La spada di Damocle (II) - Grammatica Picta 2 pagina 53 numero 38

Dopo che quello ebbe espresso il desiderio, [Dionisio] ordinò che l'uomo fosse sistemato su un letto d'oro e adornò molte tavole con argento e oro cesellato....

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

fuit - indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

occupavisset - congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione

tenuit - indicativo perfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione

fuit - indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

gerendis - gerundivo ablativo plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

iudicavit - indicativo perfetto terza persona singolare (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo I coniugazione

esset - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

commemorabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (commemoro) Paradigma: commemoro, commemoras, commemoravi, commemoratum, commemorare - verbo transitivo I coniugazione

negabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negare - verbo transitivo I coniugazione

fuisse - infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

dixit - indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

Visne - indicativo presente seconda persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo irregolare

delectat - indicativo presente terza persona singolare (delecto) Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectare - verbo transitivo I coniugazione

degustare - infinito presente (degusto) Paradigma: degusto, degustas, degustavi, degustatum, degustare - verbo transitivo I coniugazione

experiri - infinito presente (experior) Paradigma: experior, experiris, expertus sum, experiri - verbo deponente IV coniugazione


Sostantivi

annos - accusativo maschile plurale (annus, anni sostantivo maschile II declinazione)

tyrannus - nominativo maschile singolare (tyrannus, tyranni sostantivo maschile II declinazione)

Syracusanorum - genitivo maschile plurale (Syracusanus, Syracusani sostantivo maschile II declinazione)

Dionysius - nominativo maschile singolare (Dionysius, Dionysii sostantivo maschile II declinazione)

dominatum - accusativo maschile singolare (dominatus, dominatus sostantivo maschile IV declinazione)

urbem - accusativo femminile singolare (urbs, urbis sostantivo femminile III declinazione)

vir - nominativo maschile singolare (vir, viri sostantivo maschile II declinazione)

temperantiae - genitivo femminile singolare (temperantia, temperantiae sostantivo femminile I declinazione)

victu - ablativo maschile singolare (victus, victus sostantivo maschile IV declinazione)

industriae - genitivo femminile singolare (industria, industriae sostantivo femminile I declinazione)

rebus - ablativo femminile plurale (res, rei sostantivo femminile V declinazione)

Dionysius - nominativo maschile singolare (Dionysius, Dionysii sostantivo maschile II declinazione)

adsenatoribus - ablativo maschile plurale (adsentator, adsentatoris sostantivo maschile III declinazione)

Damocles - nominativo maschile singolare (Damocles, Damoclis sostantivo maschile III declinazione)

sermone - ablativo maschile singolare (sermo, sermonis sostantivo maschile III declinazione)

copias - accusativo femminile plurale (copia, copiae sostantivo femminile I declinazione)

opes - accusativo femminile plurale (ops, opis sostantivo femminile III declinazione)

maiestatem - accusativo femminile singolare (maiestas, maiestatis sostantivo femminile III declinazione)

dominatus - genitivo maschile singolare (dominatus, dominatus sostantivo maschile IV declinazione)

rerum - genitivo femminile plurale (res, rei sostantivo femminile V declinazione)

abundantiam - accusativo femminile singolare (abundantia, abundantiae sostantivo femminile I declinazione)

magnificentiam - accusativo femminile singolare (magnificentia, magnificentiae sostantivo femminile I declinazione)

aedium - genitivo femminile plurale (aedes, aedis sostantivo femminile III declinazione)

regiarum - genitivo femminile plurale (regia, regiae sostantivo femminile I declinazione)

vita - nominativo femminile singolare (vita, vitae sostantivo femminile I declinazione)

fortunam - accusativo femminile singolare (fortuna, fortunae sostantivo femminile I declinazione)


Aggettivi

Duodequadraginta - numerale cardinale indeclinabile (trentotto)

quinque - numerale cardinale indeclinabile (cinque)

viginti - numerale cardinale indeclinabile (venti)

natus - participio perfetto maschile singolare (nascor) con valore di aggettivo

pulcherrimam - accusativo femminile singolare (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo superlativo I classe)

floridissimam - accusativo femminile singolare (floridus, floridior, floridissimus - aggettivo superlativo I classe)

summae - genitivo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

magnae - genitivo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

beatus - nominativo maschile singolare (beatus, beata, beatum - aggettivo I classe)

beatiorem - accusativo maschile singolare (beatior, beatius - aggettivo comparativo)

meam - accusativo femminile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo I classe)


Altre forme grammaticali

cum - congiunzione temporale/causale

et - congiunzione

vero - avverbio

in - preposizione con ablativo

quam - congiunzione interrogativa/esclamativa

quidam - nominativo maschile singolare - pronome indefinito (quidam, quaedam, quoddam)

ex - preposizione con ablativo

eius - genitivo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)

ergo - congiunzione conclusiva

ille - nominativo maschile singolare - pronome dimostrativo (ille, illa, illud)

umquam - avverbio di tempo

quemquam - accusativo maschile singolare - pronome indefinito (quisquam, quidquam)

Tunc - avverbio di tempo

ei - dativo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)

Visne - vis ne (particella interrogativa) - verbo particella

igitur - congiunzione conclusiva

o Damocle - o (interiezione) vocativo maschile singolare

quoniam - congiunzione causale

te - accusativo singolare - pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)

haec - nominativo femminile singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

ipse - nominativo maschile singolare - pronome intensivo (ipse, ipsa, ipsum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3