Mai percuotere gli alunni - Grammatica Picta 2 pagina 157 numero 40

Caedi vero discentes, quamlibet et receptum sit...

In verità non si addice affatto al maestro percuotere gli alunni, anche se sia ammesso e non sia disapprovato da alcuno, prima di tutto perché è deforme e servile e sicuramente ingiurioso:

poi perché, se qualcuno ha una mente tanto infima da non essere corretta con il rimprovero, questi sarà resistente anche alle piaghe, come qualsiasi schiavo di basso valore; infine perché questo castigo sarà inutile, se sorveglierà come un assiduo controllore degli studi. Poi avendo costretto il bambino alle percosse, cosa farai ad un giovane, su cui non può essere utilizzato tale timore e devono essere apprese cose più elevate?

Aggiungi che a coloro che ricevono botte accadono spesso per il dolore o per la paura molte cose orribili a dirsi, tale vergogna abbatte e infrange l'animo e incute la fuga e la noia della vita. Appunto se nello scegliere il modo di comportarsi dei precettori vi fu minor cura, è vergonoso a dire, in quali cose vergognose gli uomini nefandi utilizzano completamente questo diritto di picchiare, quale occasione dà anche agli altri questo timore dei miseri.

Non indugerò in tale argomentazione: è più che sufficiente ciò che è stato spiegato. Perciò è conveniente che io dica quanto segue: nell'età instabile e soggetta alla punizione il troppo (l'eccessivo) non deve esser lecito a nessuno.
(By Maria D. )

Versione tratta da Quintiliano

ANALISI GRAMMATICALE

Verbi

Caedi infinito presente passivo (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedĕre - verbo transitivo III coniugazione

receptum participio perfetto neutro nominativo o accusativo singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione

sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo I coniugazione

improbent congiuntivo presente terza persona plurale (improbo) Paradigma: improbo, improbas, improbavi, improbatum, improbāre - verbo transitivo I coniugazione

decet indicativo presente terza persona singolare (decet) Paradigma: decet, decuit, decere - verbo impersonale intransitivo II coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo I coniugazione

corrigatur congiuntivo presente passivo terza persona singolare (corrigo) Paradigma: corrigo, corrigis, correxi, correctum, corrigĕre - verbo transitivo III coniugazione

durabitur indicativo futuro semplice passivo terza persona singolare (duro) Paradigma: duro, duras, duravi, duratum, durāre - verbo transitivo e intransitivo I coniugazione

erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo I coniugazione

adstiterit indicativo futuro anteriore terza persona singolare (adsto) Paradigma: adsto, adstas, adstiti, adstāre - verbo intransitivo I coniugazione

coegeris indicativo futuro anteriore seconda persona singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione

facias congiuntivo presente seconda persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

adhiberi infinito presente passivo (adhibeo) Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibēre - verbo transitivo II coniugazione

potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo irregolare

discenda participio futuro passivo (gerundivo) neutro nominativo plurale (disco) Paradigma: disco, discis, didici, discĕre - verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo I coniugazione

Adde imperativo presente seconda persona singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addĕre - verbo transitivo III coniugazione

vapulantibus participio presente dativo o ablativo maschile o femminile plurale (vapulo) Paradigma: vapulo, vapulas, vapulavi, vapulatum, vapulāre - verbo intransitivo I coniugazione

acciderunt indicativo perfetto terza persona plurale (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, accidĕre - verbo intransitivo III coniugazione

frangit indicativo presente terza persona singolare (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangĕre - verbo transitivo III coniugazione

abicit indicativo presente terza persona singolare (abicio) Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abicĕre - verbo transitivo III coniugazione

dictat indicativo presente terza persona singolare (dicto) Paradigma: dicto, dictas, dictavi, dictatum, dictāre - verbo transitivo I coniugazione

eligendis participio futuro passivo (gerundivo) dativo o ablativo maschile, femminile o neutro plurale (eligo) Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo I coniugazione

pudet indicativo presente terza persona singolare (pudet) Paradigma: pudet, puduit, pudere - verbo impersonale intransitivo II coniugazione

dicere infinito presente (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

abutantur congiuntivo presente deponente terza persona plurale (abutor) Paradigma: abutor, abuteris, abusus sum, abuti - verbo deponente intransitivo III coniugazione

det congiuntivo presente terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

morabor indicativo futuro semplice deponente prima persona singolare (moror) Paradigma: moror, moraris, moratus sum, morari - verbo deponente intransitivo I coniugazione

intellegitur indicativo presente passivo terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione

dixisse infinito perfetto (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

licere infinito presente (licet) Paradigma: licet, licuit, licitum est, licere - verbo impersonale intransitivo II coniugazione


ALTRE

discentes nominativo o accusativo maschile o femminile plurale (sostantivo maschile III declinazione - discens, discentis)

magistrum accusativo maschile singolare (sostantivo maschile II declinazione - magister, magistri)

mens nominativo femminile singolare (sostantivo femminile III declinazione - mens, mentis)

obiurgatione ablativo femminile singolare (sostantivo femminile III declinazione - obiurgatio, obiurgationis)

plagas accusativo femminile plurale (sostantivo femminile I declinazione - plaga, plagae)

mancipia nominativo o accusativo neutro plurale (sostantivo neutro II declinazione - mancipium, mancipii)

exactor nominativo maschile singolare (sostantivo maschile III declinazione - exactor, exactoris)

iuveni dativo maschile singolare (sostantivo maschile III declinazione - iuvenis, iuvenis)

metus nominativo maschile singolare (sostantivo maschile IV declinazione - metus, metus)

dictu supino in -u (sostantivo neutro IV declinazione - dictu)

dolore ablativo maschile singolare (sostantivo maschile III declinazione - dolor, doloris)

metu ablativo maschile singolare (sostantivo maschile IV declinazione - metus, metus)

pudor nominativo maschile singolare (sostantivo maschile III declinazione - pudor, pudoris)

animum accusativo maschile singolare (sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

lucis genitivo femminile singolare (sostantivo femminile III declinazione - lux, lucis)

fugam accusativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione - fuga, fugae)

taedium accusativo neutro singolare (sostantivo neutro II declinazione - taedium, taedii)

moribus dativo o ablativo maschile plurale (sostantivo maschile III declinazione - mos, moris)

praeceptorum genitivo maschile plurale (sostantivo maschile II declinazione - praeceptor, praeceptoris)

cura nominativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione - cura, curae)

probra nominativo o accusativo neutro plurale (sostantivo neutro III declinazione - probrum, probri)

homines nominativo o accusativo maschile plurale (sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)

iure ablativo neutro singolare (sostantivo neutro III declinazione - ius, iuris)

occasionem accusativo femminile singolare (sostantivo femminile III declinazione - occasio, occasionis)

metus nominativo maschile singolare (sostantivo maschile IV declinazione - metus, metus)

parte ablativo femminile singolare (sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)

aetatem accusativo femminile singolare (sostantivo femminile III declinazione - aetas, aetatis)

iniuriae genitivo o dativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione - iniuria, iniuriae)

quamlibet aggettivo indefinito accusativo femminile singolare Uscite: quamlibet

nonnulli nominativo maschile plurale Uscite: nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo I classe

deforme nominativo o accusativo neutro singolare Uscite: deformis, deforme - aggettivo II classe

servile nominativo o accusativo neutro singolare Uscite: servilis, servile - aggettivo II classe

iniuriosum nominativo o accusativo neutro singolare Uscite: iniuriosus, iniuriosa, iniuriosum - aggettivo I classe

inliberalis nominativo maschile o femminile singolare Uscite: inliberalis, inliberale - aggettivo II classe

pessima nominativo o accusativo neutro plurale Uscite: pessimus, pessima, pessimum - aggettivo I classe (superlativo di malus)

quaeque nominativo o accusativo neutro plurale Uscite: quisque, quaeque, quodque - pronome/aggettivo indefinito

inutilis nominativo maschile o femminile singolare Uscite: inutilis, inutile - aggettivo II classe

adsiduus nominativo maschile singolare Uscite: adsiduus, adsidua, adsiduum - aggettivo I classe

parvulum accusativo maschile singolare Uscite: parvulus, parvula, parvulum - aggettivo I classe

maiora nominativo o accusativo neutro plurale Uscite: maior, maius - aggettivo II classe (comparativo di magnus)

deformia nominativo o accusativo neutro plurale Uscite: deformis, deforme - aggettivo II classe

minor nominativo maschile o femminile singolare Uscite: minor, minus - aggettivo II classe (comparativo di parvus)

nefandi genitivo maschile plurale Uscite: nefandus, nefanda, nefandum - aggettivo I classe

miserorum genitivo maschile plurale Uscite: miser, misera, miserum - aggettivo I classe

infirmam accusativo femminile singolare Uscite: infirmus, infirma, infirmum - aggettivo I classe

iniuriae genitivo singolare (qui, come dipendenza da "obnoxiam", può essere considerato parte di un'espressione aggettivale)

obnoxiam accusativo femminile singolare Uscite: obnoxius, obnoxia, obnoxium - aggettivo I classe

vero avverbio

minime avverbio di quantità (superlativo di parum)

primum avverbio ordinale

certe avverbio

deinde avverbio di tempo o ordine

etiam avverbio

postremo avverbio ordinale

Denique avverbio di tempo o ordine

saepe avverbio di frequenza

multa avverbio di quantità

Iam avverbio di tempo

nimium avverbio di quantità

Quare avverbio interrogativo o congiunzione

cui pronome relativo dativo maschile o femminile singolare Uscite: qui, quae, quod

hic pronome dimostrativo nominativo maschile singolare Uscite: hic, haec, hoc

quid pronome interrogativo neutro nominativo o accusativo singolare Uscite: quis, quid

quae pronome relativo nominativo o accusativo neutro plurale Uscite: qui, quae, quod

qui pronome relativo nominativo maschile singolare Uscite: qui, quae, quod

ipsius pronome determinativo genitivo maschile o femminile singolare Uscite: ipse, ipsa, ipsum

in preposizione ablativo

congiunzione

ut congiunzione

ad preposizione accusativo

nec congiunzione

quod congiunzione

vel congiunzione

in preposizione ablativo

isto pronome dimostrativo ablativo maschile o neutro singolare Uscite: iste, ista, istud

quam pronome interrogativo o relativo accusativo femminile singolare  Uscite: qui, quae, quod

aliis pronome indefinito dativo o ablativo maschile o femminile plurale Uscite: alius, alia, aliud

quoque congiunzione o avverbio

nemini pronome indefinito dativo maschile o femminile singolare Uscite: nemo, neminis

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-24 14:50:06 - flow version _RPTC_G1.3