Le ultime parole di Didone a Enea - Versione latino Grammatica Picta 1 pagina 444 numero 28
Regina dolos praesensit (quis potest fallere amantem?)...muta et hic mane».
La regina presentì gli inganni (chi potrebbe trarre in inganno l'amante?), e colse per prima gli avvenimenti futuri, temendo ogni cosa. Le ancelle la informarono che i Teucri armavano la flotta e preparavano la partenza.
Alla fine si rivolse spontaneamente ad Enea con tali parole: "Tu hai sperato di poter dissimulare, perfido, una cosa tanto empia, e di poter andartene tacito dalla mia terra?
Pensi forse che io anche ora sarò vinta senza di te? Non sai cosa io potrei fare a te e ai tuoi compagni? Forse ignori com'è Didone? Non è forse vero che durante la stagione invernale hai preparato la flotta e ti affrettavi ad andare in alto mare? Uomo crudele! Fuggi, ma dove? Non sai quale terra sarai destinato a trovare.
Fuggi? Io ti prego per queste lacrime e per la tua destra, per le nostre unioni, se ho meritato bene qualcosa da te, o se hai avuto qualcosa mia dolce: muta le tue decisioni e rimani qui".
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
praesensit indicativo perfetto terza persona singolare (praesensio) Paradigma: praesensio, praesensis, praesensi, praesensum, praesensire - verbo transitivo IV coniugazione
potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
fallere infinito presente (fallo) Paradigma: fallo, fallis, fefelli, falsum, fallere - verbo transitivo III coniugazione
excepit indicativo perfetto terza persona singolare (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipere - verbo transitivo III coniugazione
timens participio presente, nominativo femminile singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timere - verbo transitivo II coniugazione
fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
armare infinito presente (armo) Paradigma: armo, armas, armavi, armatum, armare - verbo transitivo I coniugazione
parare infinito presente (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione
compellat indicativo presente terza persona singolare (compello) Paradigma: compello, compellas, compellavi, compellatum, compellare - verbo transitivo I coniugazione
Dissimulare posse speravisti infinito (dissimulo) infinito (possum) indicativo perfetto seconda persona singolare (spero) Paradigma: dissimulo, dissimulas, dissimulavi, dissimulatum, dissimulare - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperare - verbo transitivo I coniugazione
decedere infinito presente (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedere - verbo intransitivo III coniugazione
Putasne indicativo presente seconda persona singolare (puto) particella interrogativa Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
victuram esse infinito futuro (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
Nescis indicativo presente seconda persona singolare (nescio) Paradigma: nescio, nescis, nescivi, nescitum, nescire - verbo transitivo IV coniugazione
fecerim congiuntivo perfetto prima persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
Num ignoras avverbio interrogativo indicativo presente seconda persona singolare (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorare - verbo transitivo I coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
paras indicativo presente seconda persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione
ire properas infinito (eo) indicativo presente seconda persona singolare (propero) Paradigma: eo, is, ivi, itum, ire - verbo intransitivo anomalo Paradigma: propero, properas, properavi, properatum, properare - verbo intransitivo I coniugazione
Fugis indicativo presente seconda persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione
Nescis indicativo presente seconda persona singolare (nescio) Paradigma: nescio, nescis, nescivi, nescitum, nescire - verbo transitivo IV coniugazione
inventurus sis congiuntivo futuro seconda persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
Mene fugis particella interrogativa accusativo pronome personale (me) indicativo presente seconda persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione
oro indicativo presente prima persona singolare (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orare - verbo transitivo I coniugazione
merui indicativo perfetto prima persona singolare (mereo) Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merere - verbo transitivo II coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
muta imperativo presente seconda persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutare - verbo transitivo I coniugazione
mane imperativo presente seconda persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione
Sostantivi
Regina nominativo femminile singolare (regina, reginae) - I declinazione
dolos accusativo maschile plurale (dolus, doli) - II declinazione
quis pronome interrogativo, nominativo comune singolare (quis, quid)
amantem accusativo comune singolare (amans, amantis) - participio presente sostantivato
Ancillae nominativo femminile plurale (ancilla, ancillae) - I declinazione
classem accusativo femminile singolare (classis, classis) - III declinazione
profectionem accusativo femminile singolare (profectio, profectionis) - III declinazione
Aenean accusativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae) - I declinazione
verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi) - II declinazione
nefas accusativo neutro singolare (nefas) - sostantivo indeclinabile
terrā ablativo femminile singolare (terra, terrae) - I declinazione
te pronome personale, accusativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)
sociis dativo maschile plurale (socius, socii) - II declinazione
Dido nominativo femminile singolare (Dido, Didonis) - III declinazione
sidere ablativo neutro singolare (sidus, sideris) - III declinazione
classem accusativo femminile singolare (classis, classis) - III declinazione
mare accusativo neutro singolare (mare, maris) - III declinazione
Vir vocativo maschile singolare (vir, viri) - II declinazione
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae) - I declinazione
lacrimas accusativo femminile plurale (lacrima, lacrimae) - I declinazione
dextramque accusativo femminile singolare (dextra, dextrae) congiunzione - I declinazione
conubia accusativo neutro plurale (conubium, conubii) - II declinazione
consilia accusativo neutro plurale (consilium, consilii) - II declinazione
Aggettivi
miseramque accusativo femminile singolare (miser, misera, miserum) congiunzione - aggettivo I classe
futura accusativo neutro plurale (futurus, futura, futurum) - participio futuro con funzione di sostantivo ("le cose future")
certiorem accusativo comune singolare (certus, certa, certum) - comparativo di maggioranza
his ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc) - pronome/aggettivo dimostrativo
meā ablativo femminile singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo
hiberno ablativo neutro singolare (hibernus, hiberna, hibernum) - aggettivo I classe
altum accusativo neutro singolare (altus, alta, altum) - aggettivo I classe
crudelis nominativo comune singolare (crudelis, crudele) - aggettivo II classe
qualem accusativo comune singolare (qualis, quale) - aggettivo interrogativo
has accusativo femminile plurale (hic, haec, hoc) - pronome/aggettivo dimostrativo
dulce nominativo neutro singolare (dulcis, dulce) - aggettivo II classe
meum nominativo neutro singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo
Altre forme grammaticali
Cum congiunzione temporale (quando)
et congiunzione (e)
omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
Tandem avverbio di tempo (infine)
ultro avverbio (spontaneamente)
perfide vocativo maschile singolare (perfidus, perfida, perfidum) - aggettivo I classe (sostantivato)
tacitusque nominativo maschile singolare (tacitus, tacita, tacitum) congiunzione - aggettivo I classe
sine preposizione con ablativo (senza)
etiamnunc avverbio di tempo (anche adesso)
ego pronome personale, nominativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
quid pronome interrogativo, accusativo neutro singolare (quis, quid)
tibi pronome personale, dativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)
tuis ablativo maschile plurale (tuus, tua, tuum) - aggettivo possessivo
Num particella interrogativa (forse che)
Nonne avverbio interrogativo (forse che non)
per preposizione con accusativo (attraverso)
quo avverbio di luogo (dove)
Mene pronome personale, accusativo singolare (me) particella interrogativa (-ne)
per preposizione con accusativo (per, attraverso)
si congiunzione condizionale (se)
bene avverbio (bene)
quid pronome indefinito, accusativo neutro singolare (quid)
de preposizione con ablativo (di, riguardo a)
hic avverbio di luogo (qui)