Lucrezia - Versione latino Grammatica Picta 2 pagina 243 numero 16
Sextus Tarquinius, inscio Collatino, Collatiam venit. Ubi, domum introductus benigne, amore ardens, stricto gladio ad dormientem Lucretiam...
Sesto Tarquinio, all'insaputa di Collatino, giunse a Collazia. Non appena, introdotto in casa benevolmente, ardendo d'amore, stretta la spada giunse presso Lucrezia che dormiva e oppresso con la mano sinistra il petto della donna disse:
"Taci, Lucrezia ho il pugnale in mano; morirai, se lancerai [lett. futuro anteriore avrai lanciato] un grido!". Allora Tarquinio iniziò a confessarle l'amore, a pregarla, a mischiare la minaccia con le preghiere, dato che quella non poteva essere piegata neppure mediante la paura della morte, aggiunse alla paura il disonore: disse che avrebbe ucciso un servo insieme con lei, perchè potesse sembrare che era stata uccisa in un sordido adulterio.
Avendo vinto con tale paura l'ostinata pudicizia, e quando Tarquinio partì [essendo partito] da lì, Lucrezia, inviò un messaggio al padre e ad Ardea presso il marito. Collatino mandò a chiamare Lucio Iunio Bruto ed osservò attentamente la moglie con lui. Trovarono Lucrezia che sedeva mesta sul letto. La donna raccontò: "Sesto Tarquinio è stato un nemico invece di un ospite, ha portato via da qui un piacere funesto". Consolarono la malata: dissero che la mente pecca, non il corpo.
Disse "Voi vedete che cosa spetti per legge a lui: io, anche se mi assolvo dal peccato, non mi libero dal supplizio; con l'esempio di Lucrezia non viva nessuna impudica." Si conficcò nel cuore il coltello, che aveva nascosto sotto la veste, e accasciatasi sulla ferita cadde moribonda.
(By Maria D.)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
introductus participio perfetto (nominativo maschile singolare) (introduco) Paradigma: introduco, introducis, introduxi, introductum, introducĕre - verbo transitivo III coniugazione
ardens participio presente (nominativo maschile singolare) (ardeo) Paradigma: ardeo, ardes, arsi, arsum, ardēre - verbo intransitivo II coniugazione
inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit - verbo difettivo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
morieris indicativo futuro semplice seconda persona singolare (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione
emiseris indicativo futuro anteriore seconda persona singolare (emitto) Paradigma: emitto, emittis, emisi, emissum, emittĕre - verbo transitivo III coniugazione
fateri infinito presente (fateor) Paradigma: fateor, fateris, fassus sum, fateri - verbo deponente II coniugazione
orare infinito presente (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione
miscere infinito presente (misceo) Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum, miscēre - verbo transitivo II coniugazione
coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepi) Paradigma: coepi, coepisse, coeptum - verbo difettivo
inclinari infinito presente passivo (inclino) Paradigma: inclino, inclinas, inclinavi, inclinatum, inclināre - verbo transitivo I coniugazione
poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
addidit indicativo perfetto terza persona singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addĕre - verbo transitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
occisurum esse infinito futuro (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione
necata videri infinito perfetto passivo (neco) e infinito presente passivo (video) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: videor, videris, visus sum, videri - verbo intransitivo II coniugazione
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
vicisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
profectus esset congiuntivo piuccheperfetto (deponente) terza persona singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
arcessivit indicativo perfetto terza persona singolare (arcesso) Paradigma: arcesso, arcessis, arcessivi, arcessitum, arcessĕre - verbo transitivo III coniugazione
visit indicativo perfetto terza persona singolare (viso) Paradigma: viso, visis, visi, visum, visĕre - verbo transitivo III coniugazione
sedentem participio presente (accusativo femminile singolare) (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre - verbo intransitivo II coniugazione
invenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre - verbo transitivo IV coniugazione
narravit indicativo perfetto terza persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
abstulit indicativo perfetto terza persona singolare (aufero) Paradigma: aufero, aufers, abstuli, ablatum, auferre - verbo transitivo anomalo
Consolantur indicativo presente terza persona plurale (consolor) Paradigma: consolor, consolaris, consolatus sum, consolari - verbo deponente I coniugazione
dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
peccare infinito presente (pecco) Paradigma: pecco, peccas, peccavi, peccatum, peccāre - verbo intransitivo I coniugazione
videte imperativo presente seconda persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
debeatur congiuntivo presente passivo terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione
absolvo indicativo presente prima persona singolare (absolvo) Paradigma: absolvo, absolvis, absolvi, absolutum, absolvĕre - verbo transitivo III coniugazione
libero indicativo presente prima persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione
vive imperativo presente seconda persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione
inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit - verbo difettivo
abditum habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) con participio perfetto (abdo) Paradigma: abdo, abdis, abdidi, abditum, abdĕre - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
defixit indicativo perfetto terza persona singolare (defigo) Paradigma: defigo, defigis, defixi, defixum, defigĕre - verbo transitivo III coniugazione
prolapsaque participio perfetto (nominativo femminile singolare) (prolabor) e congiunzione enclitica Paradigma: prolabor, prolaberis, prolapsus sum, prolabi - verbo deponente III coniugazione
cecidit indicativo perfetto terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
Sextus nominativo maschile singolare - II declinazione (Sextus, Sexti)
Tarquinius nominativo maschile singolare - II declinazione (Tarquinius, Tarquinii)
Collatino ablativo maschile singolare - II declinazione (Collatinus, Collatini)
Collatiam accusativo femminile singolare - I declinazione (Collatia, Collatiae)
domum accusativo femminile singolare - IV declinazione (domus, domus)
amore ablativo maschile singolare - III declinazione (amor, amoris)
gladio ablativo maschile singolare - II declinazione (gladius, gladii)
Lucretiam accusativo femminile singolare - I declinazione (Lucretia, Lucretiae)
manu ablativo femminile singolare - IV declinazione (manus, manus)
mulieris genitivo femminile singolare - III declinazione (mulier, mulieris)
pectore ablativo neutro singolare - III declinazione (pectus, pectoris)
Tace imperativo (tacere) - verbo intransitivo II coniugazione (taceo, taces, tacui, tacitum, tacēre)
Lucretia vocativo femminile singolare - I declinazione (Lucretia, Lucretiae)
ferrum nominativo neutro singolare - II declinazione (ferrum, ferri)
vocem accusativo femminile singolare - III declinazione (vox, vocis)
amorem accusativo maschile singolare - III declinazione (amor, amoris)
precibus ablativo femminile plurale - III declinazione (prex, precis)
minas accusativo femminile plurale - I declinazione (minae, minarum)
mortis genitivo femminile singolare - III declinazione (mors, mortis)
metu ablativo maschile singolare - IV declinazione (metus, metus)
dedecus accusativo neutro singolare - III declinazione (dedecus, dedecoris)
servum accusativo maschile singolare - II declinazione (servus, servi)
adulterio ablativo neutro singolare - II declinazione (adulterium, adulterii)
terrore ablativo maschile singolare - III declinazione (terror, terroris)
pudicitiam accusativo femminile singolare - I declinazione (pudicitia, pudicitiae)
nuntium accusativo maschile singolare - II declinazione (nuntius, nuntii)
Romam accusativo femminile singolare (moto a luogo) - I declinazione (Roma, Romae)
patrem accusativo maschile singolare - III declinazione (pater, patris)
Ardeamque accusativo femminile singolare (moto a luogo) (Ardea, Ardeae) e congiunzione enclitica - I declinazione (Ardea, Ardeae)
virum accusativo maschile singolare - II declinazione (vir, viri)
Collatinus nominativo maschile singolare - II declinazione (Collatinus, Collatini)
Lucium accusativo maschile singolare - II declinazione (Lucius, Lucii)
Iunium accusativo maschile singolare - II declinazione (Iunius, Iunii)
Brutum accusativo maschile singolare - II declinazione (Brutus, Bruti)
uxorem accusativo femminile singolare - III declinazione (uxor, uxoris)
cubiculo ablativo neutro singolare - II declinazione (cubiculum, cubiculi)
mulier nominativo femminile singolare - III declinazione (mulier, mulieris)
hostis nominativo maschile singolare - III declinazione (hostis, hostis)
hospite ablativo maschile singolare - III declinazione (hospes, hospitis)
gaudium accusativo neutro singolare - II declinazione (gaudium, gaudii)
mentem accusativo femminile singolare - III declinazione (mens, mentis)
corpus nominativo neutro singolare - III declinazione (corpus, corporis)
quid pronome interrogativo (nominativo neutro singolare) - quis, quid
illi dativo comune singolare - pronome dimostrativo (ille, illa, illud)
peccato ablativo neutro singolare - II declinazione (peccatum, peccati)
supplicio ablativo neutro singolare - II declinazione (supplicium, supplicii)
impudica nominativo femminile singolare - I declinazione (impudica, impudicae)
exemplo ablativo neutro singolare - II declinazione (exemplum, exempli)
Lucretiae genitivo femminile singolare - I declinazione (Lucretia, Lucretiae)
Cultrum accusativo maschile singolare - II declinazione (culter, cultri)
veste ablativo femminile singolare - III declinazione (vestis, vestis)
corde ablativo neutro singolare - III declinazione (cor, cordis)
vulnus accusativo neutro singolare - III declinazione (vulnus, vulneris)
Aggettivi
benigne avverbio
ardens participio presente (nominativo maschile singolare) (ardens, ardentis)
stricto ablativo maschile singolare - I classe (strictus, stricta, strictum)
dormientem accusativo comune singolare - II classe (dormiens, dormientis)
sinistraque ablativo femminile singolare (sinister, sinistra, sinistrum) e congiunzione enclitica - I classe (sinister, sinistra, sinistrum)
oppresso ablativo maschile singolare - I classe (oppressus, oppressa, oppressum)
sordido ablativo neutro singolare - I classe (sordidus, sordida, sordidum)
necata participio perfetto (nominativo femminile singolare) - (neco, necas, necavi, necatum, necāre)
obstinatam accusativo femminile singolare - I classe (obstinatus, obstinata, obstinatum)
maestam accusativo femminile singolare - I classe (maestus, maesta, maestum)
hostis sostantivo (nominativo maschile singolare)
pestiferumque accusativo neutro singolare (pestiferus, pestifera, pestiferum) e congiunzione enclitica - I classe (pestiferus, pestifera, pestiferum)
aegram accusativo femminile singolare - I classe (aeger, aegra, aegrum)
ulla nominativo femminile singolare - (ullus, ulla, ullum)
deinde avverbio
abditum participio perfetto (accusativo neutro singolare) - (abdo, abdis, abdidi, abditum, abdĕre)
moribunda nominativo femminile singolare - I classe (moribundus, moribunda, moribundum)
Altre forme grammaticali
Ubi congiunzione
et congiunzione
si congiunzione
ne congiunzione
quidem avverbio
quo pronome dimostrativo (ablativo maschile singolare) - qui, quae, quod
cum congiunzione
inde avverbio
ad preposizione ( accusativo)
cum preposizione ( ablativo)
eo ablativo comune singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
Sextus sostantivo (nominativo maschile singolare)
pro preposizione ( ablativo)
hinc avverbio
Vos pronome personale (nominativo plurale) - ego, tu, is, nos, vos, ei
etsi congiunzione
non avverbio di negazione
nec congiunzione