Locumone è destinato a diventare re - Grammatica Picta 1 pagina 390 numero 27

Lucumo uxorque Tanaquil, cum Tarquiniis Romam migrarent, forte carpento sedentes ad laniculum pervenerunt. ...

Lucumone e la moglie Tanaquilla, mentre migravano da Tarquinia a Roma, sedendo per caso su un carro giunsero al Gianicolo. Allora un'aquila, scesa (dall'alto), sospese le ali (lett. essendo le ali state sospese) leggermente, prese il berretto di Lucumone e, volteggiando sopra il carro, (lo) ripose di nuovo sulla sua testa. Infine volò via lontano. Tanaquilla, donna esperta di prodigi celesti, accolse lieta l'augurio: disse subito a suo marito che egli avrebbe ottenuto (lett. stava per ottenere) molte (cose) elevate. Portando con sé questa speranza entrarono in città, prepararono una dimora e decisero che il nome Tarquinio Prisco fosse dichiarato (lett. reso pubblico) al posto di Lucumone. La sua novità (di cittadino) e le ricchezze lo rendevano noto ai Romani, (ed egli) aiutava la fortuna con modi affabili, finché la fama riguardo a lui giunse anche nella reggia di Anco Marzio. Accolto in breve tempo nella familiarità e nell'amicizia del re e svolgendo generosamente tutti gli incarichi che il re gli affidava, Tarquinio Prisco avrebbe ottenuto (lett. stava per ottenere) i benefici regi. Infatti avrebbe partecipato (lett. stava per partecipare) alle decisioni pubbliche e parimenti private, in guerra e in pace, e infine sarebbe stato (lett. stava per essere) tutore dei figli del re per testamento.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

migrarent: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona plurale (da migro, migras, migravi, migratum, migrare - I coniugazione).

sedentes: Participio presente (nominativo plurale maschile) (da sedeo, sedes, sedi, sessum, sedere - II coniugazione).

pervenerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da pervenio, pervenis, perveni, ventum, venire - IV coniugazione).

demissa: Participio perfetto (nominativo singolare femminile) (da demitto, demittis, demisi, demissum, demittere - III coniugazione).

suspensis (alis): Participio perfetto (ablativo plurale femminile) (da suspendo, suspendis, suspendi, suspensum, suspendere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).

cepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io).

volitans: Participio presente (nominativo singolare femminile) (da volito, volitas, volitavi, volitatum, volitare - I coniugazione).

reposuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da repono, reponis, reposui, repositum, reponere - III coniugazione).

evolavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da evolo, evolas, evolavi, evolatum, evolare - I coniugazione).

accepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - III coniugazione in -io).

dixit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).

impetraturum esse: Infinito futuro (da impetro, impetras, impetravi, impetratum, impetrare - I coniugazione).

portantes: Participio presente (nominativo plurale maschile) (da porto, portas, portavi, portatum, portare - I coniugazione).

ingressi sunt: Indicativo perfetto (deponente), 3ª persona plurale (da ingredior, ingrederis, ingressus sum, ingredi - III coniugazione in -io).

comparaverunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparare - I coniugazione).

edi: Infinito presente passivo (da edo, edis, edidi, editum, edere - III coniugazione).

statuerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da statuo, statuis, statui, statutum, statuere - III coniugazione).

faciebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).

adiuvabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvare - I coniugazione).

pervenit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da pervenio, pervenis, perveni, ventum, venire - IV coniugazione).

receptus (est): Participio perfetto (nominativo singolare maschile) (da recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - III coniugazione in -io).

gerens: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da gero, geris, gessi, gestum, gerere - III coniugazione).

mandabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da mando, mandas, mandavi, mandatum, mandare - I coniugazione).

obtenturus erat: Perifrastica attiva (Participio futuro Sum), Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - II coniugazione).

interfuturus erat: Perifrastica attiva (Participio futuro Sum), Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da intersum, interes, interfui, interesse - Verbo anomalo).

futurus erat: Perifrastica attiva (Participio futuro Sum), Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).


SOSTANTIVI

Lucumo: Nominativo singolare maschile (da Lucumo, Lucumonis - III declinazione).

uxor: Nominativo singolare femminile (da uxor, uxoris - III declinazione).

Tanaquil: Nominativo singolare femminile (indeclinabile o III declinazione).

Tarquiniis: Ablativo plurale maschile (moto da luogo) (da Tarquinii, Tarquiniorum - II declinazione).

Romam: Accusativo singolare femminile (moto a luogo) (da Roma, Romae - I declinazione).

carpento: Ablativo singolare neutro (da carpentum, carpenti - II declinazione).

Ianiculum: Accusativo singolare maschile (da Ianiculum, Ianiculi - II declinazione).

aquila: Nominativo singolare femminile (da aquila, aquilae - I declinazione).

alis: Ablativo plurale femminile (da ala, alae - I declinazione) (Ablativo assoluto).

Lucumonis: Genitivo singolare maschile (da Lucumo, Lucumonis - III declinazione).

pilleum: Accusativo singolare maschile (da pilleus, pillei - II declinazione).

carpentum: Accusativo singolare neutro (da carpentum, carpenti - II declinazione).

capiti: Dativo singolare neutro (da caput, capitis - III declinazione).

augurium: Accusativo singolare neutro (da augurium, augurii - II declinazione).

Tanaquil: Nominativo singolare femminile (indeclinabile o III declinazione).

mulier: Nominativo singolare femminile (apposizione) (da mulier, mulieris - III declinazione).

prodigiorum: Genitivo plurale neutro (da prodigium, prodigii - II declinazione).

viro: Dativo singolare maschile (da vir, viri - II declinazione).

spem: Accusativo singolare femminile (da spes, spei - V declinazione).

urbem: Accusativo singolare femminile (da urbs, urbis - III declinazione) (x2).

domicilium: Accusativo singolare neutro (da domicilium, domicilii - II declinazione).

Tarquinium Priscum: Accusativo singolare maschile (soggetto AcI) (da Tarquinius Priscus).

Lucumone: Ablativo singolare maschile (da Lucumo, Lucumonis - III declinazione).

Novitas: Nominativo singolare femminile (da novitas, novitatis - III declinazione).

divitiae: Nominativo plurale femminile (da divitiae, divitiarum - I declinazione, pluralia tantum).

Romanis: Dativo plurale maschile (da Romanus, Romani - II declinazione).

fortunam: Accusativo singolare femminile (da fortuna, fortunae - I declinazione).

moribus: Ablativo plurale maschile (da mos, moris - III declinazione).

Anci Marci: Genitivo singolare maschile (II declinazione).

regiam: Accusativo singolare femminile (da regia, regiae - I declinazione, "reggia").

fama: Nominativo singolare femminile (da fama, famae - I declinazione).

tempore: Ablativo singolare neutro (da tempus, temporis - III declinazione).

familiaritatem: Accusativo singolare femminile (da familiaritas, familiaritatis - III declinazione).

amicitiam: Accusativo singolare femminile (da amicitia, amicitiae - I declinazione).

regis: Genitivo singolare maschile (da rex, regis - III declinazione) (x2).

officia: Accusativo plurale neutro (da officium, officii - II declinazione).

rex: Nominativo singolare maschile (da rex, regis - III declinazione).

Tarquinius Priscus: Nominativo singolare maschile.

beneficia: Accusativo plurale neutro (da beneficium, beneficii - II declinazione).

consiliis: Dativo plurale neutro (da consilium, consilii - II declinazione).

bello: Ablativo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).

domi: Locativo singolare femminile (da domus, domus - II/IV declinazione).

tutor: Nominativo singolare maschile (predicativo del soggetto) (da tutor, tutoris - III declinazione).

liberorum: Genitivo plurale maschile (da liberi, liberorum - II declinazione).

testamento: Ablativo singolare neutro (da testamentum, testamenti - II declinazione).


AGGETTIVI

laeta: Nominativo singolare femminile (da laetus, laeta, laetum - Aggettivo I classe).

perita: Nominativo singolare femminile (da peritus, perita, peritum - Aggettivo I classe).

caelestium: Genitivo plurale neutro (da caelestis, caeleste - Aggettivo II classe).

multa: Accusativo plurale neutro (sostantivato) (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).

excelsa: Accusativo plurale neutro (sostantivato) (da excelsus, excelsa, excelsum - Aggettivo I classe).

Hanc: Accusativo singolare femminile (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

conspicuum: Accusativo singolare maschile (predicativo dell'oggetto) (da conspicuus, conspicua, conspicuum - Aggettivo I classe).

benignis: Ablativo plurale maschile (da benignus, benigna, benignum - Aggettivo I classe).

Brevi: Ablativo singolare neutro (da brevis, breve - Aggettivo II classe).

omnia: Accusativo plurale neutro (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

regia: Accusativo plurale neutro (da regius, regia, regium - Aggettivo I classe).

publicis: Dativo plurale neutro (da publicus, publica, publicum - Aggettivo I classe).

privatis: Dativo plurale neutro (da privatus, privata, privatum - Aggettivo I classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

-que: Congiunzione enclitica (x5).

cum: Congiunzione (narrativo).

forte: Avverbio.

ad: Preposizione ( accusativo).

Tunc: Avverbio.

leviter: Avverbio.

et: Congiunzione (x5).

super: Preposizione ( accusativo).

rursus: Avverbio.

eius: Pronome/Aggettivo possessivo (genitivo singolare maschile) (x2).

Denique: Avverbio.

longe: Avverbio.

suo: Pronome/Aggettivo possessivo (dativo singolare maschile).

statim: Avverbio.

eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile, soggetto AcI) (x2).

secum: Pronome riflessivo (ablativo) preposizione cum.

pro: Preposizione ( ablativo).

eius: Pronome/Aggettivo possessivo (genitivo singolare maschile).

qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).

donec: Congiunzione (temporale).

in: Preposizione ( accusativo) (x2).

quoque: Avverbio.

fama: (Vedi Sostantivi).

de: Preposizione ( ablativo).

eo: Pronome personale (ablativo singolare maschile).

in: Preposizione ( accusativo).

liberaliter: Avverbio.

quae: Pronome relativo (accusativo plurale neutro).

ei: Pronome personale (dativo singolare maschile).

Nam: Congiunzione.

pariter ac: Locuzione avverbiale.

et: Congiunzione.

postremo: Avverbio.



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-03 15:45:54 - flow version _RPTC_G1.3