La strategia di Quinto Fabio Massimo contro Annibale - Grammatica Picta 1 pagina 446
Deinde Quintus Fabius Maximus dictator...
Poi il dittatore Quinto Fabio Massimo, inviato contro Annibale, non voleva combattere con lui, affinché i soldati non combattessero contro il feroce nemico in battaglie svantaggiose, ed ostacolava soltanto con l'indugio gli slanci di Annibale.
Marco Minucio, maestro dei cavalieri, feroce e temerario, domandando spesso quando alla fine il dittatore avrebbe avuto intenzione di combattere contro il nemico, biasimava Fabio come timido e indolente.
Pertanto Minucio fece in modo che, per ordine del popolo, avesse in guerra potere uguale a Fabio; e diviso l'esercito, dunque, quello combatté in una posizione sfavorevole e le legioni di costui si trovarono in una notevole difficoltà; ma, sopraggiungendo Fabio Massimo con l'esercito, fu liberato dalla difficoltà.
Vincolato da tale beneficio, alla fine, Minucio unì l'accampamento con Fabio.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio, Periochae Ab Urbe condita
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
missus participio perfetto, nominativo maschile singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
nolebat indicativo imperfetto terza persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo
confligere infinito presente (confligo) Paradigma: confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligere - verbo intransitivo III coniugazione
pugnarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
impediebat indicativo imperfetto terza persona singolare (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedii, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione
flagitans participio presente, nominativo maschile singolare (flagito) Paradigma: flagito, flagitas, flagitavi, flagitatum, flagitare - verbo transitivo I coniugazione
accusabat indicativo imperfetto terza persona singolare (accuso) Paradigma: accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusare - verbo transitivo I coniugazione
effecit indicativo perfetto terza persona singolare (efficio) Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficere - verbo transitivo III coniugazione
haberet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
divisoque participio perfetto, ablativo neutro singolare (divido) congiunzione Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione
conflixit indicativo perfetto terza persona singolare (confligo) Paradigma: confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligere - verbo intransitivo III coniugazione
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
superveniente participio presente, ablativo maschile singolare (supervenio) Paradigma: supervenio, supervenis, superveni, superventum, supervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
liberatus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberare - verbo transitivo I coniugazione
victus participio perfetto, nominativo maschile singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
iunxit indicativo perfetto terza persona singolare (iungo) Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Quintus nominativo maschile singolare (Quintus, Quinti) - II declinazione
Fabius nominativo maschile singolare (Fabius, Fabii) - II declinazione
Maximus nominativo maschile singolare (Maximus, Maximi) - II declinazione
dictator nominativo maschile singolare (dictator, dictatoris) - III declinazione
Hannibalem accusativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) - III declinazione
acie ablativo femminile singolare (acies, aciei) - V declinazione
hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis) - III declinazione
proeliis ablativo neutro plurale (proelium, proelii) - II declinazione
milites nominativo maschile plurale (miles, militis) - III declinazione
cunctatione ablativo femminile singolare (cunctatio, cunctationis) - III declinazione
conatus accusativo maschile plurale (conatus, conatus) - IV declinazione
Hannibalis genitivo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) - III declinazione
Marcus nominativo maschile singolare (Marcus, Marci) - II declinazione
Minucius nominativo maschile singolare (Minucius, Minucii) - II declinazione
magister nominativo maschile singolare (magister, magistri) - II declinazione
equitum genitivo maschile plurale (eques, equitis) - III declinazione
dictator nominativo maschile singolare (dictator, dictatoris) - III declinazione
hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis) - III declinazione
Fabium accusativo maschile singolare (Fabius, Fabii) - II declinazione
populi genitivo maschile singolare (populus, populi) - II declinazione
iussu ablativo maschile singolare (iussus, iussus) - IV declinazione
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) - II declinazione
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii) - II declinazione
Fabio dativo maschile singolare (Fabius, Fabii) - II declinazione
exercitu ablativo neutro singolare (exercitus, exercitus) - IV declinazione
loco ablativo neutro singolare (locus, loci) - II declinazione
discrimine ablativo neutro singolare (discrimen, discriminis) - III declinazione
legiones nominativo femminile plurale (legio, legionis) - III declinazione
exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - IV declinazione
Fabio ablativo maschile singolare (Fabius, Fabii) - II declinazione
Maximo ablativo maschile singolare (Maximus, Maximi) - II declinazione
beneficio ablativo neutro singolare (beneficium, beneficii) - II declinazione
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) - II declinazione (solo plurale)
Fabio ablativo maschile singolare (Fabius, Fabii) - II declinazione
Minucius nominativo maschile singolare (Minucius, Minucii) - II declinazione
Aggettivi
ferocem accusativo comune singolare (ferox, ferocis) - aggettivo II classe
adversis ablativo neutro plurale (adversus, adversa, adversum) - aggettivo I classe
tantum accusativo neutro singolare (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe
ferox nominativo comune singolare (ferox, ferocis) - aggettivo II classe
temerarius nominativo maschile singolare (temerarius, temeraria, temerarium) - aggettivo I classe
segnem accusativo comune singolare (segnis, segne) - aggettivo II classe
timidum accusativo maschile singolare (timidus, timida, timidum) - aggettivo I classe
par nominativo comune singolare (par, paris) - aggettivo II classe
iniquo ablativo neutro singolare (iniquus, iniqua, iniquum) - aggettivo I classe
magno ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Deinde avverbio di tempo (poi)
adversus preposizione con accusativo (contro)
cum preposizione con ablativo (con)
ne congiunzione finale negativa (affinché non)
et congiunzione (e)
tamquam congiunzione (come se)
ut congiunzione finale (affinché)
in preposizione con ablativo (in)
ergo congiunzione (dunque)
sed congiunzione avversativa (ma)
cum preposizione con ablativo (con)
Quo pronome relativo, ablativo neutro singolare (che)
denique avverbio (infine)