Meriti di Timoleonte di Corinto - Grammatica Picta 1 pagina 382 numero 11

Timoleon Corinthius, a Corinthiis dux missus...

Lo scacciò via con incredibile fortuna da tutta la Sicilia. Per la lunga durata della guerra in Sicilia vedendo le regioni deserte ed essendo sopravvissuti pochi nelle città, ricercò quelli che potè, prima di tutto i Siculi, poi fece chiamare i coloni a Corinto, perché da questi inizialmente era stata fondata Siracusa. Giovò molto ai siracusani, perché s’impegnò, affinchè rimanessero le poche impronte dell’antica schiavitù: restituì le proprie cose ai vecchi cittadini, distribuì ai nuovi cittadini i possedimenti spopolati a causa della guerra, restaurò le mura distrutte e i santuari abbandonati delle città, reintegrò le leggi e la libertà nelle città.

Poi questi aveva tante risorse, da poter governare anche su quelli che non erano d’accordo, ma tuttavia preferì essere designato che essere temuto.

Pertanto, non appena potè trovarsi in tante risorse (potè avere tante risorse), depose l’impero e poi visse come privato a Siracusa. Non gli mancò alcun onore, e a Siracusa non veniva compiuta alcuna cosa senza il giudizio pubblicamente di Timoleonte.
(By Maria D.)

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

missus participio perfetto, nominativo maschile singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

depulit indicativo perfetto terza persona singolare (depello) Paradigma: depello, depellis, depuli, depulsum, depellere - verbo transitivo III coniugazione

videret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

superessent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (supersum) Paradigma: supersum, superes, superfui, superesse - verbo intransitivo anomalo

conquisivit indicativo perfetto terza persona singolare (conquiro) Paradigma: conquiro, conquiris, conquisivi, conquisitum, conquirere - verbo transitivo III coniugazione

potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

arcessivit indicativo perfetto terza persona singolare (arcesso) Paradigma: arcesso, arcessis, arcessivi, arcessitum, arcessere - verbo transitivo III coniugazione

conditae erant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale passivo (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione

profuit indicativo perfetto terza persona singolare (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, prodesse - verbo intransitivo anomalo

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

manerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione

restituit indicativo perfetto terza persona singolare (restituo) Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituere - verbo transitivo III coniugazione

divisit indicativo perfetto terza persona singolare (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione

refecit indicativo perfetto terza persona singolare (reficio) Paradigma: reficio, reficis, refeci, refectum, reficere - verbo transitivo III coniugazione

reddidit indicativo perfetto terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione

imperare infinito (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo intransitivo I coniugazione

posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

maluit indicativo perfetto terza persona singolare (malo) Paradigma: malo, malas, malui, malle - verbo anomalo

diligi infinito passivo (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligere - verbo transitivo III coniugazione

metui infinito passivo (metuo) Paradigma: metuo, metuis, metui, metutum, metuere - verbo transitivo III coniugazione

potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

deposuit indicativo perfetto terza persona singolare (depono) Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponere - verbo transitivo III coniugazione

vixit indicativo perfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

defuit indicativo perfetto terza persona singolare (desum) Paradigma: desum, dees, defui, deesse - verbo intransitivo anomalo

gesta est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Timoleon nominativo maschile singolare (Timoleon, Timoleontis) - III declinazione

Corinthius nominativo maschile singolare (Corinthius, Corinthii) - II declinazione

Corinthiis ablativo maschile plurale (Corinthii, Corinthiorum) - II declinazione

dux nominativo maschile singolare (dux, ducis) - III declinazione

Syracusas accusativo femminile plurale (Syracusae, Syracusarum) - I declinazione (solo plurale)

tyrannum accusativo maschile singolare (tyrannus, tyranni) - II declinazione

Dionysium accusativo maschile singolare (Dionysius, Dionysii) - II declinazione

felicitati dativo femminile singolare (felicitas, felicitatis) - III declinazione

Sicilia ablativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) - I declinazione

diuturnitatem accusativo femminile singolare (diuturnitas, diuturnitatis) - III declinazione

belli genitivo neutro singolare (bellum, belli) - II declinazione

regiones accusativo femminile plurale (regio, regionis) - III declinazione

urbibus ablativo femminile plurale (urbs, urbis) - III declinazione

Siculos accusativo maschile plurale (Siculi, Siculorum) - II declinazione

Corintho ablativo femminile singolare (Corinthus, Corinthi) - II declinazione

colonos accusativo maschile plurale (colonus, coloni) - II declinazione

initio ablativo neutro singolare (initium, initii) - II declinazione

Syracusae nominativo femminile plurale (Syracusae, Syracusarum) - I declinazione (solo plurale)

Syracusanis dativo maschile plurale (Syracusani, Syracusanorum) - II declinazione

operam accusativo femminile singolare (opera, operae) - I declinazione

vestigia accusativo neutro plurale (vestigium, vestigii) - II declinazione

servitutis genitivo femminile singolare (servitus, servitutis) - III declinazione

civibus dativo comune plurale (civis, civis) - III declinazione

possessiones accusativo feminine plurale (possessio, possessionis) - III declinazione

moenia accusativo neutro plurale (moenia, moenium) - III declinazione (solo plurale)

fanaque accusativo neutro plurale (fanum, fani) congiunzione - II declinazione

civitatibus dativo feminine plurale (civitas, civitatis) - III declinazione

leges accusativo feminine plurale (lex, legis) - III declinazione

libertatemque accusativo feminine singolare (libertas, libertatis) congiunzione - III declinazione

opibus ablativo feminine plurale (opes, opum) - III declinazione (solo plurale)

imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii) - II declinazione

Syracusis ablativo femminile plurale (Syracusae, Syracusarum) - I declinazione (solo plurale)

honos nominativo maschile singolare (honos, honoris) - III declinazione

res nominativo femminile singolare (res, rei) - V declinazione

sententia ablativo femminile singolare (sententia, sententiae) - I declinazione


Aggettivi

incredibile ablativo comune singolare (incredibilis, incredibile) - aggettivo II classe

tota ablativo femminile singolare (totus, totă, totum) - aggettivo I classe

diuturnitatem sostantivo, accusativo femminile singolare (diuturnitas, diuturnitatis)

desertis accusativo femminile plurale (desertus, desertă, desertum) - aggettivo I classe

pauci nominativo maschile plurale (paucus, paucă, paucum) - aggettivo I classe

Siculos sostantivo, accusativo maschile plurale (Siculi, Siculorum)

priscae genitivo femminile singolare (priscus, priscă, priscum) - aggettivo I classe

veteribus dativo comune plurale (vetus, veteris) - aggettivo II classe

sua accusativo neutro plurale (suus, sua, suum) - aggettivo I classe

novis dativo comune plurale (novus, novă, novum) - aggettivo I classe

vacuefactas accusativo femminile plurale (vacuefactus, vacuefactă, vacuefactum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)

disiecta nominativo neutro plurale (disiectus, disiectă, disiectum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)

deserta nominativo neutro plurale (desertus, desertă, desertum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)

tantis ablativo comune plurale (tantus, tantă, tantum) - aggettivo I classe

invitis dativo comune plurale (invitus, invită, invitum) - aggettivo I classe (participio presente con valore di aggettivo)

nullus nominativo maschile singolare (nullus, nullă, nullum) - aggettivo I classe

ulla nominativo femminile singolare (ullus, ullă, ullum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

a preposizione con ablativo (da)

contra preposizione con accusativo (contro)

eum pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id)

propter preposizione con accusativo (a causa di)

cum congiunzione temporale (quando)

et congiunzione (e)

quos pronome relativo, accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)

primum avverbio di tempo (dapprima)

dein avverbio di tempo (poi)

quod congiunzione (poiché)

iis pronome personale, ablativo comune plurale (is, ea, id)

initio avverbio di tempo (all'inizio)

Multum avverbio (molto)

quia congiunzione causale (poiché)

ut congiunzione finale (affinché)

sua pronome possessivo, nominativo neutro plurale (suus, sua, suum)

bello sostantivo, ablativo neutro singolare (bellum, belli)

is pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (is, ea, id)

etiam avverbio (anche)

sed congiunzione (ma)

tamen congiunzione avversativa (tuttavia)

magis quam locuzione avverbiale (più che)

Itaque congiunzione (e così)

ac congiunzione (e)

postea avverbio di tempo (dopo)

publice avverbio (pubblicamente)

sine preposizione con ablativo (senza)

Ripassa LA REGOLA CONTENUTA NELLA VERSIONE con la nostra spiegazione

Video sulle consecutive latine che trovi qui

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3