Mai prendere decisioni avventate - Grammatica picta 2 pagina 182 numero 27

Fortis animi et constantis est non perturbari ...quavis ratione sapientis.

È proprio di un animo forte e costante non esser perturbato durante le avversità, ma avere un animo risoluto e non allontanare mai il senno dalla ragione.

Pertanto bisogna sostenere le guerre o le armi più prudentemente che velocemente. Ma come parecchi antepongono la gloria di combattere alle attività cittadine così molti praticano consigli pericolosi e irruenti di più che quelli tranquilli e assennati, perché sembrano comunemente più splendidi e importanti.

In verità non bisogna evitare i pericoli o le guerre a tal punto da essere accusati d'ignavia: bisogna aspirarle avventatamente senza una motivazione, per cui non ci può essere niente di più stolto. Perciò nell'accostarsi ai pericoli bisogna imitare la consuetudine dei medici, che curano leggermente con calma i malati, invece per le malattie più gravi adottano cure più estreme.

Per tale motivazione è proprio di un pazzo in un momento tranquillo desiderare una situazione avversa; invece è proprio del saggio sopraggiungere ad un'avversità in qualunque modo.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/ausiliare

perturbari - infinito presente passivo (perturbo) Paradigma: perturbo, perturbas, perturbavi, perturbatum, perturbāre - verbo transitivo I coniugazione

habere - infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

discedere - infinito presente (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione

suscipienda sunt - perifrastica passiva nominativo neutro plurale (suscipio) Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipere - verbo transitivo III coniugazione

anteponunt - indicativo presente terza persona plurale (antepono) Paradigma: antepono, anteponis, anteposui, antepositum, anteponere - verbo transitivo III coniugazione

faciunt - indicativo presente terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

videntur - indicativo presente passivo terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

vitanda sunt - perifrastica passiva nominativo neutro plurale (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitāre - verbo transitivo I coniugazione

accusemur - congiuntivo presente passivo prima persona plurale (accuso) Paradigma: accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusāre - verbo transitivo I coniugazione

petenda non sunt - perifrastica passiva nominativo neutro plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

potest - indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

esse - infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/ausiliare

imitanda - gerundivo nominativo femminile singolare (imitor) Paradigma: imitor, imitaris, imitatus sum, imitari - verbo deponente I coniugazione

aegrotantes - participio presente nominativo maschile plurale (aegroto) Paradigma: aegroto, aegrotas, aegrotavi, aegrotatum, aegrotāre - verbo intransitivo I coniugazione

curant - indicativo presente terza persona plurale (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione

adhibent - indicativo presente terza persona plurale (adhibeo) Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibēre - verbo transitivo II coniugazione

optare - infinito presente (opto) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optāre - verbo transitivo I coniugazione

subvenire - infinito presente (subvenio) Paradigma: subvenio, subvenis, subveni, subventum, subvenire - verbo intransitivo IV coniugazione


SOSTANTIVI

animi - genitivo maschile singolare (animus, animi sostantivo maschile II declinazione)

rebus - ablativo femminile plurale (res, rei sostantivo femminile V declinazione)

animum - accusativo maschile singolare (animus, animi sostantivo maschile II declinazione)

consilium - accusativo neutro singolare (consilium, consilii sostantivo neutro II declinazione)

ratione - ablativo femminile singolare (ratio, rationis sostantivo femminile III declinazione)

bella - nominativo neutro plurale (bellum, belli sostantivo neutro II declinazione)

arma - nominativo neutro plurale (arma, armorum sostantivo neutro II declinazione - solo plurale)

rebus - ablativo femminile plurale (res, rei sostantivo femminile V declinazione)

bellandi - genitivo del gerundio (bellum, belli sostantivo neutro II declinazione)

gloriam - accusativo femminile singolare (gloria, gloriae sostantivo femminile I declinazione)

consilia - accusativo neutro plurale (consilium, consilii sostantivo neutro II declinazione)

Pericula - nominativo neutro plurale (periculum, periculi sostantivo neutro II declinazione)

ignaviae - genitivo femminile singolare (ignavia, ignaviae sostantivo femminile I declinazione)

causa - ablativo femminile singolare (causa, causae sostantivo femminile I declinazione)

consuetudo - nominativo femminile singolare (consuetudo, consuetudinis sostantivo femminile III declinazione)

medicorum - genitivo maschile plurale (medicus, medici sostantivo maschile II declinazione)

morbis - ablativo maschile plurale (morbus, morbi sostantivo maschile II declinazione)

curationes - accusativo femminile plurale (curatio, curationis sostantivo femminile III declinazione)

tranquillo - ablativo neutro singolare (tranquillum, tranquilli sostantivo neutro II declinazione)

tempestatem - accusativo femminile singolare (tempestas, tempestatis sostantivo femminile III declinazione)

ratione - ablativo femminile singolare (ratio, rationis sostantione femminile III declinazione)


AGGETTIVI

Fortis - genitivo maschile singolare (fortis, forte - aggettivo II classe)

constantis - genitivo maschile singolare (constans, constantis - aggettivo II classe)

asperis - ablativo neutro plurale (asper, aspera, asperum - aggettivo I classe)

praesentem - accusativo maschile singolare (praesens, praesentis - aggettivo II classe)

prudentius - comparativo di avverbio (prudenter - avverbio)

celerius - comparativo di avverbio (celeriter - avverbio)

urbanis - ablativo femminile plurale (urbanus, urbana, urbanum - aggettivo I classe)

plerique - nominativo maschile plurale (plerique, pleraeque, pleraque - aggettivo pronominale)

multi - nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

periculosa - nominativo/accusativo neutro plurale (periculosus, periculosa, periculosum - aggettivo I classe)

calida - nominativo/accusativo neutro plurale (calidus, calida, calidum - aggettivo I classe)

pluris - genitivo di valore (plus, pluris - aggettivo comparativo)

quieta - nominativo/accusativo neutro plurale (quietus, quieta, quietum - aggettivo I classe)

cogitata - nominativo/accusativo neutro plurale (cogitatus, cogitata, cogitatum - aggettivo I classe)

splendidiora - nominativo/accusativo neutro plurale (splendidior, splendidius - aggettivo comparativo di splendidus)

maiora - nominativo/accusativo neutro plurale (maior, maius - aggettivo comparativo di magnus)

vulgo - avverbio

adeo - avverbio

stultius - comparativo neutro singolare (stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe)

leviter - avverbio di modo

aegrotantes - nominativo maschile plurale (aegrotans, aegrotantis - participio presente)

leniter - avverbio di modo

gravioribus - dativo/ablativo maschile/femminile plurale (gravior, gravius - aggettivo comparativo di gravis)

periculosas - accusativo femminile plurale (periculosus, periculosa, periculosum - aggettivo I classe)

dementis - genitivo maschile singolare (demens, dementis - aggettivo II classe)

adversa - accusativo femminile singolare (adversum, adversa, adversus - aggettivo I classe)

sapiens - genitivo maschile singolare (sapiens, sapientis - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et - congiunzione copulativa

sed - congiunzione avversativa

nec - congiunzione copulativa negativa

a - preposizione che regge l'ablativo

Itaque - congiunzione conclusiva

quam - congiunzione comparativa

Sed - congiunzione avversativa

ut - congiunzione comparativa

sic - avverbio di modo

quia - congiunzione causale

quidem - avverbio affermativo

non - avverbio di negazione

ut - congiunzione comparativa/finale

quo - avverbio di luogo

nihil - pronome/avverbio indeclinabile

potest - indicativo presente terza persona singolare (possum)

Quapropter - congiunzione conclusiva

in - preposizione che regge l'ablativo

qui - pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

autem - congiunzione avversativa

Quare - congiunzione conclusiva

in - preposizione che regge l'ablativo

autem - congiunzione avversativa

quavis - pronome indefinito ablativo femminile singolare (quivis, quaevis, quodvis)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-26 09:50:56 - flow version _RPTC_G1.3