Morte di Cesare - Versione latino Grammatica Picta 1 pagina 368 numero 15
Narrant multos senatores in Caesarem conspiravisse...
Narrano che molti senatori cospirarono contro Cesare, Gaio Cassio e Marco e Decimo Bruto i più ragguardevoli della cospirazione.
Il senato, alle Idi di marzo, essendo stato notificato nella curia di Pompeo, i senatori pensarono che quello fosse il momento favorevole della congiura (per la congiura). Ma fu noto a Cesare che ci sarebbe stata una strage rivelata da evidenti prodigi:
è evidente che quella notte lo stesso Cesare aveva visto in sogno che egli qualche volta volava sopra le nuvole, altre che univa la destra con Giove; e che veniva raffigurata la moglie Calpurnia che il tetto della casa crollava e che il marito veniva trafitto sul suo grembo; e che improvvisamente spontaneamente si aprivano i battenti della camera.
Ma l'indomani, tuttavia, quello entrò nella curia; tramandano che i cospiratori lo circondarono mentre era seduto e fu ucciso con 23 pugnalate.
(By Maria D. )
Versione tratta da Svetonio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Narrant indicativo presente terza persona plurale (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
conspiravisse infinito perfetto (conspiro) Paradigma: conspiro, conspiras, conspiravi, conspiratum, conspirāre - verbo intransitivo I coniugazione
edictus esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (edico) Paradigma: edico, edicis, edixi, edictum, edicere - verbo transitivo III coniugazione
putaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
esse infinito (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
notum est indicativo presente terza persona singolare (nosco) Paradigma: nosco, noscis, novi, notum, noscere - verbo transitivo III coniugazione
denuntiatam esse infinito perfetto passivo (denuntio) Paradigma: denuntio, denuntias, denuntiavi, denuntiatum, denuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
constat indicativo presente terza persona singolare (consto) Paradigma: consto, constas, constiti, constatum, constāre - verbo intransitivo I coniugazione
vidisse infinito perfetto (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
volitare infinito (volito) Paradigma: volito, volitas, volitavi, volitatum, volitāre - verbo intransitivo I coniugazione
iungere infinito (iungo) Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungere - verbo transitivo III coniugazione
imaginatam esse infinito perfetto passivo (imaginor) Paradigma: imaginor, imagīnāris, imaginatus sum, imagīnāri - verbo deponente I coniugazione
conlabi infinito (conlabor) Paradigma: conlabor, conlaberis, conlapsus sum, conlabi - verbo deponente III coniugazione
confodi infinito passivo (confodio) Paradigma: confodio, confodis, confodi, confossum, confodere - verbo transitivo III coniugazione
patuisse infinito perfetto (pateo) Paradigma: pateo, pates, patui, patere - verbo intransitivo II coniugazione
intravit indicativo perfetto terza persona singolare (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrāre - verbo transitivo I coniugazione
tradunt indicativo presente terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
circumstetisse infinito perfetto (circumsto) Paradigma: circumsto, circumstas, circumsteti, circumstare - verbo intransitivo I coniugazione
interfecisse infinito perfetto (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
senatores nominativo maschile plurale (senator, senatoris) - III declinazione
Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - III declinazione
Gaio ablativo maschile singolare (Gaius, Gaii) - II declinazione
Cassio ablativo maschile singolare (Cassius, Cassii) - II declinazione
Marcoque ablativo maschile singolare (Marcus, Marci) congiunzione - II declinazione
Decimo ablativo maschile singolare (Decimus, Decimi) - II declinazione
Bruto ablativo maschile singolare (Brutus, Bruti) - II declinazione
principibus ablativo maschile plurale (princeps, principis) - III declinazione
conspirationis genitivo femminile singolare (conspiratio, conspirationis) - III declinazione
senatus nominativo maschile singolare (senatus, senatus) - IV declinazione
Idibus ablativo femminile plurale (Idus, Iduum) - IV declinazione
Martiis ablativo comune plurale (Martius, Martia, Martium) - aggettivo I classe, usato come sostantivo (le Calende, None, Idi di Marzo)
Pompei genitivo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) - II declinazione
curiam accusativo femminile singolare (curia, curiae) - I declinazione
tempus nominativo neutro singolare (tempus, temporis) - III declinazione
coniurationis genitivo femminile singolare (coniuratio, coniurationis) - III declinazione
Caesari dativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - III declinazione
caedem accusativo femminile singolare (caedes, caedis) - III declinazione
prodigiis ablativo neutro plurale (prodigium, prodigii) - II declinazione
nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis) - III declinazione
quietem accusativo femminile singolare (quies, quietis) - III declinazione
nubes accusativo femminile plurale (nubes, nubis) - III declinazione
Iove ablativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) - III declinazione
dextram accusativo femminile singolare (dextra, dextrae) - I declinazione
Calpurniam accusativo femminile singolare (Calpurnia, Calpurniae) - I declinazione
uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris) - III declinazione
fastigium accusativo neutro singolare (fastigium, fastigii) - II declinazione
domus genitivo femminile singolare (domus, domus) - IV declinazione
maritumque accusativo maschile singolare (maritus, mariti) congiunzione - II declinazione
gremio ablativo neutro singolare (gremium, gremii) - II declinazione
fores nominativo femminile plurale (foris, foris) - III declinazione
cubiculi genitivo neutro singolare (cubiculum, cubiculi) - II declinazione
postridie avverbio di tempo (il giorno dopo)
curiam accusativo femminile singolare (curia, curiae) - I declinazione
plagis ablativo femminile plurale (plaga, plagae) - I declinazione
Aggettivi
multos accusativo maschile plurale (multus, multă, multum) - aggettivo I classe
facile nominativo neutro singolare (facilis, facile) - aggettivo II classe
futuram accusativo femminile singolare (futurus, futură, futurum) - aggettivo I classe (participio futuro con funzione di aggettivo)
evidentibus ablativo comune plurale (evidens, evidentis) - aggettivo II classe
suo ablativo neutro singolare (suus, sua, suum) - aggettivo I classe
tribus ablativo comune plurale (tres, tria) - aggettivo numerale cardinale
viginti indeclinabile - aggettivo numerale cardinale
Altre forme grammaticali
cum congiunzione temporale (quando)
in preposizione con accusativo (verso)
et congiunzione (e)
id pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare (is, ea, id)
sed congiunzione (ma)
Caesari dativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)
per preposizione con accusativo (attraverso)
interdum avverbio di tempo (a volte)
supra preposizione con accusativo (sopra)
alias avverbio di tempo (altre volte)
cum preposizione con ablativo (con)
ac congiunzione (e)
subito avverbio di tempo (improvvisamente)
sponte avverbio (spontaneamente)
tamen congiunzione avversativa (tuttavia)
ille pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)
eum pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id)