolare maschile (da altus, alta, altum - Aggettivo I classe).
ardentem: Participio presente (accusativo singolare femminile) (da ardeo, ardes, arsi, ardere - II coniugazione).
totam: Accusativo singolare femminile (da totus, tota, totum - Aggettivo pronominale).
suorum: Genitivo plurale maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
suos: Accusativo plurale maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
supplex: Nominativo singolare femminile (da supplex, supplicis - Aggettivo II classe).
incolumes: Accusativo plurale maschile (da incolumis, incolume - Aggettivo II classe).
hoc: Accusativo singolare neutro (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).
sublimes: Nominativo plurale maschile (da sublimis, sublime - Aggettivo II classe).
humiles: Accusativo plurale maschile (da humilis, humile - Aggettivo II classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
quondam: Avverbio.
et: Congiunzione.
in: Preposizione ( ablativo).
ut: Congiunzione (finale).
neque: Congiunzione.
ne: Congiunzione (completiva volitiva negativa).
sibi: Pronome riflessivo (dativo singolare femminile).
At: Congiunzione avversativa.
illa: Pronome dimostrativo (nominativo singolare femminile).
quia: Congiunzione (causale).
cum: Preposizione ( ablativo).
in: Preposizione ( ablativo).
igitur: Avverbio (conclusivo).
ab: Preposizione ( ablativo).
et: Congiunzione.
ut: Congiunzione (finale).
Hoc: Pronome dimostrativo (accusativo singolare neutro).
ut: Congiunzione (finale).
cum: Preposizione ( ablativo).
ut: Congiunzione (finale).
nobis: Pronome personale (dativo plurale).