La storia di Edipo (II) - Versione grammatica 1 pagina 387 numero 24

Rex Creon promisit: Multum profuturus sum...

Il Re Creonte promise: "Sto per giovare molto a colui che risolverà l'enigma della sfinge: sto per dargli il regno e locasta, mia sorella, in sposa". Essendo giunti parecchi per il desiderio del regno ed essendo stati uccisi dalla sfinge, giunse anche Edipo e risolse il carme; allora quella si uccise.

E così Edipo ricevette inconsapevole il regno paterno e locasta come madre e moglie, da cui generò figli. Frattanto a Tebe avvenne una sterilità e una penuria del raccolto per le scelleratezze di Edipo;

e interrogato Tiresia in merito alla calamità rispose così: "Tebe sarà liberata dalla pestilenza, ma i Tebani devono espiare la pesantissima colpa". Mentre tali cose avvenivano a Tebe, a Corinto Polibo morì; udito ciò, Edipo si addolorava e (era affetto dal dolore) pensando che aveva danneggiato suo padre; ma Peribea lo informò di quell'adozione e parimenti quell'anziano, che lo aveva abbandonato sul monte, riconobbe dalle cicatrici dei piedi Edipo come figlio di Laio.

Edipo, saputa la verità, dopo che lui aveva compiuto tante azioni nefande, strappò dalla veste della madre le spille per accecarsi. nonostante avesse fatto ciò, questi sopravvisse, ma cieco.
(by Maria D.)

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

promisit indicativo perfetto terza persona singolare (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - verbo transitivo III coniugazione

profuturus sum perifrastica attiva, indicativo futuro semplice prima persona singolare (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, prodesse - verbo anomalo

solvet indicativo futuro semplice terza persona singolare (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - verbo transitivo III coniugazione

daturus sum perifrastica attiva, indicativo futuro semplice prima persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

venissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

consumpti essent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale passivo (consumo) Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumere - verbo transitivo III coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

solvit indicativo perfetto terza persona singolare (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - verbo transitivo III coniugazione

interfecit indicativo perfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione

accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

procreavit indicativo perfetto terza persona singolare (procreo) Paradigma: procreo, procreas, procreavi, procreatum, procreāre - verbo transitivo I coniugazione

incidit indicativo perfetto terza persona singolare (incido) Paradigma: incido, incidis, incidi, incasum, incidere - verbo intransitivo III coniugazione

interrogatusque participio perfetto, nominativo maschile singolare (interrogo) congiunzione Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogāre - verbo transitivo I coniugazione

respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

liberabuntur indicativo futuro semplice terza persona plurale passivo (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

luere debent infinito (luo) indicativo presente terza persona plurale (debeo) Paradigma: luo, luis, lui, lutum, luere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

geruntur indicativo presente terza persona plurale passivo (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

decedit indicativo presente terza persona singolare (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedere - verbo intransitivo III coniugazione

audito participio perfetto, ablativo neutro singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione

afficiebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (afficio) Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficere - verbo transitivo III coniugazione

aestimans participio presente, nominativo maschile singolare (aestimo) Paradigma: aestimo, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimāre - verbo transitivo I coniugazione

obisse infinito perfetto (obeo) Paradigma: obeo, obis, obii, obitum, obire - verbo anomalo

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

exposuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponere - verbo transitivo III coniugazione

agnovit indicativo perfetto terza persona singolare (agnosco) Paradigma: agnosco, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscere - verbo transitivo III coniugazione

cognita participio perfetto, ablativo femminile singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

fecisse infinito perfetto (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

detraxit indicativo perfetto terza persona singolare (detraho) Paradigma: detraho, detrahis, detraxi, detractum, detrahere - verbo transitivo III coniugazione

privaturus participio futuro, nominativo maschile singolare (privo) Paradigma: privo, privas, privavi, privatum, privāre - verbo transitivo I coniugazione

facto participio perfetto, ablativo neutro singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

superfuit indicativo perfetto terza persona singolare (supersum) Paradigma: supersum, superes, superfui, superesse - verbo intransitivo anomalo


Sostantivi

Rex nominativo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione

Creon nominativo maschile singolare (Creon, Creontis) - III declinazione

ei dativo comune singolare (is, ea, id)

aenigma accusativo neutro singolare (aenigma, aenigmatis) - III declinazione

regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni) - II declinazione

Iocastam accusativo femminile singolare (Iocasta, Iocastae) - I declinazione

sororem accusativo femminile singolare (soror, sororis) - III declinazione

coniugium accusativo neutro singolare (coniugium, coniugii) - II declinazione

regni genitivo neutro singolare (regnum, regni) - II declinazione

cupidine ablativo femminile singolare (cupido, cupidinis) - III declinazione

Sphinge ablativo femminile singolare (Sphinx, Sphingis) - III declinazione

carmen accusativo neutro singolare (carmen, carminis) - III declinazione

regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni) - II declinazione

matrem accusativo femminile singolare (mater, matris) - III declinazione

uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris) - III declinazione

filios accusativo maschile plurale (filius, filii) - II declinazione

Thebis ablativo femminile plurale (Thebae, Thebarum) - I declinazione (solo plurale)

sterilitas nominativo femminile singolare (sterilitas, sterilitatis) - III declinazione

frugum genitivo femminile plurale (frux, frugis) - III declinazione

penuria nominativo femminile singolare (penuria, penuriae) - I declinazione

scelera nominativo neutro plurale (scelus, sceleris) - III declinazione

Tiresias nominativo maschile singolare (Tiresias, Tiresiae) - I declinazione

calamitate ablativo femminile singolare (calamitas, calamitatis) - III declinazione

Thebae nominativo femminile plurale (Thebae, Thebarum) - I declinazione (solo plurale)

pestilentia ablativo femminile singolare (pestilentia, pestilentiae) - I declinazione

Thebani nominativo maschile plurale (Thebani, Thebanorum) - II declinazione

culpam accusativo femminile singolare (culpa, culpae) - I declinazione

Corintho ablativo femminile singolare (Corinthus, Corinthi) - II declinazione (o locativo)

Polybus nominativo maschile singolare (Polybus, Polybi) - II declinazione

dolore ablativo maschile singolare (dolor, doloris) - III declinazione

patrem accusativo maschile singolare (pater, patris) - III declinazione

Periboea nominativo femminile singolare (Periboea, Periboeae) - I declinazione

adoptione ablativo femminile singolare (adoptio, adoptionis) - III declinazione

senex nominativo maschile singolare (senex, senis) - III declinazione

monte ablativo maschile singolare (mons, montis) - III declinazione

pedum genitivo neutro plurale (pes, pedis) - III declinazione

cicatricibus ablativo femminile plurale (cicatrix, cicatricis) - III declinazione

Oedipum accusativo maschile singolare (Oedipus, Oedipi) - II declinazione

filium accusativo maschile singolare (filius, filii) - II declinazione

Laii genitivo maschile singolare (Laius, Laii) - II declinazione

veritate ablativo femminile singolare (veritas, veritatis) - III declinazione

scelera accusativo neutro plurale (scelus, sceleris) - III declinazione

veste ablativo femminile singolare (vestis, vestis) - III declinazione

matris genitivo femminile singolare (mater, matris) - III declinazione

fibulas accusativo femminile plurale (fibula, fibulae) - I declinazione


Aggettivi

plures nominativo comune plurale (plurimus, plurima, plurimum) - superlativo di multus

paternum accusativo neutro singolare (paternus, paternă, paternum) - aggettivo I classe

inscius nominativo maschile singolare (inscius, inscia, inscium) - aggettivo I classe

maximam accusativo femminile singolare (maximus, maximă, maximum) - aggettivo I classe (superlativo di magnus)

tot indeclinabile - aggettivo (tanto, così tanti)

nefaria accusativo neutro plurale (nefarius, nefariă, nefarium) - aggettivo I classe

caecus nominativo maschile singolare (caecus, caecă, caecum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Multum avverbio (molto)

ei pronome personale, dativo comune singolare (is, ea, id)

qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (chi)

cum congiunzione temporale (quando)

et congiunzione (e)

tunc avverbio di tempo (allora)

illa pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare (ille, illa, illud)

ex qua pronome relativo, ablativo femminile singolare (qui, quae, quod) preposizione

Interim avverbio di tempo (frattanto)

ob preposizione con accusativo (per, a causa di)

de preposizione con ablativo (riguardo a)

ita avverbio (così)

Dum congiunzione temporale (mentre)

hoc pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

audito participio perfetto, ablativo neutro singolare (audio)

sed congiunzione (ma)

eum pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id)

de preposizione con ablativo (riguardo a)

eius pronome possessivo, genitivo comune singolare (is, ea, id)

item avverbio (ugualmente)

qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (chi)

in preposizione con ablativo (in)

ex preposizione con ablativo (da)

ut congiunzione (come)

postquam congiunzione temporale (dopo che)

se pronome riflessivo, accusativo singolare (sui, sibi, se, se)

Hoc pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3