La vendetta di Medea - Grammatica Picta 1 pagina 368 numero 14
Cum Iasone Medea, Circae nepos, Aeetae filia, duos filios procreavit. Cum vir et uxor summa concordia viverent, invidi incusabant hominem...
Con Giasone Medea, nipote di Circe, figlia di Eeta, generò due figli. Vivendo il marito e la moglie in somma concordia, gli invidiosi criticavano che un uomo tanto forte e bello e nobile avesse per moglie una straniera e una strega. Creonte, Re di Corinto, diede come moglie a Giasone sua figlia Creusa.
Medea, quando vide di aver ricevuto una così grande offesa da Giasone, costruì una corona d'oro dai veleni e ordinò ai suoi figli di darla in dono alla matrigna. Creusa, avendo accettato il dono, bruciò con Giasone e Creonte. Medea, non appena vide la reggia ardere, uccise i suoi figli e fuggì via da Corinto.
Poi esule ad Atene giunse in ospitalità presso Egeo e lo sposò. Ma poi fuggì anche da Atene: infatti tutti dicevano che lei era una moglie scellerata e avvelenatrice.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
procreavit indicativo perfetto terza persona singolare (procreo) Paradigma: procreo, procreas, procreavi, procreatum, procreāre - verbo transitivo I coniugazione
viverent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
incusabant indicativo imperfetto terza persona plurale (incuso) Paradigma: incuso, incusas, incusavi, incusatum, incusāre - verbo transitivo I coniugazione
habere infinito (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
accipere infinito (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
dari infinito passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
accepisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
conflagravit indicativo perfetto terza persona singolare (conflagro) Paradigma: conflagro, conflagras, conflagravi, conflagratum, conflagrāre - verbo intransitivo I coniugazione
ardere infinito (ardeo) Paradigma: ardeo, ardes, arsi, arsum, ardēre - verbo intransitivo II coniugazione
interfecit indicativo perfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
profugit indicativo perfetto terza persona singolare (profugio) Paradigma: profugio, profugis, profugi, profugitum, profugere - verbo intransitivo III coniugazione
devenit indicativo perfetto terza persona singolare (devenio) Paradigma: devenio, devenis, deveni, deventum, devenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
nupsit indicativo perfetto terza persona singolare (nubo) Paradigma: nubo, nubis, nupsi, nuptum, nubere - verbo intransitivo III coniugazione
fugit indicativo perfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione
dicebant indicativo imperfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Sostantivi
Iasone ablativo maschile singolare (Iason, Iasonis) - III declinazione
Medea nominativo femminile singolare (Medea, Medeae) - I declinazione
Circae genitivo femminile singolare (Circe, Circae) - I declinazione
nepos nominativo maschile singolare (nepos, nepotis) - III declinazione
Aeetae genitivo maschile singolare (Aeetes, Aeetae) - I declinazione
filia nominativo femminile singolare (filia, filiae) - I declinazione
filios accusativo maschile plurale (filius, filii) - II declinazione
vir nominativo maschile singolare (vir, viri) - II declinazione
uxor nominativo femminile singolare (uxor, uxoris) - III declinazione
concordia ablativo femminile singolare (concordia, concordiae) - I declinazione
hominem accusativo maschile singolare (homo, hominis) - III declinazione
uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris) - III declinazione
Iasoni dativo maschile singolare (Iason, Iasonis) - III declinazione
Creon nominativo maschile singolare (Creon, Creontis) - III declinazione
rex nominativo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione
Corinthius nominativo maschile singolare (Corinthius, Corinthii) - II declinazione
filiam accusativo femminile singolare (filia, filiae) - I declinazione
Creusam accusativo femminile singolare (Creusa, Creusae) - I declinazione
contumeliam accusativo femminile singolare (contumelia, contumeliae) - I declinazione
coronam accusativo femminile singolare (corona, coronae) - I declinazione
venenis ablativo neutro plurale (venenum, veneni) - II declinazione
muneri dativo neutro singolare (munus, muneris) - III declinazione
filiis dativo maschile plurale (filius, filii) - II declinazione
novercae dativo femminile singolare (noverca, novercae) - I declinazione
munus accusativo neutro singolare (munus, muneris) - III declinazione
Creonte ablativo maschile singolare (Creon, Creontis) - III declinazione
regiam accusativo femminile singolare (regia, regiae) - I declinazione
Corintho ablativo femminile singolare (Corinthus, Corinthi) - II declinazione
exul nominativo comune singolare (exul, exulis) - III declinazione
Athenas accusativo femminile plurale (Athenae, Athenarum) - I declinazione
Aegeum accusativo maschile singolare (Aegeus, Aegei) - II declinazione
hospitium accusativo neutro singolare (hospitium, hospitii) - II declinazione
mulierem accusativo femminile singolare (mulier, mulieris) - III declinazione
Aggettivi
summa ablativo femminile singolare (summus, summă, summum) - aggettivo I classe
fortem accusativo maschile singolare (fortis, forte) - aggettivo II classe
formosum accusativo maschile singolare (formosus, formosă, formosum) - aggettivo I classe
nobilem accusativo femminile singolare (nobilis, nobile) - aggettivo II classe
advenam accusativo femminile singolare (advena, advenae) - aggettivo I classe
veneficam accusativo femminile singolare (veneficus, venefică, veneficum) - aggettivo I classe
tantam accusativo femminile singolare (tantus, tantă, tantum) - aggettivo I classe
auream accusativo femminile singolare (aureus, aureă, aureum) - aggettivo I classe
sceleratam accusativo femminile singolare (sceleratus, scelerată, sceleratum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Cum congiunzione temporale (quando)
eamque pronome personale, accusativo femminile singolare (is, ea, id) congiunzione
suis aggettivo possessivo, dativo maschile plurale (suus, sua, suum)
ubi congiunzione temporale (quando)
Dein avverbio di tempo (poi)
etiam avverbio (anche)
nam congiunzione (infatti)