Mire espansionistiche degli Elvezi in Gallia - Grammatica Picta 1 pagina 369 numero 16

Orgetorix, apud Helvetios longe nobilissimus...

Orgetorige, di gran lunga il più nobile presso gli Elvezi, indotto dal desiderio del regno, desiderava ridurre l'intera Gallia in suo potere.

Gli elvezi, dunque, spinti dall'autorità di Orgetorige, decisero di allontanarsi con tutte le milizie dai loro confini e preparare tutte le cose per la partenza;

stabilirono di comprare la quantità più possibile di giumenti e di carri, di seminare quanto più possibile, affinché fosse a disposizione durante il viaggio abbondanza di grano, rinsaldare la pace e l'amicizia con i popoli confinanti.

Reputarono che fossero sufficienti due anni per realizzare ogni cosa.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

inductus participio perfetto, nominativo maschile singolare (induco) Paradigma: induco, inducis, induxi, inductum, inducere - verbo transitivo III coniugazione

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupii, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione

permoti participio perfetto, nominativo maschile plurale (permoveo) Paradigma: permoveo, permoves, permovi, permotum, permovēre - verbo transitivo II coniugazione

constituerunt indicativo perfetto terza persona plurale (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione

discedere infinito (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione

comparare infinito (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione

statuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuere - verbo transitivo III coniugazione

coemere infinito (coemo) Paradigma: coemo, coemis, coemi, coemptum, coemere - verbo transitivo III coniugazione

facere infinito (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

suppeteret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (suppeto) Paradigma: suppeto, suppetis, suppetii, suppetitum, suppetere - verbo intransitivo III coniugazione

confirmare infinito (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre - verbo transitivo I coniugazione

putaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

conficerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Orgetorix nominativo maschile singolare (Orgetorix, Orgetorigis) - III declinazione

Helvetios accusativo maschile plurale (Helvetii, Helvetiorum) - II declinazione

cupiditate ablativo femminile singolare (cupiditas, cupiditatis) - III declinazione

regnum genitivo neutro singolare (regnum, regni) - II declinazione

Galliam accusativo femminile singolare (Gallia, Galliae) - I declinazione

dicionem accusativo femminile singolare (dicio, dicionis) - III declinazione

Helvetii nominativo maschile plurale (Helvetii, Helvetiorum) - II declinazione

auctoritate ablativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis) - III declinazione

Orgetorigis genitivo maschile singolare (Orgetorix, Orgetorigis) - III declinazione

copiis ablativo femminile plurale (copia, copiae) - I declinazione (al plurale: truppe, risorse)

finibus ablativo maschile plurale (finis, finis) - III declinazione

profectionem accusativo femminile singolare (profectio, profectionis) - III declinazione

iumentorum genitivo neutro plurale (iumentum, iumenti) - II declinazione

carrorum genitivo maschile plurale (carrus, carri) - II declinazione

numerum accusativo maschile singolare (numerus, numeri) - II declinazione

sementes accusativo femminile plurale (sementis, sementis) - III declinazione

itinere ablativo neutro singolare (iter, itineris) - III declinazione

copia nominativo femminile singolare (copia, copiae) - I declinazione

frumenti genitivo neutro singolare (frumentum, frumenti) - II declinazione

civitatibus dativo femminile plurale (civitas, civitatis) - III declinazione

pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis) - III declinazione

amicitiam accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) - I declinazione

Biennium nominativo neutro singolare (biennium, biennii) - II declinazione


Aggettivi

nobilissimus nominativo maschile singolare (nobilis, nobile) - aggettivo II classe (superlativo di nobilis)

totam accusativo femminile singolare (totus, totă, totum) - aggettivo I classe

suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo I classe

omnibus ablativo comune plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

suis ablativo comune plurale (suus, sua, suum) - aggettivo I classe

maximam accusativo femminile singolare (maximus, maximă, maximum) - aggettivo I classe (superlativo di magnus)

maximas accusativo femminile plurale (maximus, maximă, maximum) - aggettivo I classe (superlativo di magnus)

proximis ablativo comune plurale (proximus, proximă, proximum) - aggettivo I classe (superlativo di prope, con valore di "vicini")

satis indeclinabile - aggettivo (sufficiente)


Altre forme grammaticali

apud preposizione con accusativo (presso)

longe avverbio (di gran lunga)

igitur congiunzione (dunque)

se pronome riflessivo, accusativo singolare (sui, sibi, se, se)

a preposizione con ablativo (da)

et congiunzione (e)

omnia pronome neutro plurale (omnis, omne)

quam avverbio (quanto)

ut congiunzione finale (affinché)

in preposizione con ablativo (in)

cum preposizione con ablativo (con)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3