Lo scandalo delle Erme - Versione Grammatica Picta 1 pagina 329 numero 16
Fu un ateniese Alcibiade il figlio di Clinia. Fu istruito nella casa di Pericle, educato da Socrate.
Durante la guerra del Peloponneso, gli Ateniesi dichiararono guerra ai Siracusani per decisione e per l'autorevole parere di costui. Gli Ateniesi condussero una guerra contro i Siracusani Egli stesso fu scelto come comandante, e inoltre (gli) vennero assegnati due colleghi, Nicia e Lamaco.
Mentre prepara questa, accade che, in una sola notte, venivano abbattute tutte le Erme che erano nella città di Atene, Una grande paura fu messa sul volgo che si tramasse qualche improvviso colpo di Stato che opprimesse la libertà del popolo. Allora Alcibiade veniva considerato tanto molto potente che giunse in sospetto nei suoi concittadini.
Veniva macchiato dall'infamia poiché nella sua casa faceva i riti misterici cosa che era un sacrilegio per i costumi degli Ateniesi, e ciò non apparteneva alla religione ma alla cospirazione.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuit indicativo perfetto, terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Educatus est indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (educo) Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educare - verbo transitivo I coniugazione
eruditus participio perfetto, nominativo maschile singolare (erudio) Paradigma: erudio, erudis, erudii, eruditum, erudire - verbo transitivo IV coniugazione
indixerunt indicativo perfetto, terza persona plurale (indico) Paradigma: indico, indicis, indixi, indictum, indicere - verbo transitivo III coniugazione
delectus est indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (deligo) Paradigma: deligo, deligis, delegi, delectum, deligere - verbo transitivo III coniugazione
dati sunt indicativo perfetto passivo, terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
apparatur indicativo presente passivo, terza persona singolare (apparo) Paradigma: apparo, apparas, apparavi, apparatum, apparare - verbo transitivo I coniugazione
accidit indicativo perfetto, terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, accidere - verbo intransitivo III coniugazione
deicerentur congiuntivo imperfetto passivo, terza persona plurale (deicio) Paradigma: deicio, deicis, deieci, deiectum, deicere - verbo transitivo III coniugazione
iniectus est indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (inicio) Paradigma: inicio, inicis, inieci, iniectum, inicere - verbo transitivo III coniugazione
exsisteret congiuntivo imperfetto, terza persona singolare (exsisto) Paradigma: exsisto, exsistis, exstiti, exsistere - verbo intransitivo III coniugazione
opprimeret congiuntivo imperfetto, terza persona singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione
existimabatur indicativo imperfetto passivo, terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione
venerit congiuntivo perfetto, terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
Aspergebatur indicativo imperfetto passivo, terza persona singolare (aspergo) Paradigma: aspergo, aspergis, aspersi, aspersum, aspergere - verbo transitivo III coniugazione
faciebat indicativo imperfetto, terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto, terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
pertinebat indicativo imperfetto, terza persona singolare (pertineo) Paradigma: pertineo, pertimes, pertinui, pertentus, pertinere - verbo intransitivo II coniugazione
Sostantivi
Alcibiades nominativo maschile singolare (Alcibiades, Alcibiadis) III declinazione
Cliniae genitivo maschile singolare (Clinias, Cliniae) I declinazione
filius nominativo maschile singolare (filius, filii) II declinazione
Atheniensis nominativo maschile singolare (Atheniensis, Atheniensis) III declinazione
domo ablativo femminile singolare (domus, domus) IV declinazione
Periclis genitivo maschile singolare (Pericles, Periclis) III declinazione
Socrate ablativo maschile singolare (Socrates, Socratis) III declinazione
Bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) II declinazione
Peloponnesio ablativo neutro singolare (Peloponnesius, Peloponnesii) II declinazione
consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii) II declinazione
auctoritate ablativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis) III declinazione
Athenienses nominativo maschile plurale (Athenienses, Atheniensium) III declinazione
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) II declinazione
Syracusanis dativo maschile plurale (Syracusani, Syracusanorum) II declinazione (sostantivato)
dux nominativo maschile singolare (dux, ducis) III declinazione
collegae nominativo maschile plurale (collega, collegae) I declinazione
Nicias nominativo maschile singolare (Nicias, Niciae) I declinazione
Lamachus nominativo maschile singolare (Lamachus, Lamachi) II declinazione
una nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis) III declinazione
Hermae nominativo maschile plurale (Herma, Hermae) I declinazione
oppido ablativo neutro singolare (oppidum, oppidi) II declinazione
Athenis locativo femminile plurale (Athenae, Athenarum) I declinazione
multitudini dativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) III declinazione
timor nominativo maschile singolare (timor, timoris) III declinazione
vis nominativo femminile singolare (vis, roboris) III declinazione
civitate ablativo femminile singolare (civitas, civitatis) III declinazione
libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis) III declinazione
populi genitivo maschile singolare (populus, populi) II declinazione
suspicionem accusativo femminile singolare (suspitio, suspitionis) III declinazione
civium genitivo maschile plurale (civis, civis) III declinazione
infamia ablativo femminile singolare (infamia, infamiae) I declinazione
domo ablativo femminile singolare (domus, domus) IV declinazione
Mysteria accusativo neutro plurale (mysterium, mysterii) II declinazione
nefas nominativo neutro singolare (nefas) indeclinabile
more ablativo maschile singolare (mos, moris) III declinazione
Atheniensium genitivo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensis) III declinazione
religionem accusativo femminile singolare (religio, religionis) III declinazione
coniurationem accusativo femminile singolare (coniuratio, coniurationis) III declinazione
Aggettivi
huius genitivo maschile singolare (hic, haec, hoc) - aggettivo dimostrativo
duo nominativo maschile plurale (duo, duae, duo) - aggettivo numerale cardinale
omnia nominativo neutro plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
repentina nominativo femminile singolare (repentinus, repentina, repentinum) - aggettivo I classe
potens nominativo maschile singolare (potens, potentis) - aggettivo II classe
suorum genitivo maschile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe
Altre Forme Grammaticali
in preposizione che regge l'ablativo (in)
a preposizione che regge l'ablativo (da)
atque congiunzione coordinante (e)
Ipse nominativo maschile singolare - pronome intensivo (ipse, ipsa, ipsum)
praeterea avverbio (inoltre)
Dum congiunzione temporale (mentre)
ut congiunzione (affinché, che)
qui nominativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
tam valde locuzione avverbiale (così tanto)
ut congiunzione consecutiva (così che)
etiam avverbio (anche)
quia congiunzione causale (poiché)
quod pronome relativo neutro singolare (qui, quae, quod)
non... sed locuzione congiuntiva (non... ma)