Muzio Scevola (I) - Versione latino Grammatica Picta 1 pagina 231 numero 13

Porsenna, Re degli Etruschi, cinse d'assedio Roma con un grande esercito. Vessava i Romani non il timore dei nemici, ma la mancanza di viveri: i nemici, infatti, avevano chiuso tutti gli accessi e proibivano ai Romani l'andare e il venire.

Allora Gaio Mucio, un nobile giovane, con l'accordo del senato decise di penetrare nell'accampamento dei nemici.

Appena vi giunse, si fermò nella grande adunanza vicino al tribunale regale. Lì si dava per caso lo stipendio ai soldati e perciò lo scriba sedeva con il re, quasi con lo stesso ornamento. Mucio, ignorando il re, per l'errore del vestito e dell'ornamento, sgozzò lo scriba al posto del re. Le guardie regali con il grande accorrere dei nemici catturarono Mucio e lo lasciarono dinanzi al tribunale del re. Il giovane disse: "Sono un romano, mi chiamo Gaio Mucio.

Desideravo uccidere Porsenna, nemico di Roma, ma ho sbagliato; in verità altri Romani lo uccideranno".

(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

clausit indicativo perfetto terza persona singolare (claudo)

Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudĕre - verbo transitivo III coniugazione

vexabat indicativo imperfetto terza persona singolare (vexo)

Paradigma: vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexāre - verbo transitivo I coniugazione

obstruebant indicativo imperfetto terza persona plurale (obstruo)

Paradigma: obstruo, obstruis, obstruxi, obstructum, obstruĕre - verbo transitivo III coniugazione

prohibebant indicativo imperfetto terza persona plurale (prohibeo)

Paradigma: prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibēre - verbo transitivo II coniugazione

constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo)

Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione

penetrare infinito presente (penetrare)

Paradigma: penetro, penetras, penetravi, penetratum, penetrāre - verbo transitivo I coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio)

Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

constitit indicativo perfetto terza persona singolare (consisto)

Paradigma: consisto, consistis, constiti, consistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

dabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (do)

Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

sedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sedeo)

Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre - verbo intransitivo II coniugazione

ignorans participio presente nominativo singolare (ignoro)

Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione

obtruncavit indicativo perfetto terza persona singolare (obtrunco)

Paradigma: obtrunco, obtruncas, obtruncavi, obtruncatum, obtruncāre - verbo transitivo I coniugazione

comprehenderunt indicativo perfetto terza persona plurale (comprehendo)

Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendĕre - verbo transitivo III coniugazione

destituerunt indicativo perfetto terza persona plurale (destituo)

Paradigma: destituo, destituis, destitui, destitutum, destituĕre - verbo transitivo III coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico)

Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

sum indicativo presente prima persona singolare (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum)

cupiebam indicativo imperfetto prima persona singolare (cupio)

Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

occidere infinito presente (occido)

Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione

erravi indicativo perfetto prima persona singolare (erro)

Paradigma: erro, erras, erravi, erratum, errāre - verbo intransitivo I coniugazione

necabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (neco)

Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Porsenna nominativo maschile singolare (Porsenna, Porsennae) I declinazione

Etruscorum genitivo maschile plurale (Etrusci, Etruscorum) II declinazione

rex nominativo maschile singolare (rex, regis) III declinazione

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) IV declinazione

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) I declinazione

obsidione ablativo femminile singolare (obsidio, obsidionis) III declinazione

metus nominativo maschile singolare (metus, metus) IV declinazione

victus nominativo maschile singolare (victus, victus) IV declinazione

inopia nominativo femminile singolare (inopia, inopiae) I declinazione

Romanos accusativo maschile plurale (Romani, Romanorum) II declinazione

hostes nominativo maschile plurale (hostis, hostis) III declinazione

aditus accusativo maschile plurale (aditus, aditus) IV declinazione

Romanos accusativo maschile plurale (Romani, Romanorum) II declinazione

commeatu ablativo maschile singolare (commeatus, commeatus) IV declinazione

Gaius Mucius nominativo maschile singolare (Gaius Mucius, Gaii Mucii) II declinazione

adulescens nominativo maschile singolare (adulescens, adulescentis) III declinazione

senatus genitivo maschile singolare (senatus, senatus) IV declinazione

consensu ablativo maschile singolare (consensus, consensus) IV declinazione

castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) II declinazione

conventu ablativo maschile singolare (conventus, conventus) IV declinazione

tribunal accusativo neutro singolare (tribunal, tribunalis) III declinazione

stipendium nominativo neutro singolare (stipendium, stipendii) II declinazione

militibus dativo maschile plurale (miles, militis) III declinazione

scriba nominativo maschile singolare (scriba, scribae) I declinazione

rege ablativo maschile singolare (rex, regis) III declinazione

ornatu ablativo maschile singolare (ornatus, ornatus) IV declinazione

regem accusativo maschile singolare (rex, regis) III declinazione

vestitus genitivo maschile singolare (vestitus, vestitus) IV declinazione

errorem accusativo maschile singolare (error, erroris) III declinazione

scribam accusativo maschile singolare (scriba, scribae) I declinazione

rege ablativo maschile singolare (rex, regis) III declinazione

concursu ablativo maschile singolare (concursus, concursus) IV declinazione

hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis) III declinazione

satellites nominativo maschile plurale (satelles, satellitis) III declinazione

Mucium accusativo maschile singolare (Mucius, Mucii) II declinazione

tribunal accusativo neutro singolare (tribunal, tribunalis) III declinazione

regis genitivo maschile singolare (rex, regis) III declinazione

Iuvenis nominativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis) III declinazione

Romanus nominativo maschile singolare (Romanus, Romani) II declinazione

Gaius Mucius nominativo maschile singolare (Gaius Mucius, Gaii Mucii) II declinazione

nomen nominativo neutro singolare (nomen, nominis) III declinazione

Porsennam accusativo maschile singolare (Porsenna, Porsennae) I declinazione

Romae genitivo femminile singolare (Roma, Romae) I declinazione

hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis) III declinazione

Romani nominativo maschile plurale (Romani, Romanorum) II declinazione


Aggettivi

magno ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

inopia nominativo femminile singolare (inops, inopis - aggettivo II classe)

nobilis nominativo maschile singolare (nobilis, nobile - aggettivo II classe)

magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

regium accusativo neutro singolare (regius, regia, regium - aggettivo I classe)

pari ablativo neutro singolare (par, paris - aggettivo II classe)

fero ablativo neutro singolare (ferus, fera, ferum - aggettivo I classe)

ob preposizione (ob)

vestitus genitivo maschile singolare (vestitus, vestitus - sostantivo IV declinazione)

ali nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito)


Altre forme grammaticali

cum preposizione

Non avverbio

sed congiunzione

enim congiunzione

et congiunzione

Tunc avverbio

Ubi avverbio di luogo

eo avverbio di luogo

prope preposizione

Ibi avverbio di luogo

forte avverbio

ideoque congiunzione

cum preposizione

fere avverbio

Magno ablativo maschile singolare

cum preposizione

ante preposizione

vero avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-21 02:34:08 - flow version _RPTC_G1.3