La storia di Rea Silvia - Versione latino Grammatica Picta 2 pagina 68 numero 17

Amulio, avendo usurpato il regno con la forza, costrinse la figlia del fratello Numitore, Rea Silvia, a una verginità perpetua, affinché...

ANALISI GRAMMATICALE

Verbi

capto (da capio): participio perfetto, ablativo singolare maschile.

Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere (III coniugazione, trans.)

coegit (da cogo): indicativo perfetto, 3ª persona singolare.

Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere (III coniugazione, trans.)

oriretur (da orior): congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (deponente).

Paradigma: orior, oriris, ortus sum, oriri (IV coniugazione, deponente)

texit (da tego): indicativo perfetto, 3ª persona singolare.

Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegere (III coniugazione, trans.)

damnata (da damno): participio perfetto, nominativo singolare femminile.

Paradigma: damno, damnas, damnavi, damnatum, damnare (I coniugazione, trans.)

facta (da facio): participio perfetto, nominativo singolare femminile (qui con valore passivo da fio).

Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere (III coniugazione, trans.)

parebat (da pareo): indicativo imperfetto, 3ª persona singolare.

Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parere (II coniugazione, intrans. con dativo)

factum est (da facio): indicativo perfetto, 3ª persona singolare, forma passiva (costruzione impersonale).

Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere (III coniugazione, trans.)

clausa (da claudo): participio perfetto, nominativo singolare femminile.

Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudere (III coniugazione, trans.)

eniteretur (da enitor): congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (deponente).

Paradigma: enitor, eniteris, enisus sum/enixus sum, eniti (III coniugazione, deponente)

conceptos (da concipio): participio perfetto, accusativo plurale maschile.

Paradigma: concipio, concipis, concepi, conceptum, concipere (III coniugazione, trans.)

cognovisset (da cognosco): congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona singolare.

Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere (III coniugazione, trans.)

multiplicato (da multiplico): participio perfetto, ablativo singolare maschile.

Paradigma: multiplico, multiplicas, multiplicavi, multiplicatum, multiplicare (I coniugazione, trans.)

iubet (da iubeo): indicativo presente, 3ª persona singolare.

Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere (II coniugazione, trans.)

exponi (da expono): infinito presente passivo.

Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponere (III coniugazione, trans.)

onerat (da onero): indicativo presente, 3ª persona singolare.

Paradigma: onero, oneras, oneravi, oneratum, onerare (I coniugazione, trans.)

decessit (da decedo): indicativo perfetto, 3ª persona singolare.

Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedere (III coniugazione, intrans.)

prospiciens (da prospicio): participio presente, nominativo singolare femminile.

Paradigma: prospicio, prospicis, prospexi, prospectum, prospicere (III coniugazione, intrans. con dativo)

obtulit (da offero): indicativo perfetto, 3ª persona singolare.

Paradigma: offero, offers, obtuli, oblatum, offerre (irregolare, trans.)

alendos (da alo): gerundivo, accusativo plurale maschile.

Paradigma: alo, alis, alui, altum/alitum, alere (III coniugazione, trans.)

praebuit (da praebeo): indicativo perfetto, 3ª persona singolare.

Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere (II coniugazione, trans.)


Sostantivi

Amulius (da Amulius, Amulii): nominativo singolare (maschile, II declinazione).

regno (da regnum, regni): ablativo singolare (neutro, II declinazione).

vi (da vis, vis): ablativo singolare (femminile, III declinazione).

filiam (da filia, filiae): accusativo singolare (femminile, I declinazione).

fratris (da frater, fratris): genitivo singolare (maschile, III declinazione).

Numitoris (da Numitor, Numitoris): genitivo singolare (maschile, III declinazione).

Ream (da Rea, Reae): accusativo singolare (femminile, I declinazione).

virginitatem (da virginitas, virginitatis): accusativo singolare (femminile, III declinazione).

vindex (da vindex, vindicis): nominativo singolare (maschile, III declinazione).

regni (da regnum, regni): genitivo singolare (neutro, II declinazione).

sexus (da sexus, sexus): nominativo singolare (maschile, IV declinazione).

gente (da gens, gentis): ablativo singolare (femminile, III declinazione).

iniuriam (da iniuria, iniuriae): accusativo singolare (femminile, I declinazione).

specie (da species, speciei): ablativo singolare (femminile, V declinazione).

honoris (da honor, honoris): genitivo singolare (maschile, III declinazione).

sacerdos (da sacerdos, sacerdotis): nominativo singolare (femminile/maschile, III declinazione).

luco (da lucus, luci): ablativo singolare (maschile, II declinazione).

Marti (da Mars, Martis): dativo singolare (maschile, III declinazione).

pueros (da puer, pueri): accusativo plurale (maschile, II declinazione).

stupro (da stuprum, stupri): ablativo singolare (neutro, II declinazione).

Marte (da Mars, Martis): ablativo singolare (maschile, III declinazione).

metu (da metus, metus): ablativo singolare (maschile, IV declinazione).

proventu (da proventus, proventus): ablativo singolare (maschile, IV declinazione).

vinculis (da vinculum, vinculi): ablativo plurale (neutro, II declinazione).

origine (da origo, originis): dativo singolare (femminile, III declinazione).

lupae (da lupa, lupae): dativo singolare (femminile, I declinazione).

nutricem (da nutrix, nutricis): accusativo singolare (femminile, III declinazione).

infantibus (da infans, infantis): dativo plurale (comune, III declinazione).


Aggettivi

perpetuam (da perpetuus, perpetua, perpetuum): accusativo singolare (I classe).

quis (da quis, quid): nominativo singolare (pronome indefinito).

virilis (da virilis, virile): nominativo singolare (II classe).

incertum (da incertus, incerta, incertum): nominativo singolare (I classe).

duorum (da duo, duae, duo): genitivo plurale (numerale).

Romanae (da Romanus, Romana, Romanum): dativo singolare (I classe).


Altre forme grammaticali

ne (congiunzione): finale con congiuntivo.

hoc modo (locuzione avverbiale): "in questo modo".

quia (congiunzione): causale.

Sed (congiunzione): avversativa.

ut (congiunzione): congiunzione consecutiva.

in (preposizione): con ablativo (stato in luogo).

an (congiunzione): disgiuntiva.

ex (preposizione): con ablativo.

id (pronome dimostrativo): accusativo singolare neutro.

cum (congiunzione): temporale.

et (congiunzione): "e".

quorum (pronome relativo): genitivo plurale maschile.

Fortuna (personificazione): nominativo singolare.

se (pronome riflessivo): accusativo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-02 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3