La storia di Edipo (I) - Versione Grammatica Picta 1 pagina 387 numero 22
Laio, Thebarum regi, Apollinis responsum...
Laio, Re di tTbe, aveva avuto come responso di Apollo che la morte era per lui imminente per mano del figlio.
Perciò, quando la moglie locasta era in procinto di partorire il figlio, egli ordinò ad un pastore di uccidere il neonato. Il neonato, in verità, sopravvisse, perché il pastore lo salvò e lo consegnò a Polibo re di Corinto: e così Polibo e la moglie Peribea educarono il fanciullo come un figlio. Dopo che Edipo giunse alla pubertà, era fortissimo e i coetanei per l'invidia gli rinfacciavano che lui era sottomesso a Polibo.
E così costui giunse a Delfi, per consultare l'oracolo in merito ai suoi genitori. Giungendo in verità anche Laio a Delfi, Edipo gli andò incontro; le guardie di Laio ordinarono a Edipo di far passare il re, ma Edipo non tenne conto di ciò; allora il re lanciò i cavalli e schiacciò con la ruota il piede di costui. Edipo, mosso dall'ira, inconsapevole che Laio, era suo padre, lo trascinò via dal carro e lo uccise. Ucciso Laio, Creonte occupò il regno.
frattanto la sfinge si trovava in Boezia, che vessava i campi dei Tebani; questa disse così al Re Creonte: "Colui che risolverà l'enigma, che propongo, libererà il tuo regno: sarò lontano per sempre, ma diversamente non sono destinato a uscire fuori dai tuoi confini; colui che, in verità, non risolverà il carme dato, sono destinato ad ucciderlo. (by Maria D.)
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
adesse infinito (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, adesse - verbo intransitivo anomalo
paritura erat perifrastica attiva, indicativo imperfetto terza persona singolare (pario) Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parere - verbo transitivo III coniugazione
imperavit indicativo perfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo intransitivo I coniugazione
interficeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
superfuit indicativo perfetto terza persona singolare (supersum) Paradigma: supersum, superes, superfui, superesse - verbo intransitivo anomalo
servavit indicativo perfetto terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
tradidit indicativo perfetto terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
educaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (educo) Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educāre - verbo transitivo I coniugazione
pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
obiciebant indicativo imperfetto terza persona plurale (obicio) Paradigma: obicio, obicis, obieci, obiectum, obicere - verbo transitivo III coniugazione
subditum esse infinito perfetto passivo (subdo) Paradigma: subdo, subdis, subdidi, subditum, subdere - verbo transitivo III coniugazione
pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
consulturus participio futuro, nominativo maschile singolare (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulere - verbo transitivo III coniugazione
perveniret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
iusserunt indicativo perfetto terza persona plurale (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
dare infinito (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
neglexit indicativo perfetto terza persona singolare (negligo) Paradigma: negligo, negligis, neglexi, neglectum, negligere - verbo transitivo III coniugazione
immisit indicativo perfetto terza persona singolare (immitto) Paradigma: immitto, immittis, immisi, immissum, immittere - verbo transitivo III coniugazione
oppressit indicativo perfetto terza persona singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione
motus participio perfetto, nominativo maschile singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione
detraxit indicativo perfetto terza persona singolare (detraho) Paradigma: detraho, detrahis, detraxi, detractum, detrahere - verbo transitivo III coniugazione
occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
occiso participio perfetto, ablativo maschile singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
occupavit indicativo perfetto terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione
aderat indicativo imperfetto terza persona singolare (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, adesse - verbo intransitivo anomalo
vexabat indicativo imperfetto terza persona singolare (vexo) Paradigma: vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexāre - verbo transitivo I coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
solvet indicativo futuro semplice terza persona singolare (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - verbo transitivo III coniugazione
liberabit indicativo futuro semplice terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione
abero indicativo futuro semplice prima persona singolare (absum) Paradigma: absum, abes, afui, abesse - verbo intransitivo anomalo
excessura sum perifrastica attiva, indicativo presente prima persona singolare (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedere - verbo intransitivo III coniugazione
necatura sum perifrastica attiva, indicativo presente prima persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Laio dativo maschile singolare (Laius, Laii) - II declinazione
Thebarum genitivo femminile plurale (Thebae, Thebarum) - I declinazione (solo plurale)
regi dativo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione
Apollinis genitivo maschile singolare (Apollo, Apollinis) - III declinazione
responsum nominativo neutro singolare (responsum, responsi) - II declinazione
mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis) - III declinazione
filii genitivo maschile singolare (filius, filii) - II declinazione
manu ablativo femminile singolare (manus, manus) - IV declinazione
uxor nominativo femminile singolare (uxor, uxoris) - III declinazione
Iocasta nominativo femminile singolare (Iocasta, Iocastae) - I declinazione
filium accusativo maschile singolare (filius, filii) - II declinazione
pastori dativo maschile singolare (pastor, pastoris) - III declinazione
infantem accusativo comune singolare (infans, infantis) - III declinazione
Puer nominativo maschile singolare (puer, pueri) - II declinazione
pastor nominativo maschile singolare (pastor, pastoris) - III declinazione
regi dativo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione
Corinthi genitivo maschile singolare (Corinthus, Corinthi) - II declinazione (o locativo)
Polybo dativo maschile singolare (Polybus, Polybi) - II declinazione
Periboea nominativo femminile singolare (Periboea, Periboeae) - I declinazione
aetatem accusativo femminile singolare (aetas, aetatis) - III declinazione
aequales nominativo maschile plurale (aequalis, aequalis) - III declinazione
invidiam accusativo femminile singolare (invidia, invidiae) - I declinazione
Delphos accusativo maschile plurale (Delphi, Delphorum) - II declinazione (solo plurale)
oraculum accusativo neutro singolare (oraculum, oraculi) - II declinazione
parentibus ablativo comune plurale (parens, parentis) - III declinazione
Laius nominativo maschile singolare (Laius, Laii) - II declinazione
Oedipus nominativo maschile singolare (Oedipus, Oedipi) - II declinazione
obviam avverbio (incontro)
satellites nominativo maschile plurale (satelles, satellitis) - III declinazione
Oedipum accusativo maschile singolare (Oedipus, Oedipi) - II declinazione
regi dativo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione
viam accusativo femminile singolare (via, viae) - I declinazione
rex nominativo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione
equos accusativo maschile plurale (equus, equi) - II declinazione
rota ablativo femminile singolare (rota, rotae) - I declinazione
pedem accusativo maschile singolare (pes, pedis) - III declinazione
ira ablativo femminile singolare (ira, irae) - I declinazione
Laium accusativo maschile singolare (Laius, Laii) - II declinazione
patrem accusativo maschile singolare (pater, patris) - III declinazione
curru ablativo maschile singolare (currus, currus) - IV declinazione
Creon nominativo maschile singolare (Creon, Creontis) - III declinazione
regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni) - II declinazione
Sphinx nominativo femminile singolare (Sphinx, Sphingis) - III declinazione
Boeotia ablativo femminile singolare (Boeotia, Boeotiae) - I declinazione
agros accusativo maschile plurale (ager, agri) - II declinazione
Thebanorum genitivo maschile plurale (Thebani, Thebanorum) - II declinazione
regi dativo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione
Creonti dativo maschile singolare (Creon, Creontis) - III declinazione
aenigma accusativo neutro singolare (aenigma, aenigmatis) - III declinazione
regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni) - II declinazione
finibus ablativo maschile plurale (finis, finis) - III declinazione
carmen accusativo neutro singolare (carmen, carminis) - III declinazione
Aggettivi
suis dativo comune plurale (suus, sua, suum) - aggettivo I classe
fortissimus nominativo maschile singolare (fortis, forte) - aggettivo II classe (superlativo di fortis)
publicis ablativo comune plurale (publicus, publică, publicum) - aggettivo I classe
privatisque ablativo comune plurale (privatus, privatā, privatum) congiunzione - aggettivo I classe
veridica nominativo femminile singolare (veridicus, veridică, veridicum) - aggettivo I classe
datum participio perfetto, accusativo neutro singolare (do)
Altre forme grammaticali
ei pronome personale, dativo comune singolare (is, ea, id)
de preposizione con ablativo (da, per opera di)
idcirco avverbio (perciò)
cum congiunzione temporale (quando)
ut congiunzione finale (affinché)
vero avverbio (davvero, ma)
quia congiunzione causale (poiché)
eum pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id)
et congiunzione (e)
itaque congiunzione (e così)
ad preposizione con accusativo (verso, fino a)
suis aggettivo possessivo, ablativo comune plurale (suus, sua, suum)
ob preposizione con accusativo (per, a causa di)
vi avverbio (con forza)
tunc avverbio di tempo (allora)
inscius aggettivo, nominativo maschile singolare (inscius, inscia, inscium) - "senza saperlo"
de preposizione con ablativo (da)
occiso participio perfetto, ablativo maschile singolare (occido)
Interim avverbio di tempo (frattanto)
quae pronome relativo, nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
sic avverbio (così)
Qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (chi)
quod pronome relativo, nominativo neutro singolare (che)
solvet indicativo futuro, terza persona singolare (solvo)
in perpetuum locuzione avverbiale (per sempre)
non aliter locuzione avverbiale (non altrimenti)
de preposizione con ablativo (da)
vero avverbio (ma)