Medea in esilio - Grammatica Picta 1 pagina 409 numero 28

Medea Corintho exul Athenas ad Aegeum Pandionis filium devenit in hospitium eique nupsit; ex eo Medum filium genuit...

Medea (come) esule giunse da Corinto ad Atene, presso Egeo figlio di Pandione, in ospitalità e lo sposò (lett. sposò a lui); da lui generò il figlio Medo. In seguito una sacerdotessa di Diana cominciò a perseguitare Medea:

infatti (la) biasimava perché era una donna maga e scellerata e negava al re che (ella) potesse compiere i riti sacri castamente. Allora Medea è esiliata di nuovo: aggiogati i draghi, ritorna da Atene nella Colchide; e durante il viaggio giunse ad Absoride.

Questa città è stata posta sull'isola Istrica, di fronte a Pola, (ed è) unita all'isola Canta. Lì il fratello Absirto era stato sepolto. Infatti, essendo Giasone e Medea fuggiti dalla Colchide, Absirto li aveva seguiti ed era stato ucciso da loro. I Colchi che erano venuti con Absirto, temendo che fossero puniti da Eeta perché non avevano potuto difendere il principe, , rimasero là e fondarono una città che chiamarono Absoride dal nome di Absirto.

Quegli Absoritani erano tormentati da una moltitudine di serpenti; Medea dunque, pregata da loro, gettò quelli nel sepolcro del fratello, i quali (serpenti), rimanendo ancora lì, se qualcuna striscia fuori dal sepolcro, muore subito.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

condita ... fuit: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da condo, condis, condidi, conditum, condere - III coniugazione).

vexati (sunt): Participio perfetto (nominativo plurale maschile) (da vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexare - I coniugazione).

reliquerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - III coniugazione).

incoluerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da incolo, incolis, incolui, incultum, incolere - III coniugazione).

condiderunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da condo, condis, condidi, conditum, condere - III coniugazione) (x2).

appellaverunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - I coniugazione) (x2).

vocant: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - I coniugazione).

expugnati (sunt): Participio perfetto (nominativo plurale maschile) (da expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnare - I coniugazione).

appulsi (sunt): Participio perfetto (nominativo plurale maschile) (da appello, appellis, appuli, appulsum, appellere - III coniugazione).

fatigati (sunt): Participio perfetto (nominativo plurale maschile) (da fatigo, fatigas, fatigavi, fatigatum, fatigare - I coniugazione).

fuerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

fecerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).

interfecerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io) (x2).

occupant: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - I coniugazione).

invadunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da invado, invadis, invasi, invasum, invadere - III coniugazione).

fuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

respexit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da respicio, respicis, respexi, respectum, respicere - III coniugazione in -io).

servavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da servo, servas, servavi, servatum, servare - I coniugazione).

abundabant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da abundo, abundas, abundavi, abundatum, abundare - I coniugazione).

miserunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).

incepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - III coniugazione in -io).

exagitare: Infinito presente (da exagito, exagitas, exagitavi, exagitatum, exagitare - I coniugazione).

vituperabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da vitupero, vituperas, vituperavi, vituperatum, vituperare - I coniugazione).

erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

negabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da nego, negas, negavi, negatum, negare - I coniugazione).

facere: Infinito presente (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).

posse: Infinito presente (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).

exulatur: Indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (da exulo, exulas, exulavi, exulatum, exulare - I coniugazione).

iunctis (sunt): Participio perfetto (ablativo plurale maschile) (da iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).

redit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da redeo, redis, redii, reditum, redire - Verbo anomalo).

venit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).

positum est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da pono, ponis, posui, positum, ponere - III coniugazione).

iunctum (est): Participio perfetto (nominativo singolare neutro) (da iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungere - III coniugazione).

sepultus erat: Indicativo piuccheperfetto passivo, 3ª persona singolare (da sepelio, sepelis, sepelivi, sepultum, sepelire - IV coniugazione).

fugissent: Congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - III coniugazione in -io).

secutus erat: Indicativo piuccheperfetto (deponente), 3ª persona singolare (da sequor, sequeris, secutus sum, sequi - III coniugazione).

interfectus erat: Indicativo piuccheperfetto passivo, 3ª persona singolare (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).

venerant: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).

timentes: Participio presente (nominativo plurale maschile) (da timeo, times, timui, timere - II coniugazione).

punirentur: Congiuntivo imperfetto passivo, 3ª persona plurale (da punio, punis, punivi, punitum, punire - IV coniugazione).

defendere: Infinito presente (da defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - III coniugazione).

potuerant: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).

remanserunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da remaneo, remanes, remansi, remansum, remanere - II coniugazione).

condiderunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da condo, condis, condidi, conditum, condere - III coniugazione).

appellaverunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - I coniugazione).

vexabantur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona plurale (da vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexare - I coniugazione).

rogata (est): Participio perfetto (nominativo singolare femminile) (da rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogare - I coniugazione).

coniecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - III coniugazione in -io).

permanentes: Participio presente (nominativo plurale femminile) (da permaneo, permanes, permansi, permansum, permanere - II coniugazione).

serpit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da serpo, serpis, serpsi, serptum, serpere - III coniugazione).

occidit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da occido, occidis, occidi, occasum, occidere - III coniugazione).


SOSTANTIVI

Medea: Nominativo singolare femminile (da Medea, Medeae - I declinazione) (x3).

Corintho: Ablativo singolare femminile (moto da luogo) (da Corinthus, Corinthi - II declinazione).

exul: Nominativo singolare (m/f) (apposizione) (da exsul, exsulis - III declinazione).

Athenas: Accusativo plurale femminile (moto a luogo) (da Athenae, Athenarum - I declinazione, pluralia tantum) (x2).

Aegeum: Accusativo singolare maschile (da Aegeus, Aegei - II declinazione).

Pandionis: Genitivo singolare maschile (da Pandion, Pandionis - III declinazione).

filium: Accusativo singolare maschile (apposizione) (da filius, filii - II declinazione) (x2).

hospitium: Accusativo singolare neutro (da hospitium, hospitii - II declinazione).

eo: Ablativo singolare maschile (da is, ea, id).

Medum: Accusativo singolare maschile (da Medus, Medi - II declinazione).

sacerdos: Nominativo singolare (m/f) (da sacerdos, sacerdotis - III declinazione).

Dianae: Genitivo singolare femminile (da Diana, Dianae - I declinazione).

Medeam: Accusativo singolare femminile (da Medea, Medeae - I declinazione).

mulier: Nominativo singolare femminile (parte nominale) (da mulier, mulieris - III declinazione).

regi: Dativo singolare maschile (da rex, regis - III declinazione).

sacra: Accusativo plurale neutro (da sacrum, sacri - II declinazione).

draconibus: Ablativo plurale maschile (da draco, draconis - III declinazione) (Ablativo assoluto).

Colchos: Accusativo plurale maschile (moto a luogo) (da Colchi, Colchorum - II declinazione).

itinere: Ablativo singolare neutro (da iter, itineris - III declinazione).

Absoridem: Accusativo singolare femminile (da Absoris, Absoridis - III declinazione) (x2).

oppidum: Nominativo singolare neutro (da oppidum, oppidi - II declinazione) (x2).

insula: Ablativo singolare femminile (da insula, insulae - I declinazione) (x2).

Polam: Accusativo singolare femminile (da Pola, Polae - I declinazione).

insulae: Dativo singolare femminile (da insula, insulae - I declinazione).

Cantae: Dativo singolare femminile (apposizione) (da Canta, Cantae - I declinazione).

frater: Nominativo singolare maschile (da frater, fratris - III declinazione) (x2).

Absyrtus: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da Absyrtus, Absyrti - II declinazione) (x2).

Colchide: Ablativo singolare femminile (moto da luogo) (da Colchis, Colchidis - III declinazione).

Iason: Nominativo singolare maschile (da Iason, Iasonis - III declinazione).

Medea: Nominativo singolare femminile (da Medea, Medeae - I declinazione) (x2).

Colchi: Nominativo plurale maschile (da Colchi, Colchorum - II declinazione).

Absyrto: Ablativo singolare maschile (da Absyrtus, Absyrti - II declinazione).

Aeeta: Ablativo singolare maschile (agente) (da Aeeta, Aeetae - I declinazione).

principem: Accusativo singolare maschile (da princeps, principis - III declinazione).

Absyrti: Genitivo singolare maschile (da Absyrtus, Absyrti - II declinazione).

nomine: Ablativo singolare neutro (da nomen, nominis - III declinazione).

Absoritani: Nominativo plurale maschile (da Absoritanus, Absoritani - II declinazione).

serpentium: Genitivo plurale femminile (da serpens, serpentis - III declinazione).

multitudine: Ablativo singolare femminile (da multitudo, multitudinis - III declinazione).

tumulum: Accusativo singolare maschile (da tumulus, tumuli - II declinazione) (x2).

fratris: Genitivo singolare maschile (da frater, fratris - III declinazione).

Tyriorum: Genitivo plurale maschile (da Tyrius, Tyrii - II declinazione).

gens: Nominativo singolare femminile (da gens, gentis - III declinazione).

Phoenicibus: Ablativo plurale maschile (agente) (da Phoenix, Phoenicis - III declinazione).

terrae: Genitivo singolare femminile (da terra, terrae - I declinazione).

motu: Ablativo singolare maschile (causa) (da motus, motus - IV declinazione).

solum: Accusativo singolare neutro (da solum, soli - II declinazione).

stagnum: Accusativo singolare neutro (da stagnum, stagni - II declinazione).

mari: Dativo singolare neutro (da mare, maris - III declinazione).

litus: Accusativo singolare neutro (da litus, litoris - III declinazione).

urbem: Accusativo singolare femminile (da urbs, urbis - III declinazione) (x2).

piscium: Genitivo plurale maschile (da piscis, piscis - III declinazione).

ubertate: Ablativo singolare femminile (causa) (da ubertas, ubertatis - III declinazione).

Sidona: Accusativo singolare femminile (predicativo dell'oggetto) (da Sidon, Sidonis - III declinazione, nome greco).

piscem: Accusativo singolare maschile (da piscis, piscis - III declinazione).

Phoenices: Nominativo plurale maschile (da Phoenix, Phoenicis - III declinazione).

"sidon": Accusativo singolare (indeclinabile, nome fenicio, predicativo dell'oggetto).

annos: Accusativo plurale maschile (da annus, anni - II declinazione).

rege: Ablativo singolare maschile (agente) (da rex, regis - III declinazione).

Ascaloniorum: Genitivo plurale maschile (da Ascalonii, Ascaloniorum - II declinazione).

navibus: Ablativo plurale femminile (mezzo) (da navis, navis - III declinazione).

Tyron: Accusativo singolare femminile (da Tyros, Tyri - II declinazione, nome greco).

Persarum: Genitivo plurale maschile (da Persa, Persae - I declinazione).

bellis: Ablativo plurale neutro (causa) (da bellum, belli - II declinazione).

victores: Nominativo plurale maschile (parte nominale) (da victor, victoris - III declinazione).

servi: Nominativo plurale maschile (da servus, servi - II declinazione).

conspirationem: Accusativo singolare femminile (da conspiratio, conspirationis - III declinazione).

populum: Accusativo singolare maschile (da populus, populi - II declinazione).

Lares: Accusativo plurale maschile (da Lar, Laris - III declinazione).

dominorum: Genitivo plurale maschile (da dominus, domini - II declinazione) (x2).

rem publicam: Accusativo singolare femminile (da res publica, rei publicae - V e I declinazione) (x2).

servorum: Genitivo plurale maschile (da servus, servi - II declinazione).

dominum: Accusativo singolare maschile (da dominus, domini - II declinazione).

filium: Accusativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).

feritate: Ablativo singolare femminile (da feritas, feritatis - III declinazione).

misericordia: Ablativo singolare femminile (da misericordia, misericordiae - I declinazione).

humanitate: Ablativo singolare femminile (da humanitas, humanitatis - III declinazione).

cladem: Accusativo singolare femminile (da clades, cladis - III declinazione).

opibus: Ablativo plurale femminile (da ops, opis - III declinazione).

multitudine: Ablativo singolare femminile (da multitudo, multitudinis - III declinazione).

Tyrii: Nominativo plurale maschile (da Tyrius, Tyrii - II declinazione).

iuventutem: Accusativo singolare femminile (da iuventus, iuventutis - III declinazione).

Africam: Accusativo singolare femminile (da Africa, Africae - I declinazione).

Uticam: Accusativo singolare femminile (da Utica, Uticae - I declinazione).

viris: Ablativo plurale maschile (da vir, viri - II declinazione).

viros: Accusativo plurale maschile (da vir, viri - II declinazione).

domi: Locativo singolare femminile (da domus, domus - II/IV declinazione).

pace: Ablativo singolare femminile (da pax, pacis - III declinazione) (Ablativo assoluto).

armis: Ablativo plurale neutro (da arma, armorum - II declinazione, pluralia tantum) (Ablativo assoluto) (x2).

genus: Nominativo singolare neutro (da genus, generis - III declinazione).

concubitus: Accusativo plurale maschile (da concubitus, concubitus - IV declinazione).

finitimorum: Genitivo plurale maschile (sostantivato) (da finitimus, finitimi - II declinazione) (x2).

liberos: Accusativo plurale maschile (da liberi, liberorum - II declinazione).

virgines: Nominativo plurale femminile (da virgo, virginis - III declinazione).

otio: Ablativo singolare neutro (da otium, otii - II declinazione).

lanificio: Ablativo singolare neutro (da lanificium, lanificii - II declinazione).

equis: Ablativo plurale maschile (da equus, equi - II declinazione).

venationibus: Ablativo plurale femminile (da venatio, venationis - III declinazione).


AGGETTIVI

eius: Genitivo singolare femminile (pronome/aggettivo possessivo) (da is, ea, id) (x3).

venefica: Nominativo singolare femminile (parte nominale) (da veneficus, venefica, veneficum - Aggettivo I classe).

scelerata: Nominativo singolare femminile (parte nominale) (da sceleratus, scelerata, sceleratum - Aggettivo I classe).

Histrica: Ablativo singolare femminile (da Histricus, Histrica, Histricum - Aggettivo I classe).

patrium: Accusativo singolare neutro (da patrius, patria, patrium - Aggettivo I classe).

Syrium: Accusativo singolare neutro (da Syrius, Syria, Syrium - Aggettivo I classe).

proximum: Accusativo singolare neutro (superlativo) (da proximus, proxima, proximum - Aggettivo I classe).

multos: Accusativo plurale maschile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).

omnem: Accusativo singolare maschile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

liberum: Accusativo singolare maschile (da liber, libera, liberum - Aggettivo I classe).

Unus: Nominativo singolare maschile (aggettivo numerale) (da unus, una, unum).

truci: Ablativo singolare femminile (da trux, trucis - Aggettivo II classe).

pia: Ablativo singolare femminile (da pius, pia, pium - Aggettivo I classe).

Mares: Accusativo plurale maschile (da mas, maris - Aggettivo II classe).

isti: Nominativo plurale maschile (dimostrativo) (da iste, ista, istud - Aggettivo I classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

ad: Preposizione ( accusativo).

eique: (ei que) Pronome personale (dativo singolare femminile) Congiunzione enclitica.

ex: Preposizione ( ablativo) .

eo: Pronome personale (ablativo singolare maschile).

Postea: Avverbio

nam: Congiunzione

eam: Pronome personale (accusativo singolare femminile).

quod: Congiunzione (causale)

et: Congiunzione

-que: Congiunzione enclitica (in regique).

caste: Avverbio.

Tunc: Avverbio.

iterum: Avverbio.

ab: Preposizione ( ablativo)

atque: Congiunzione

in: Preposizione ( ablativo)

Hoc: Pronome/Aggettivo dimostrativo (nominativo singolare neutro) (da hic, haec, hoc).

contra: Preposizione ( accusativo).

Ibi: Avverbio

cum: Congiunzione (narrativo).

a: Preposizione ( ablativo).

-que: Congiunzione enclitica (in Medeaque).

eos: Pronome personale (accusativo plurale maschile) (x2).

ab: Preposizione ( ablativo).

eis: Pronome personale (ablativo plurale maschile)

qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile)

cum: Preposizione ( ablativo).

ne: Congiunzione (finale negativa).

non: Avverbio

illic: Avverbio.

-que: Congiunzione enclitica (in oppidumque).

quod: Pronome relativo (accusativo singolare neutro).

igitur: Avverbio.

eas: Pronome personale (accusativo plurale femminile).

in: Preposizione ( accusativo)

quae: Pronome relativo (nominativo plurale femminile).

adhuc: Avverbio.

si: Congiunzione.

qua: Pronome indefinito (nominativo singolare femminile).

extra: Preposizione ( accusativo).

statim: Avverbio.

a: Preposizione ( ablativo).

qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile).

Primo: Avverbio.

mox: Avverbio.

quam: Pronome relativo (accusativo singolare femminile).

a: Preposizione ( ablativo).

Deinde: Avverbio.

post: Preposizione ( accusativo).

a: Preposizione ( ablativo).

diu: Avverbio.

varieque: (varie que) Avverbio Congiunzione enclitica.

sed: Congiunzione avversativa

eorum: Pronome/Aggettivo possessivo (genitivo plurale maschile).

qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).

non: Avverbio.

sed: Congiunzione avversativa.

et: Congiunzioe.

eos: Pronome personale (accusativo plurale maschile).

Ante: Preposizione ( accusativo).

cum: Congiunzione (temporale/causale).

et: Congiunzione.

sine: Preposizione ( ablativo).

Tum: Avverbio.

ne: Congiunzione (finale negativa).

tantum: Avverbio.

autem: Congiunzione avversativa.

neque: Congiunzioe

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-08 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3