Medea - Versione latino Grammatica Picta
Medea Aeetae et Idyae filia ex Iasone duos filios procreavit …
Medea, la figlia di Eeta e di Idia, partorì da Giasone due figli. Poiché il marito e la moglie vivevano in eccellente armonia, gli invidiosi lamentavano che un uomo tanto vigoroso, e bello, e nobile avesse una moglie straniera e maga.
Creonte, il re di Corinto, offrì in moglie a Giasone la propria figlia, Creusa.
Medea, quando vide che riceveva da Giasone un'offesa tanto grande, realizzò una corona d'oro di sostanze velenose, ed ordinò che essa fosse data in dono, dai propri figli, alla matrigna. Creusa, dopo che ebbe ricevuto il dono, bruciò insieme a Giasone e a Creonte. Medea, quando vide il palazzo reale bruciare, uccise i propri figli e scappò via da Corinto.
Quindi giunse da esule ad Atene, ospite presso Egeo, e lo sposò. Ma successivamente ella fuggì anche da Atene: infatti tutti dicevano che fosse una donna empia e una maga.