Le nozze di Peleo e Teti - Grammatica Picta 1 pagina 336 numero 33
Ut fabula narrat, Peleus marinae nymphae Thetidis amore incensus est...
Come la favola narra, Peleo s'innamorò della ninfa marina Teti: la ninfa disprezzò le nozze umane ma avvenne che lo stesso padre Giove gliele impose.
Terminato il tempo, essendo giunto il giorno desiderato, tutti gli abitanti della Tessaglia giunsero alla reggia di Peleo lieti, portando doni. La reggia di Peleo era tanto ricca che brillava d'argento e oro splendente, e le mense erano fornite riccamente dei cibi più squisiti.
Dopo gli uomini si accostarono anche le grandi divinità. Chirone essendo giunto, portando doni silvestri, poi venne Prometeo, poi il padre degli dèi con la moglie e le figlie. Dunque, gli dèi avendo celebrato le nozze, frattanto, le parche, che tessono i destini degli uomini, espressero i veridici vaticini:
"Questa dimora ora è molto felice e ancora lo sarà. Poi Teti partorirà il famoso figlio, Achille, che sarà conosciuto per il forte petto dai nemici e sarà sempre vittorioso in battaglia".
(By Maria D.)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
narrat: indicativo presente, 3a persona singolare (da narro, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo)
incensus est: indicativo perfetto passivo, 3a persona singolare (da incendo, -is, incendi, incensum, -ere - III coniugazione, transitivo)
despexit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da despicio, -is, despexi, despectum, -ere - III coniugazione, transitivo)
accidit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da accido, -is, accidi, accidere - III coniugazione, intransitivo)
imponeret: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da impono, -is, imposui, impositum, -ere - III coniugazione, transitivo)
finito: participio perfetto, ablativo neutro singolare (da finio, -is, finivi, finitum, -ire - IV coniugazione, transitivo)
advenisset: congiuntivo piuccheperfetto, 3a persona singolare (da advenio, -is, adveni, adventum, -ire - IV coniugazione, intransitivo)
pervenerunt: indicativo perfetto, 3a persona plurale (da pervenio, -is, perveni, perventum, -ire - IV coniugazione, intransitivo)
ferentes: participio presente, nominativo maschile plurale (da fero, fers, tuli, latum, ferre - anomalo, transitivo)
erat: indicativo imperfetto, 3a persona singolare (da sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo)
splenderet: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da splendeo, -es, splendui, -ere - II coniugazione, intransitivo)
extruerentur: congiuntivo imperfetto passivo, 3a persona plurale (da extruo, -is, extruxi, extructum, -ere - III coniugazione, transitivo)
accesserunt: indicativo perfetto, 3a persona plurale (da accedo, -is, accessi, accessum, -ere - III coniugazione, intransitivo)
advenisset: congiuntivo piuccheperfetto, 3a persona singolare (da advenio, -is, adveni, adventum, -ire - IV coniugazione, intransitivo)
portans: participio presente, nominativo maschile singolare (da porto, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo)
consecutus est: indicativo perfetto deponente, 3a persona singolare (da consequor, -eris, consecutus sum, consequi - III coniugazione, deponente)
celebravissent: congiuntivo piuccheperfetto, 3a persona plurale (da celebro, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo)
texunt: indicativo presente, 3a persona plurale (da texo, -is, texui, textum, -ere - III coniugazione, transitivo)
dixerunt: indicativo perfetto, 3a persona plurale (da dico, -is, dixi, dictum, -ere - III coniugazione, transitivo)
est: indicativo presente, 3a persona singolare (da sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo)
erit: indicativo futuro semplice, 3a persona singolare (da sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo)
pariet: indicativo futuro semplice, 3a persona singolare (da pario, -is, peperi, partum, -ere - III coniugazione, transitivo)
notus erit: sarà noto (indicativo futuro semplice di sum con predicativo del soggetto)
victor erit: sarà vincitore (indicativo futuro semplice di sum con predicativo del soggetto)
Sostantivi
fabula: nominativo femminile singolare (da fabula, -ae) - I declinazione.
Peleus: nominativo maschile singolare (da Peleus, Pelei) - II declinazione.
nymphae: genitivo femminile singolare (da nympha, -ae) - I declinazione.
Thetidis: genitivo femminile singolare (da Thetis, Thetidis) - III declinazione.
amore: ablativo maschile singolare (da amor, amoris) - III declinazione.
nympha: nominativo femminile singolare (da nympha, -ae) - I declinazione.
nuptias: accusativo femminile plurale (da nuptiae, -arum) - I declinazione (pluralia tantum).
pater: nominativo maschile singolare (da pater, patris) - III declinazione.
Iuppiter: nominativo maschile singolare (da Iuppiter, Iovis) - III declinazione.
tempore: ablativo neutro singolare (da tempus, temporis) - III declinazione.
dies: nominativo maschile singolare (da dies, diei) - V declinazione.
incolae: nominativo maschile plurale (da incola, -ae) - I declinazione.
Thessaliae: genitivo femminile singolare (da Thessalia, -ae) - I declinazione.
regiam: accusativo femminile singolare (da regia, -ae) - I declinazione.
dona: accusativo neutro plurale (da donum, -i) - II declinazione.
auro: ablativo neutro singolare (da aurum, -i) - II declinazione.
argento: ablativo neutro singolare (da argentum, -i) - II declinazione.
mensae: nominativo femminile plurale (da mensa, -ae) - I declinazione.
epulis: ablativo femminile plurale (da epula, -ae) - I declinazione (spesso plurale).
homines: accusativo maschile plurale (da homo, hominis) - III declinazione.
dei: nominativo maschile plurale (da deus, -i) - II declinazione.
Chiron: nominativo maschile singolare (da Chiron, Chironis) - III declinazione.
dona: accusativo neutro plurale (da donum, -i) - II declinazione.
Prometheus: nominativo maschile singolare (da Prometheus, Promethei) - II declinazione.
uxore: ablativo femminile singolare (da uxor, uxoris) - III declinazione.
filiisque: ablativo maschile plurale (da filius, -ii) - II declinazione.
nuptias: accusativo femminile plurale (da nuptiae, -arum) - I declinazione (pluralia tantum).
Parcae: nominativo femminile plurale (da Parca, -ae) - I declinazione.
hominum: genitivo maschile plurale (da homo, hominis) - III declinazione.
fata: accusativo neutro plurale (da fatum, -i) - II declinazione.
vaticinia: accusativo neutro plurale (da vaticinium, -ii) - II declinazione.
domus: nominativo femminile singolare (da domus, -us) - IV declinazione.
filium: accusativo maschile singolare (da filius, -ii) - II declinazione.
Achillem: accusativo maschile singolare (da Achilles, Achillis) - III declinazione.
pectore: ablativo neutro singolare (da pectus, pectoris) - III declinazione.
hostibus: dativo maschile plurale (da hostis, hostis) - III declinazione.
certamine: ablativo neutro singolare (da certamen, certaminis) - III declinazione.
victor: nominativo maschile singolare (da victor, victoris) - III declinazione.
Aggettivi
marinae: genitivo femminile singolare (da marinus, -a, -um) - I classe.
humanae: nominativo femminile plurale (da humanus, -a, -um) - I classe.
optatus: nominativo maschile singolare (da optatus, -a, -um) - I classe.
laeti: nominativo maschile plurale (da laetus, -a, -um) - I classe.
opulenta: nominativo femminile singolare (da opulentus, -a, -um) - I classe.
fulgenti: ablativo neutro singolare (da fulgens, fulgentis) - II classe.
conquisitis: ablativo femminile plurale (da conquisitus, -a, -um) - I classe.
magni: nominativo maschile plurale (da magnus, -a, -um) - I classe.
silvestria: accusativo neutro plurale (da silvestris, -e) - II classe.
veridica: accusativo neutro plurale (da veridicus, -a, -um) - I classe.
felix: nominativo femminile singolare (da felix, felicis) - II classe.
nobilem: accusativo maschile singolare (da nobilis, nobile) - II classe.
forti: ablativo neutro singolare (da fortis, forte) - II classe.
Altre Forme Grammaticali
Ut: congiunzione comparativa (come).
marinae: genitivo femminile singolare (da marinus, -a, -um) - I classe.
sed: congiunzione avversativa (ma).
ut: congiunzione consecutiva/finale (che, affinché).
ipse: nominativo maschile singolare (da ipse, ipsa, ipsum) - pronome intensivo.
Cum: congiunzione temporale (quando).
ad: preposizione (a, verso), regge l'accusativo.
tam... ut: così... che (locuzione correlativa).
atque: congiunzione coordinante (e).
Post: preposizione (dopo), regge l'accusativo.
etiam: avverbio (anche).
deinde: avverbio (poi).
inde: avverbio (da lì).
cum: preposizione (con), regge l'ablativo.
ergo: congiunzione conclusiva (dunque).
interea: avverbio (intanto).
qui: nominativo femminile plurale (da qui, quae, quod) - pronome relativo.
valde: avverbio (molto).
nunc: avverbio di tempo (ora).
Mox: avverbio di tempo (presto).
qui: nominativo maschile singolare (da qui, quae, quod) - pronome relativo.
semper: avverbio (sempre).