Le ultime parole di Micipsa - Grammatica Picta 1 pagina 436 numero 17

Nunc, quoniam mihi natura finem vitae facit, per hanc dexteram, per regni fidem moneo te, Iugurtha, ...

Ora, poiché la natura arreca per me (mi arreca) la fine della vita, per questa (mano) destra, per la fedeltà al regno (io) ti ammonisco, o Giugurta, che tu abbia cari costoro, che (sono) a te propinqui per stirpe, (e) fratelli per mio beneficio. Non (sono) gli eserciti né i tesori i presìdi del regno, ma (lo sono) gli amici, i quali non puoi costringere con le armi né procurare con l'oro: (essi) si ottengono (lett. sono generati) con il dovere e con la lealtà. Chi è inoltre più amico del fratello per un fratello? O quale (uomo) estraneo troverai fidato, se tu sarai stato nemico ai tuoi?
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

facit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).

moneo: Indicativo presente, 1ª persona singolare (da moneo, mones, monui, monitum, monere - II coniugazione).

sunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo) (x2).

habeas: Congiuntivo presente, 2ª persona singolare (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).

cogĕre: Infinito presente (da cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - III coniugazione).

parare: Infinito presente (da paro, paras, paravi, paratum, parare - I coniugazione).

potes: Indicativo presente, 2ª persona singolare (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).

pariuntur: Indicativo presente passivo, 3ª persona plurale (da pario, paris, peperi, partum, parere - III coniugazione in -io).

est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

invenies: Indicativo futuro semplice, 2ª persona singolare (da invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - IV coniugazione).

fueris: Indicativo futuro anteriore (o Congiuntivo perfetto), 2ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).


SOSTANTIVI

natura: Nominativo singolare femminile (da natura, naturae - I declinazione).

finem: Accusativo singolare maschile (da finis, finis - III declinazione).

vitae: Genitivo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).

dexteram: Accusativo singolare femminile (da dextera, dexterae - I declinazione).

regni: Genitivo singolare neutro (da regnum, regni - II declinazione) (x2).

fidem: Accusativo singolare femminile (da fides, fidei - V declinazione).

Iugurtha: Vocativo singolare maschile (da Iugurtha, Iugurthae - I declinazione).

genere: Ablativo singolare neutro (da genus, generis - III declinazione).

beneficio: Ablativo singolare neutro (da beneficium, beneficii - II declinazione).

fratres: Nominativo plurale maschile (parte nominale) (da frater, fratris - III declinazione) (x2).

exercitus: Nominativo singolare maschile (da exercitus, exercitus - IV declinazione).

thesauri: Nominativo plurale maschile (da thesaurus, thesauri - II declinazione).

praesidia: Nominativo plurale neutro (parte nominale) (da praesidium, praesidii - II declinazione).

amici: Nominativo plurale maschile (parte nominale) (da amicus, amici - II declinazione).

armis: Ablativo plurale neutro (da arma, armorum - II declinazione, pluralia tantum).

auro: Ablativo singolare neutro (da aurum, auri - II declinazione).

officio: Ablativo singolare neutro (da officium, officii - II declinazione).

fide: Ablativo singolare femminile (da fides, fidei - V declinazione).

fratri: Dativo singolare maschile (da frater, fratris - III declinazione).

hostis: Nominativo singolare maschile (parte nominale) (da hostis, hostis - III declinazione).


AGGETTIVI

hanc: Accusativo singolare femminile (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

propinqui: Nominativo plurale maschile (parte nominale) (da propinquus, propinqua, propinquum - Aggettivo I classe).

meo: Ablativo singolare neutro (possessivo) (da meus, mea, meum - Aggettivo I classe).

caros: Accusativo plurale maschile (predicativo dell'oggetto) (da carus, cara, carum - Aggettivo I classe).

amicior: Nominativo singolare maschile (comparativo) (da amicus, amica, amicum - Aggettivo I classe).

alienum: Accusativo singolare maschile (sostantivato) (da alienus, aliena, alienum - Aggettivo I classe).

fidum: Accusativo singolare maschile (da fidus, fida, fidum - Aggettivo I classe).

tuis: Dativo plurale (sostantivato, "ai tuoi") (da tuus, tua, tuum - Aggettivo possessivo).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

Nunc: Avverbio.

quoniam: Congiunzione (causale).

mihi: Pronome personale (dativo singolare).

per: Preposizione ( accusativo) (x2).

te: Pronome personale (accusativo singolare).

ut: Congiunzione (completiva volitiva).

hos: Pronome dimostrativo (accusativo plurale maschile).

qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile).

tibi: Pronome personale (dativo singolare).

Non: Avverbio.

neque: Congiunzione (x3).

verum: Congiunzione avversativa ("ma", "bensì").

quos: Pronome relativo (accusativo plurale maschile).

officio: (Vedi Sostantivi).

et: Congiunzione.

Quis: Pronome interrogativo (nominativo singolare maschile).

autem: Congiunzione avversativa.

quam: Avverbio (comparativo).

Aut: Congiunzione.

quem: Pronome interrogativo (accusativo singolare maschile).

si: Congiunzione (ipotetica).


Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-04 10:48:21 - flow version _RPTC_G1.3