La scomparsa di Romolo - Versione Latino Grammatica Picta 2 pagina 148 numero 20
Multa et immortalia primus Romanorum rex edidisse videtur...
Sembra che il primo re dei romani avesse scaturito molte ed immortali cose, ma sembra opportuno narrare la sua morte non meno delle gesta.
Romolo tenendo un'assemblea nel campo presso la palude della capra per passare in rassegna l'esercito, improvvisamente una tempesta sorta con grande fragore e tuoni celò il re in una nuvola tanto densa da sottrarre l'immagine di costui dall'assemblea; poi Romolo non visse sulla terra.
La gioventù romana, sedata alla fine la paura, dal giorno tanto torbido essendoci di nuovo una luce serena e tranquilla, vide il trono regale vuoto. Anche se credeva abbastanza ai senatori, che erano stati i più vicini ed informavano la plebe che il re era stato portato via in alto da una tempesta, tuttavia sembrava colpita dalla paura della mancanza, ed ottenne per qualche momento un mesto silenzio.
Poi presa l'iniziativa da pochi, tutti quanti iniziarono a salutare Romolo, appellandolo come una divinità e re e genitore della città romana; gli chiedevano con preghiere la pace, affinché volendo salvasse sempre propizio la sua progenie.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
edidisse infinito perfetto (edo)
Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edere - verbo transitivo III coniugazione
videtur indicativo presente terza persona singolare (videor)
Paradigma: videor, videris, visus sum, videri - verbo deponente II coniugazione
enarrare infinito presente (enarro)
Paradigma: enarro, enarras, enarravi, enarratum, enarrare - verbo transitivo I coniugazione
visum participio perfetto (da video), nominativo neutro singolare
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
haberet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
coorta participio perfetto (da coorior), nominativo femminile singolare
Paradigma: coorior, cooriris, coortus sum, cooriri - verbo deponente IV coniugazione
celavit indicativo perfetto terza persona singolare (celo)
Paradigma: celo, celas, celavi, celatum, celare - verbo transitivo I coniugazione
abstulerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (aufero)
Paradigma: aufero, aufers, abstuli, ablatum, auferre - verbo anomalo
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
sedato participio perfetto (da sedo), ablativo maschile singolare
Paradigma: sedo, sedas, sedavi, sedatum, sedare - verbo transitivo I coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
credebat indicativo imperfetto terza persona singolare (credo)
Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione
steterant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (sto)
Paradigma: sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione
docebant indicativo imperfetto terza persona plurale (doceo)
Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docere - verbo transitivo II coniugazione
raptum participio perfetto (da rapio), accusativo maschile singolare
Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapere - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
icta participio perfetto (da ico), nominativo femminile singolare
Paradigma: ico, icis, ici, ictum, icere - verbo transitivo III coniugazione
videbatur indicativo imperfetto terza persona singolare (videor)
Paradigma: videor, videris, visus sum, videri - verbo deponente II coniugazione
obtinuit indicativo perfetto terza persona singolare (obtineo)
Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - verbo transitivo II coniugazione
facto participio perfetto (da facio), ablativo neutro singolare
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
salvere infinito presente (salveo)
Paradigma: salveo, salves, salvere - verbo intransitivo II coniugazione
coeperunt indicativo perfetto terza persona plurale (coepi)
Paradigma: coepio, coepis, coepi, coeptum, coepere - verbo difettivo
appellantes participio presente (da appello), nominativo maschile plurale
Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione
exposcunt indicativo presente terza persona plurale (exposco)
Paradigma: exposco, exposcis, expoposci, exposcere - verbo transitivo III coniugazione
sospitet congiuntivo presente terza persona singolare (sospito)
Paradigma: sospito, sospitas, sospitavi, sospitatum, sospitare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
rex nominativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis - sostantivo femminile III declinazione)
res accusativo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)
contionem accusativo femminile singolare (contio, contionis - sostantivo femminile III declinazione)
campo ablativo maschile singolare (campus, campi - sostantivo maschile II declinazione)
Caprae genitivo femminile singolare (capra, caprae - sostantivo femminile I declinazione)
paludem accusativo femminile singolare (palus, paludis - sostantivo femminile III declinazione)
tempestas nominativo femminile singolare (tempestas, tempestatis - sostantivo femminile III declinazione)
fragore ablativo maschile singolare (fragor, fragoris - sostantivo maschile III declinazione)
tonitribusque ablativo maschile plurale (tonitrus, tonitrus - sostantivo maschile IV declinazione)
nimbo ablativo maschile singolare (nimbus, nimbi - sostantivo maschile II declinazione)
conspectum accusativo maschile singolare (conspectus, conspectus - sostantivo maschile IV declinazione)
contioni dativo femminile singolare (contio, contionis - sostantivo femminile III declinazione)
terris ablativo femminile plurale (terra, terrae - sostantivo femminile I declinazione)
pubes nominativo femminile singolare (pubes, pubis - sostantivo femminile III declinazione)
pavore ablativo maschile singolare (pavor, pavoris - sostantivo maschile III declinazione)
die ablativo maschile singolare (dies, diei - sostantivo maschile V declinazione)
lux nominativo femminile singolare (lux, lucis - sostantivo femminile III declinazione)
sedem accusativo femminile singolare (sedes, sedis - sostantivo femminile III declinazione)
patribus dativo maschile plurale (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
plebem accusativo femminile singolare (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione)
metu ablativo maschile singolare (metus, metus - sostantivo maschile IV declinazione)
silentium nominativo neutro singolare (silentium, silentii - sostantivo neutro II declinazione)
initio ablativo neutro singolare (initium, initii - sostantivo neutro II declinazione)
Romulum accusativo maschile singolare (Romulus, Romuli - sostantivo maschile II declinazione)
deum accusativo maschile singolare (deus, dei - sostantivo maschile II declinazione)
regem accusativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
parentemque accusativo maschile singolare (parens, parentis - sostantivo maschile III declinazione)
urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)
pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis - sostantivo femminile III declinazione)
precibus ablativo femminile plurale (prex, precis - sostantivo femminile III declinazione)
progeniem accusativo femminile singolare (progenies, progeniei - sostantivo femminile V declinazione)
Aggettivi
Multa nominativo neutro plurale (multus, multă, multum - aggettivo I classe)
immortalia nominativo neutro plurale (immortalis, immortale - aggettivo II classe)
primus nominativo maschile singolare (primus, primă, primum - aggettivo I classe)
Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romană, Romanum - aggettivo I classe)
recensendum accusativo maschile singolare (recensendus, recensenda, recensendum - aggettivo I classe)
magno ablativo maschile singolare (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe)
denso ablativo maschile singolare (densus, densă, densum - aggettivo I classe)
turbido ablativo maschile singolare (turbidus, turbidă, turbidum - aggettivo I classe)
serena nominativo femminile singolare (serenus, serenă, serenum - aggettivo I classe)
tranquilla nominativo femminile singolare (tranquillus, tranquillă, tranquillum - aggettivo I classe)
vacuam accusativo femminile singolare (vacuus, vacuă, vacuum - aggettivo I classe)
proximi nominativo maschile plurale (proximus, proximă, proximum - aggettivo I classe, superlativo di propior)
maestum accusativo neutro singolare (maestus, maestă, maestum - aggettivo I classe)
aliquamdiu avverbio di tempo (a lungo)
paucis dativo maschile plurale (paucus, paucă, paucum - aggettivo I classe)
universi nominativo maschile plurale (universus, universă, universum - aggettivo I classe)
volens participio presente (da volo), nominativo maschile singolare
Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
propitius nominativo maschile singolare (propitius, propitiă, propitium - aggettivo I classe)
suam accusativo femminile singolare (suus, suă, suum - aggettivo possessivo)
Altre forme grammaticali
et congiunzione copulativa
sed congiunzione avversativa
eius pronome possessivo/dimostrativo, genitivo maschile singolare (is, ea, id)
non avverbio di negazione
minus avverbio di quantità (meno)
quam congiunzione comparativa (che, di quanto)
Cum congiunzione temporale (quando)
ad preposizione con accusativo (moto a luogo, scopo)
subito avverbio di tempo (all'improvviso)
tam avverbio di grado (così)
ut congiunzione consecutiva (così che)
nec congiunzione negativa (e non)
deinde avverbio di tempo (poi)
tandem avverbio di tempo (finalmente)
ex preposizione con ablativo (da, a partire da)
etsi congiunzione concessiva (sebbene)
satis avverbio di quantità (abbastanza)
qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
et congiunzione copulativa
tamen congiunzione avversativa (tuttavia)
a preposizione con ablativo (da, per opera di)
initio ablativo neutro singolare (initium, initii - sostantivo neutro II declinazione)
coeperunt verbo difettivo, indicativo perfetto terza persona plurale (coepi)
deum accusativo maschile singolare (deus, dei - sostantivo maschile II declinazione)
que congiunzione enclitica (e)
ab preposizione con ablativo (da)
eo pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare (is, ea, id)