Le cause della ribellione dei Belgi - Grammatica Picta 1 pagina 407 numero 27

Caesar in citeriore Gallia erat,...

Cesare era nella Gallia Citeriore, quando gli giunsero delle frequenti voci che tutti i Belgi congiuravano contro il popolo romano e si scambiavano gli ostaggi.

Ed egli venne a sapere che le motivazioni della congiura erano le seguenti: prima di tutto perché temevano che, pacificata tutta la Gallia, il nostro esercito sarebbe stato condotto contro di loro;

poi perché erano stati sollecitati da alcuni Galli, da un lato da coloro che, come non avevano voluto che i Germani fossero più a lungo in Gallia, così non volevano che l'esercito del popolo romano svernasse in Gallia, dall'altro da coloro che per una volubilità e leggerezza di carattere si dedicavano a nuove cariche Da alcuni anche perché in Gallia i regni erano occupati dai più potenti, che potevano ottenere meno facilmente tale cosa con il nostro impero.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

pervenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

coniurare infinito (coniuro) Paradigma: coniuro, coniuras, coniuravi, coniuratum, coniurare - verbo intransitivo I coniugazione

dare infinito (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

cognovit indicativo perfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

timebant indicativo imperfetto terza persona plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timere - verbo transitivo II coniugazione

pacata participio perfetto, ablativo femminile singolare (paco) Paradigma: paco, pacas, pacavi, pacatum, pacare - verbo transitivo I coniugazione

adduceretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducere - verbo transitivo III coniugazione

sollicitarentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale passivo (sollicito) Paradigma: sollicito, sollicitas, sollicitavi, sollicitatum, sollicitare - verbo transitivo I coniugazione

noluerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo

esse infinito (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

hiemare infinito (hiemo) Paradigma: hiemo, hiemas, hiemavi, hiematum, hiemare - verbo intransitivo I coniugazione

nolebant indicativo imperfetto terza persona plurale (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo

studebant indicativo imperfetto terza persona plurale (studeo) Paradigma: studeo, stades, studui, studere - verbo intransitivo II coniugazione

occupabantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione

poterant indicativo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo


Sostantivi

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - III declinazione

Gallia ablativo femminile singolare (Gallia, Galliae) - I declinazione

rumores nominativo maschile plurale (rumor, rumoris) - III declinazione

Belgas accusativo maschile plurale (Belgae, Belgarum) - I declinazione (al plurale)

populum accusativo maschile singolare (populus, populi) - II declinazione

Romanum accusativo neutro singolare (Romanum, Romani) - II declinazione

obsides accusativo maschile plurale (obsides, obsidis) - III declinazione

coniurationis genitivo femminile singolare (coniuratio, coniurationis) - III declinazione

causas accusativo femminile plurale (causa, causae) - I declinazione

exercitus nominativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - IV declinazione

Germanos accusativo maschile plurale (Germani, Germanorum) - II declinazione

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - IV declinazione

Gallia ablativo femminile singolare (Gallia, Galliae) - I declinazione

mobilitate ablativo femminile singolare (mobilitas, mobilitatis) - III declinazione

levitate ablativo femminile singolare (levitas, levitatis) - III declinazione

animi genitivo neutro singolare (animus, animi) - II declinazione

imperiis dativo neutro plurale (imperium, imperii) - II declinazione

regna nominativo neutro plurale (regnum, regni) - II declinazione

imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii) - II declinazione


Aggettivi

citeriore ablativo comune singolare (citerior, citerius) - aggettivo II classe (comparativo di citer)

crebri nominativo maschile plurale (creber, crebră, crebrum) - aggettivo I classe

omnes nominativo comune plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

sua genitivo comune singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

nonnullis ablativo comune plurale (nonnullus, nonnullă, nonnullum) - aggettivo indefinito

diutius avverbio (più a lungo) - comparativo di diu

novis dativo comune plurale (novus, novă, novum) - aggettivo I classe

potentioribus ablativo comune plurale (potens, potentis) - aggettivo II classe (comparativo di potens)


Altre forme grammaticali

cum congiunzione temporale (quando)

ad preposizione con accusativo (verso)

eum pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id)

inter se locuzione avverbiale (tra di loro)

Et congiunzione (e)

is pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (is, ea, id)

has pronome dimostrativo, accusativo femminile plurale (hic, haec, hoc)

primum avverbio (in primo luogo)

quod congiunzione causale (poiché)

ne congiunzione finale (affinché non)

omni ablativo comune singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe

deinde avverbio di tempo (poi)

ab preposizione con ablativo (da)

qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (che)

ut... ita locuzione correlativa (come... così)

in preposizione con ablativo (in)

a preposizione con ablativo (da)

minus facile locuzione avverbiale (meno facilmente)

Versione Grammatica Picta della prima edizione (diversa)

Cum esset Caesar in citeriore Gallia crebri ad eum rumores perveniebant ...

Mentre Cesare si trovava nella Gallia Citeriore, gli giungevano frequenti le voci che tutti i Belgi si organizzavano contro il popolo Romano e si scambiavano ostaggi fra loro. Le ragioni della cospirazione erano queste:

in primo luogo poiché temevano che, una volta pacificata tutta la Gallia, il nostro esercito venisse condotto contro di loro;

poi, poiché erano sollecitati da parecchi Galli, i quali, per una parte, così come non avevano voluto che i Germani rimanessero in Gallia troppo a lungo, alla stessa maniera non volevano che l'esercito del popolo Romano svernasse in Gallia, e i quali, per un'altra parte, per instabilità e volubilità dell'animo, desideravano nuovi domini;

da alcuni (venivano fomentati), anche per il fatto che in Gallia i regni erano occupati dai più potenti, e questi avevano potuto conseguire meno facilmente quella cosa a causa della nostra egemonia. (Versione della vecchia edizione)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3