Morte di Meleagro - Grammatica Picta 1 pagina 319 numero 37

Interim ira Dianae, quia Oeneus, Calydonis rex, sacra annua ei non fecerat, misit aprum mira magnitudine ...

Nel frattempo l'ira di Diana, poiché Eneo, re di Calidone, non le aveva fatto i sacrifici annuali, mandò un cinghiale di straordinaria grandezza affinché devastasse il campo Calidonio. Meleagro uccise questo (cinghiale) con giovani scelti dalla Grecia e donò la sua pelle alla vergine Atalanta per il (suo) valore. Ma Ideo, Plessippo e Linceo, fratelli di Altea, desideravano strappare (via) la pelle del cinghiale. Atalanta implorò l'aiuto di Meleagro: egli intervenne e antepose l'amore alla parentela e uccise i suoi zii. Non appena la madre Altea udì ciò, memore del precetto delle Parche, estrasse il tizzone dall'arca e (lo) gettò nel fuoco. Così compì la vendetta dei fratelli e uccise il figlio. Ma le sorelle di Meleagro (tranne Gorge e Deianira) per il pianto furono trasformate per volontà degli dèi in uccelli, che sono chiamati Meleagridi; e la sua sposa Alcione, afflitta, morì nel dolore.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fecerat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).

misit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).

vastaret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastare - I coniugazione).

interfecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).

donavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da dono, donas, donavi, donatum, donare - I coniugazione).

eripere: Infinito presente (da eripio, eripis, eripui, ereptum, eripere - III coniugazione in -io).

cupiebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - III coniugazione in -io).

imploravit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da imploro, imploras, imploravi, imploratum, implorare - I coniugazione).

intervenit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da intervenio, intervenis, interveni, interventum, intervenire - IV coniugazione).

anteposuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da antepono, anteponis, anteposui, antepositum, anteponere - III coniugazione).

occidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da occido, occidis, occidi, occisum, occidere - III coniugazione).

audivit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da audio, audis, audii/audivi, auditum, audire - IV coniugazione).

extraxit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da extraho, extrahis, extraxi, extractum, extrahere - III coniugazione).

coniecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - III coniugazione in -io).

exegit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da exigo, exigis, exegi, exactum, exigere - III coniugazione).

necavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da neco, necas, necavi, necatum, necare - I coniugazione).

sunt transfiguratae: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona plurale (da transfiguro, transfiguras, transfiguravi, transfiguratum, transfigurare - I coniugazione).

vocantur: Indicativo presente passivo, 3ª persona plurale (da voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - I coniugazione).

maerens: Participio presente (nominativo singolare femminile) (da maereo, maeres, maerui, maerere - II coniugazione).

decessit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da decedo, decedis, decessi, decessum, decedere - III coniugazione).


SOSTANTIVI

ira: Nominativo singolare femminile (da ira, irae - I declinazione).

Dianae: Genitivo singolare femminile (da Diana, Dianae - I declinazione).

Oeneus: Nominativo singolare maschile (da Oeneus, Oenei - II declinazione, nome greco).

Calydonis: Genitivo singolare femminile (da Calydon, Calydonis - III declinazione, nome greco).

rex: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da rex, regis - III declinazione).

sacra: Accusativo plurale neutro (da sacrum, sacri - II declinazione).

aprum: Accusativo singolare maschile (da aper, apri - II declinazione).

magnitudine: Ablativo singolare femminile (abl. di qualità) (da magnitudo, magnitudinis - III declinazione).

agrum: Accusativo singolare maschile (da ager, agri - II declinazione).

Meleager: Nominativo singolare maschile (da Meleager, Meleagri - II declinazione).

iuvenibus: Ablativo plurale maschile (da iuvenis, iuvenis - III declinazione).

Graecia: Ablativo singolare femminile (da Graecia, Graeciae - I declinazione) (interpretazione del testo "Graeci").

pellem: Accusativo singolare femminile (da pellis, pellis - III declinazione).

virtutem: Accusativo singolare femminile (da virtus, virtutis - III declinazione).

Atalantae: Dativo singolare femminile (da Atalanta, Atalantae - I declinazione).

virgini: Dativo singolare femminile (apposizione) (da virgo, virginis - III declinazione).

Ideus: Nominativo singolare maschile (II declinazione).

Plexippus: Nominativo singolare maschile (II declinazione).

Lynceus: Nominativo singolare maschile (II declinazione).

Althaeae: Genitivo singolare femminile (da Althaea, Althaeae - I declinazione).

fratres: Nominativo plurale maschile (apposizione) (da frater, fratris - III declinazione).

apri: Genitivo singolare maschile (da aper, apri - II declinazione).

pellem: Accusativo singolare femminile (da pellis, pellis - III declinazione).

Atalanta: Nominativo singolare femminile (da Atalanta, Atalantae - I declinazione).

Meleagri: Genitivo singolare maschile (da Meleager, Meleagri - II declinazione).

auxilium: Accusativo singolare neutro (da auxilium, auxilii - II declinazione).

amorem: Accusativo singolare maschile (da amor, amoris - III declinazione).

cognationi: Dativo singolare femminile (da cognatio, cognationis - III declinazione).

avunculos: Accusativo plurale maschile (da avunculus, avunculi - II declinazione).

Althaea: Nominativo singolare femminile (da Althaea, Althaeae - I declinazione).

mater: Nominativo singolare femminile (apposizione) (da mater, matris - III declinazione).

Parcarum: Genitivo plurale femminile (da Parca, Parcae - I declinazione).

praecepti: Genitivo singolare neutro (da praeceptum, praecepti - II declinazione).

titionem: Accusativo singolare maschile (da titio, titionis - III declinazione).

arca: Ablativo singolare femminile (da arca, arcae - I declinazione).

ignem: Accusativo singolare maschile (da ignis, ignis - III declinazione).

ultionem: Accusativo singolare femminile (da ultio, ultionis - III declinazione).

fratrum: Genitivo plurale maschile (da frater, fratris - III declinazione).

filium: Accusativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).

sorores: Nominativo plurale femminile (da soror, sororis - III declinazione).

Meleagri: Genitivo singolare maschile (da Meleager, Meleagri - II declinazione).

Gorgen: Accusativo singolare femminile (da Gorge, Gorges - I declinazione, nome greco).

Deianiram: Accusativo singolare femminile (da Deianira, Deianirae - I declinazione).

fletu: Ablativo singolare maschile (causa) (da fletus, fletus - IV declinazione).

deorum: Genitivo plurale maschile (da deus, dei - II declinazione).

voluntate: Ablativo singolare femminile (da voluntas, voluntatis - III declinazione).

aves: Accusativo plurale femminile (da avis, avis - III declinazione).

Meleagrides: Nominativo plurale femminile (predicativo del soggetto) (da Meleagris, Meleagridis - III declinazione).

coniunx: Nominativo singolare femminile (da coniunx, coniugis - III declinazione).

Alcyone: Nominativo singolare femminile (da Alcyone, Alcyones - I declinazione, nome greco).

luctu: Ablativo singolare maschile (da luctus, luctus - IV declinazione).


AGGETTIVI

annua: Accusativo plurale neutro (da annuus, annua, annuum - Aggettivo I classe).

mira: Ablativo singolare femminile (da mirus, mira, mirum - Aggettivo I classe).

Calydonium: Accusativo singolare maschile (da Calydonius, Calydonia, Calydonium - Aggettivo I classe).

delectis: Ablativo plurale maschile (da delectus, delecta, delectum - Aggettivo I classe).

suos: Accusativo plurale maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

memor: Nominativo singolare femminile (da memor, memoris - Aggettivo II classe).

eius: Genitivo singolare femminile (pronome/aggettivo possessivo) (da is, ea, id).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

Interim: Avverbio.

quia: Congiunzione.

ei: Pronome personale (dativo singolare femminile).

non: Avverbio.

qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).

Hunc: Pronome dimostrativo (accusativo singolare maschile).

cum: Preposizione ( ablativo).

ex: Preposizione ( ablativo).

-que: Congiunzione enclitica (in pellemque).

eius: Pronome personale/possessivo (genitivo singolare maschile).

ob: Preposizione ( accusativo).

At: Congiunzione avversativa.

et: Congiunzione.

ille: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).

et: Congiunzione.

-que: Congiunzione enclitica (in avunculosque).

Id: Pronome dimostrativo (accusativo singolare neutro).

ubi: Avverbio (temporale).

ex: Preposizione ( ablativo).

et: Congiunzione.

in: Preposizione ( accusativo).

Ita: Avverbio.

et: Congiunzione.

At: Congiunzione avversativa.

praeter: Preposizione ( accusativo).

et: Congiunzione.

in: Preposizione ( accusativo).

quae: Pronome relativo (nominativo plurale femminile).

at: Congiunzione avversativa.

eius: Pronome personale/possessivo (genitivo singolare maschile).

in: Preposizione ( ablativo).



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-03 12:03:33 - flow version _RPTC_G1.3