Massinissa riconquista il suo regno - Grammatica Picta 1 pagina 425 numero 34
Rex Masinissa, postquam ab hostibus vulneratus erat...
Il Re Massinissa, dopo che era stato ferito dai nemici, era riuscito a fuggire con pochi suoi in un antro nascosto.
Lì per alcuni giorni fu nutrito grazie al brigantaggio di costoro, mentre la ferita veniva curata con le erbe. Essendo questa rimarginata con la cicatrice, andò via con grande audacia a riprendersi il suo regno.
Durante lo stesso percorso arruolati all'incirca quaranta cavalieri, essendo giunto nei suoi confini, fu ricevuto dagli abitanti con grande gioia, perché scorgevano il re, che avevano creduto che fosse morto, incolume. Ciò scaturì che entro pochi giorni seimila fanti, quattromila cavalieri si unirono a Massinissa.
Così in breve tempo riconquistò il regno paterno, da cui dieci anni prima era stato scacciato da Siface. Tuttavia non realizzò la fine della guerra prima che Siface fu catturato e portato ai Romani.
(by Maria D.)
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
vulneratus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerare - verbo transitivo I coniugazione
confugere potuerat infinito (confugio) indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugitum, confugere - verbo intransitivo III coniugazione Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
altus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (alo) Paradigma: alo, alis, alui, altum, alere - verbo transitivo III coniugazione
curatur indicativo presente terza persona singolare passivo (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curare - verbo transitivo I coniugazione
venisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
abiit indicativo perfetto terza persona singolare (abeo) Paradigma: abeo, abis, abii, abitum, abire - verbo intransitivo anomalo
repeteret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (repeto) Paradigma: repeto, repetis, repetivi, repetitum, repetere - verbo transitivo III coniugazione
collectis participio perfetto, ablativo maschile plurale (colligo) Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligere - verbo transitivo III coniugazione
venisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
receptus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione
perisse crediderant infinito perfetto (pereo) indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (credo) Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perire - verbo intransitivo anomalo Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione
cernebant indicativo imperfetto terza persona plurale (cerno) Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernere - verbo transitivo III coniugazione
effecit indicativo perfetto terza persona singolare (efficio) Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficere - verbo transitivo III coniugazione
convenirent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione
recepit indicativo perfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione
expulsus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellere - verbo transitivo III coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
captus participio perfetto, nominativo maschile singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
delatus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo anomalo
Sostantivi
Rex nominativo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione
Masinissa nominativo maschile singolare (Masinissa, Masinissae) - I declinazione
hostibus ablativo maschile plurale (hostis, hostis) - III declinazione
suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo (qui sostantivato: "i suoi")
antrum accusativo neutro singolare (antrum, antri) - II declinazione
latrocinio ablativo neutro singolare (latrocinium, latrocinii) - II declinazione
dies accusativo maschile plurale (dies, diei) - V declinazione
vulnus nominativo neutro singolare (vulnus, vulneris) - III declinazione
herbis ablativo femminile plurale (herba, herbae) - I declinazione
cicatricem accusativo femminile singolare (cicatrix, cicatricis) - III declinazione
audacia ablativo femminile singolare (audacia, audaciae) - I declinazione
regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni) - II declinazione
itinere ablativo neutro singolare (iter, itineris) - III declinazione
equitibus ablativo maschile plurale (eques, equitis) - III declinazione
fines accusativo maschile plurale (finis, finis) - III declinazione (al plurale "territorio")
gaudio ablativo neutro singolare (gaudium, gaudii) - II declinazione
incolis ablativo comune plurale (incola, incolae) - I declinazione
regem accusativo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione
peditum genitivo maschile plurale (pedes, peditis) - III declinazione
equitum genitivo maschile plurale (eques, equitis) - III declinazione
Masinissam accusativo maschile singolare (Masinissa, Masinissae) - I declinazione
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) - III declinazione
regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni) - II declinazione
annis ablativo maschile plurale (annus, anni) - II declinazione
Syphace ablativo maschile singolare (Syphax, Syphacis) - III declinazione
finem accusativo comune singolare (finis, finis) - III declinazione
belli genitivo neutro singolare (bellum, belli) - II declinazione
Syphax nominativo maschile singolare (Syphax, Syphacis) - III declinazione
Aggettivi
paucis ablativo comune plurale (paucus, pauca, paucum) - aggettivo I classe
occultum accusativo neutro singolare (occultus, occultă, occultum) - aggettivo I classe
nonnullos accusativo maschile plurale (nonnullus, nonnullă, nonnullum) - aggettivo indefinito
ingenti ablativo comune singolare (ingens, ingentis) - aggettivo II classe
quadraginta numerale cardinale (indeclinabile)
magno ablativo neutro singolare (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe
incolumem accusativo comune singolare (incolumis, incolume) - aggettivo II classe
Altre forme grammaticali
postquam congiunzione temporale (dopo che)
ab preposizione con ablativo (da)
cum preposizione con ablativo (con)
in preposizione con accusativo (in, verso)
Ibi avverbio di luogo (lì)
eorum pronome dimostrativo, genitivo comune plurale (is, ea, id)
dum congiunzione temporale (mentre)
Quod pronome relativo, nominativo neutro singolare (che)
cum congiunzione temporale (quando)
ut congiunzione finale (affinché, per)
In preposizione con ablativo (in)
ipso pronome intensivo, ablativo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum)
circiter avverbio (circa)
cum congiunzione temporale (quando)
in preposizione con accusativo (in)
quod congiunzione causale (poiché)
quem pronome relativo, accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)
ut congiunzione consecutiva (così che)
intra preposizione con accusativo (entro)
brevi ablativo comune singolare (brevis, breve) - aggettivo II classe
e preposizione con ablativo (da)
quo pronome relativo, ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
decem numerale cardinale (indeclinabile)
ante avverbio di tempo (prima)
Tamen congiunzione avversativa (tuttavia)
non prius... quam locuzione congiuntiva (non prima che)
Romanisque dativo maschile plurale (Romani, Romanorum) congiunzione