La vecchiaia di per sé non è un male - Grammatica picta 2 pagina 46 numero 21

Pugnandum est tamquam contra morbum...liberis verendus.

Bisogna combattere contro l'assalto delle malattie, così bisogna combattere contro la vecchiaia: bisogna aver cura di conservare la buona salute bisogna ricorrere ad esercizi moderati, bisogna assumere quel tanto di cibo e bevande che le energie ne siano ristorate, non oppresse.

E certo non bisogna dare ristoro solo al corpo, ma anche, molto più, alla mente ed allo spirito:

la mente e l'animo, infatti, se non versi l'olio come in un lume, sono spenti dalla vecchiaia; Il corpo si stanca per la fatica degli esercizi certamente la mente e l'animo si risollevano allenandosi.

Benché cieco Appio Claudio guidava, quattro vigorosi figli, cinque figlie ed una grande casa; infatti possedeva, infatti, un animo teso quanto un arco, e non soccombeva alla vecchiaia.
(By Vogue)

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Pugnandum est - perifrastica passiva (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione

habenda - gerundivo (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

utendum - gerundivo (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

adhibendum - gerundivo (adhibeo) Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibere - verbo transitivo II coniugazione

reficiantur - congiuntivo presente terza persona plurale forma passiva (reficio) Paradigma: reficio, reficis, refeci, refectum, reficere - verbo transitivo III coniugazione

opprimantur - congiuntivo presente terza persona plurale forma passiva (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione

subveniendum est - perifrastica passiva (subvenio) Paradigma: subvenio, subvenis, subveni, subventum, subvenire - verbo intransitivo IV coniugazione

exstinguuntur - indicativo presente terza persona plurale forma passiva (exstinguo) Paradigma: exstinguo, exstingues, exstinxi, exstinctum, exstinguere - verbo transitivo III coniugazione

ingravescunt - indicativo presente terza persona plurale (ingravesco) Paradigma: ingravesco, ingravescis, ingravi, -, ingravescere - verbo intransitivo III coniugazione

exercendo - gerundio ablativo (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercere - verbo transitivo II coniugazione

levantur - indicativo presente terza persona plurale forma passiva (levo) Paradigma: levo, levāre, levavi, levatum, levare - verbo transitivo I coniugazione

dicit - indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

significat - indicativo presente terza persona singolare (significo) Paradigma: significo, significas, significavi, significatum, significare - verbo transitivo I coniugazione

sunt - indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

habebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

languescens - participio presente maschile singolare (languisco) Paradigma: languisco, languiscis, langui, -, languiscere - verbo intransitivo III coniugazione

succumbebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (succumbo) Paradigma: succumbo, succumbis, succubui, succubitum, succumbere - verbo intransitivo III coniugazione

tenebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione

metuendus erat - perifrastica passiva (metuo) Paradigma: metuo, metuis, metui, metutum, metuere - verbo transitivo III coniugazione

verendus - gerundivo (vereor) Paradigma: vereor, vereris, veritus sum, vereri - verbo deponente II coniugazione


Sostantivi

morbum - accusativo maschile singolare (morbus, morbi sostantivo maschile II declinazione)

senectutem - accusativo femminile singolare (senectus, senectutis sostantivo femminile III declinazione)

ratio - nominativo femminile singolare (ratio, rationis sostantivo femminile III declinazione)

valetudinis - genitivo femminile singolare (valetudo, valetudinis sostantivo femminile III declinazione)

exercitationibus - ablativo femminile plurale (exercitatio, exercitationis sostantivo femminile III declinazione)

cibi - genitivo maschile singolare (cibus, cibi sostantivo maschile II declinazione)

potionis - genitivo femminile singolare (potio, potionis sostantivo femminile III declinazione)

vires - nominativo femminile plurale (vis, vis sostantivo femminile III declinazione)

corpori - dativo neutro singolare (corpus, corporis sostantivo neutro III declinazione)

menti - dativo femminile singolare (mens, mentis sostantivo femminile III declinazione)

animo - dativo maschile singolare (animus, animi sostantivo maschile II declinazione)

senectute - ablativo femminile singolare (senectus, senectutis sostantivo femminile III declinazione)

corpora - nominativo neutro plurale (corpus, corporis sostantivo neutro III declinazione)

exercitationum - genitivo femminile plurale (exercitatio, exercitationis sostantivo femminile III declinazione)

defetigatione - ablativo femminile singolare (defatigatio, defatigationis sostantivo femminile III declinazione)

animi - nominativo maschile plurale (animus, animi sostantivo maschile II declinazione)

Caecilius - nominativo maschile singolare (Caecilius, Caecilii sostantivo maschile II declinazione)

senes - accusativo maschile plurale (senex, senis sostantivo maschile III declinazione)

vitia - nominativo neutro plurale (vitium, vitii sostantivo neutro II declinazione)

senectutis - genitivo femminile singolare (senectus, senectutis sostantivo femminile III declinazione)

Appius - nominativo maschile singolare (Appius, Appii sostantivo maschile II declinazione)

Claudius - nominativo maschile singolare (Claudius, Claudii sostantivo maschile II declinazione)

animum - accusativo maschile singolare (animus, animi sostantivo maschile II declinazione)

arcum - accusativo maschile singolare (arcus, arcus sostantivo maschile IV declinazione)

auctoritatem - accusativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis sostantivo femminile III declinazione)

imperium - accusativo neutro singolare (imperium, imperii sostantivo neutro II declinazione)

suos - accusativo maschile plurale (suus, sui sostantivo maschile II declinazione)

servis - dativo maschile plurale (servus, servi sostantivo maschile II declinazione)

liberis - dativo maschile plurale (liberi, liberorum sostantivo maschile II declinazione - solo plurale)


Aggettivi

modicis - ablativo femminile plurale (modicus, modica, modicum - aggettivo I classe)

tantum - accusativo neutro singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

solum - avverbio

multo - avverbio o ablativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

magis - avverbio comparativo

comicos - accusativo maschile plurale (comicua, comica, comicum - aggettivo I classe)

stultos - accusativo maschile plurale (stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe)

credulos - accusativo maschile plurale (credulus, credula, credulum - aggettivo I classe)

obliviosos - accusativo maschile plurale (obliviosus, obliviosa, obliviosum - aggettivo I classe)

dissolutos - accusativo maschile plurale (dissolutus, dissoluta, dissolutum - aggettivo I classe)

inertis - genitivo femminile singolare (iners, inertis - aggettivo II classe)

ignavae - genitivo femminile singolare (ignavus, ignava, ignavum - aggettivo I classe)

somniculosae - genitivo femminile singolare (somniculosus, somniculosa, somniculosum - aggettivo I classe)

caecus - nominativo maschile singolare (caecus, caeca, caecum - aggettivo I classe)

senex - nominativo maschile singolare (senex, senis - aggettivo II classe)

intentum - accusativo maschile singolare (intentus, intenta, intentum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

tamquam - congiunzione comparativa

sic - avverbio di modo

contra - preposizione con accusativo

et - congiunzione

ut - congiunzione finale

non - avverbio di negazione

Nec - congiunzione negativa (e non)

vero - avverbio

sed - congiunzione avversativa

atque - congiunzione

quoque - avverbio

autem - congiunzione avversativa/coordinante

se - accusativo riflessivo - pronome riflessivo (se, sibi, se)

Nam - congiunzione esplicativa

quos - accusativo maschile plurale - pronome interrogativo (quis, quid)

hos - accusativo maschile plurale - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

quae - nominativo neutro plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

non - avverbio di negazione

et - congiunzione

nec - congiunzione negativa (e non)

non modo - locuzione avverbiale (non solo)

sed etiam - locuzione congiuntiva (ma anche)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-28 02:34:09 - flow version _RPTC_G1.3