Morte di Catilina e dei suoi - Grammatica Picta 2 pagina 73 numero 31
Confecto proelio, tum vero ...
Terminata la battaglia, allora si poteva davvero comprendere quanta audacia e quale forza d'animo ci fosse stata nell'esercito di Catilina.
Infatti, pressoché ognuno occupava da morto, col proprio corpo, il luogo che aveva conquistato in vita combattendo. Pochi invece, che la coorte pretoriana aveva disperso al centro, erano caduti in posizione leggermente diversa, ma tutti comunque con ferite sul petto.
Catilina fu trovato lontano dai suoi, fra i cadaveri dei nemici, ancora con un lieve respiro e conservando in volto la fierezza d'animo che aveva avuto in vita.
Alla fine, di tutta la sua armata, nessun cittadino libero fu catturato né in battaglia né in fuga: tutti così avevano disprezzato la propria vita, non solo quella del nemico.
Analisi Grammaticale
Confecto proelio - ablativo assoluto (confecto participio perfetto di conficere)
amissa anima - ablativo assoluto
VERBI
Confecto participio perfetto ablativo maschile singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione
poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
cerni infinito presente passivo (cerno) Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernere - verbo transitivo III coniugazione
fuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
ceperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
tegebat indicativo imperfetto terza persona singolare (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegere - verbo transitivo III coniugazione
disiecerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (disicio) Paradigma: disicio, disicis, disieci, disiectum, disicere - verbo transitivo III coniugazione
conciderant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (concīdo) Paradigma: concīdo, concīdis, concīdi, -, concīdere - verbo intransitivo III coniugazione
repertus participio perfetto nominativo maschile singolare (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
spirans participio presente nominativo maschile singolare (spiro) Paradigma: spiro, spiras, spiravi, spiratum, spirare - verbo intransitivo I coniugazione
habuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
retinens participio presente nominativo maschile singolare (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinere - verbo transitivo II coniugazione
captus participio perfetto nominativo maschile singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
amissa participio perfetto ablativo femminile singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione
pugnando gerundio ablativo (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
spreverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
proelio - ablativo neutro singolare (proelium, proelii sostantivo neutro II declinazione)
audacia - nominativo femminile singolare (audacia, audaciae sostantivo femminile I declinazione)
animi - genitivo maschile singolare (animus, animi sostantivo maschile II declinazione)
vis - nominativo femminile singolare (vis, roboris sostantivo femminile III declinazione)
exercitu - ablativo maschile singolare (exercitus, exercitūs sostantivo maschile IV declinazione)
Catilinae - genitivo maschile singolare (Catilina, Catilinae nome proprio maschile I declinazione)
locum - accusativo maschile singolare (locus, loci sostantivo maschile II declinazione)
anima - ablativo femminile singolare (anima, animae sostantivo femminile I declinazione)
corpore - ablativo neutro singolare (corpus, corporis sostantivo neutro III declinazione)
cohors - nominativo femminile singolare (cohors, cohortis sostantivo femminile III declinazione)
vulneribus - ablativo neutro plurale (vulnus, vulneris sostantivo neutro III declinazione)
hostium - genitivo maschile plurale (hostis, hostis sostantivo maschile III declinazione)
cadavera - accusativo neutro plurale (cadaver, cadaveris sostantivo neutro III declinazione)
ferociam - accusativo femminile singolare (ferocia, ferociae sostantivo femminile I declinazione)
vultu - ablativo maschile singolare (vultus, vultūs sostantivo maschile IV declinazione)
copia - ablativo femminile singolare (copia, copiae sostantivo femminile I declinazione)
fuga - ablativo femminile singolare (fuga, fugae sostantivo femminile I declinazione)
civis - nominativo maschile singolare (civis, civis sostantivo maschile III declinazione)
vitam - accusativo femminile singolare (vita, vitae sostantivo femminile I declinazione)
AGGETTIVI
quanta - nominativo femminile singolare - quantus, quanta, quantum - aggettivo I classe
quantus - nominativo maschile singolare - quantus, quanta, quantum - aggettivo I classe
Pauci - nominativo maschile plurale - paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe
praetoria - nominativo femminile singolare - praetorius, praetoria, praetorium - aggettivo I classe
medios - accusativo maschile plurale - medius, media, medium - aggettivo I classe
diversius - accusativo neutro singolare - diversus, diversa, diversum - aggettivo I classe
omnes - nominativo maschile plurale - omnis, omne - aggettivo II classe
adversis - ablativo neutro plurale - adversus, adversa, adversum - aggettivo I classe
suis - ablativo maschile plurale - suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe
ingenuus - nominativo maschile singolare - ingenuus, ingenua, ingenuum - aggettivo I classe
cuncti - nominativo maschile plurale - cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
tum - avverbio di tempo
vero - avverbio
Nam - congiunzione coordinante
fere - avverbio di quantità
quem - pronome relativo accusativo maschile singolare - qui, quae, quod
quisque - pronome indefinito nominativo maschile singolare - quisque, quaeque, quidque
eum - pronome dimostrativo accusativo maschile singolare - is, ea, id
autem - congiunzione avversativa
quos - pronome relativo accusativo maschile plurale - qui, quae, quod
paulo - avverbio di quantità
sed - congiunzione avversativa
tamen - avverbio concessivo
inter - preposizione con accusativo
etiam - avverbio
quam - pronome relativo accusativo femminile singolare - qui, quae, quod
Postremo - avverbio di tempo
ex - preposizione con ablativo
omni - aggettivo ablativo femminile singolare - omnis, omne
neque - congiunzione negativa
in - preposizione con ablativo
ita - avverbio di modo
non - avverbio di negazione
tantum - avverbio di quantità
quisquam - pronome indefinito nominativo maschile singolare - quisquam, quidquam